Tutte le notizie

Rinviata, quest'anno, la Edileco RUN24

Edileco è in difficoltà; ricorso al Tribunale per la conferma delle misure protettive

La cooperativa, tra le realtà più importanti del settore edilizio valdostano e da sempre impegnata nel sostegno ambientale e nell'utilizzo di materiali ecocompatibili, occupa circa 300 persone tra operai, tecnici e...

Il castello di La Mothe

PNRR 'Agile Arvier': ritardi, rimodulazioni e risorse ferme; la Corte dei conti bacchetta ancora il Comune

A distanza di oltre due anni dalla selezione del progetto “Agile Arvier – La cultura del cambiamento”, presentato come fiore all’occhiello valdostano del PNRR “Attrattività dei borghi”, il bilancio tracciato dalla Corte dei conti...

Monte Bianco, due scenari per le chiusure future del traforo

Monte Bianco, due scenari per le chiusure future del traforo

Tre mesi all’anno per 15 anni o stop totale di tre anni e mezzo

'Ecosistema urbano' di Legambiente, Aosta avanza di 17 posizioni in un anno

'Ecosistema urbano' di Legambiente, Aosta avanza di 17 posizioni in un anno

Aosta registra un notevole miglioramento nella 32esima edizione del rapporto Ecosistema Urbano curato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore: si colloca all’11esimo posto nella classifica dei capoluoghi di...

Evasione fiscale in calo: la Regione recupera 1,9 milioni in cinque anni

Evasione fiscale in calo: la Regione recupera 1,9 milioni in cinque anni

L’attività di contrasto all’evasione sui tributi regionali mostra risultati concreti. La Presidenza della Giunta ha reso noto che, tra il 2021 e il 2025, l’Amministrazione ha recuperato complessivamente circa 1,9 milioni di...

Valle d’Aosta protagonista alla Settimana europea delle Regioni e delle Città

Valle d’Aosta protagonista alla Settimana europea delle Regioni e delle Città

Dal 13 al 15 ottobre 2025 la Valle d’Aosta ha partecipato alla Settimana europea delle Regioni e delle Città (EWRC) di Bruxelles, confermando il proprio ruolo attivo nei temi della coesione, cooperazione transfrontaliera e...

Typicalp a Bruxelles: 'riconoscimento che vale più di ogni vittoria'

Typicalp a Bruxelles: 'riconoscimento che vale più di ogni vittoria'

Si è chiusa con soddisfazione, orgoglio e un pizzico di commozione la partecipazione del progetto Typicalp alla European Week of Regions and Cities, svoltasi a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre. L’iniziativa, principale appuntamento...

Presentata a Milano la stagione invernale valdostana

Presentata a Milano la stagione invernale valdostana

Nel pomeriggio di igiovedì 16 ottobre, a Milano, gli assessori regionali Luigi Bertschy (Sviluppo economico) e Giulio Grosjacques (Turismo) sono intervenuti alla prima edizione dell’evento...

Tajani: 'la seconda canna del Traforo del Bianco è una priorità strategica'

Tajani: 'la seconda canna del Traforo del Bianco è una priorità strategica'

Il ministro degli Esteri e vicepremier annuncia la convocazione del Comitato di cooperazione italo-francese

Rifiuti, anche in Valle d’Aosta si fermano gli operatori VIDEOINTERVISTA

Rifiuti, anche in Valle d’Aosta si fermano gli operatori VIDEOINTERVISTA

adesione dei lavoratori delle aziende locali allo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

Donato Petitjacques

Il formaggio ‘Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta’ nel presidio Slow Food

È 'Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta' il primo formaggio della regione a entrare ufficialmente in un Presidio Slow Food. Il riconoscimento arriva nell’ambito del progetto nazionale “Prati stabili e pascoli” e rappresenta una...

Sciopero dei servizi ambientali: in Valle si fermano i lavoratori di Quendoz, Aprica, Enval e Valeco

Sciopero dei servizi ambientali: in Valle si fermano i lavoratori di Quendoz, Aprica, Enval e Valeco

Domani, venerdì 17 ottobre 2025, anche in Valle d’Aosta si fermeranno i lavoratori del comparto rifiuti e igiene urbana aderenti alle sigle sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti, FIADEL e FAST Unilavoratori, nell’ambito...

Al via le iscrizioni per la prossima Fiera di Sant'Orso

Al via le iscrizioni per la prossima Fiera di Sant'Orso

Sono aperte da oggi, giovedì 16 ottobre, le iscrizioni in modalità on line per la 1026esima Fiera di Sant’Orso in programma nel centro storico di Aosta il 30 e 31 gennaio 2026.  La manifestazione...

La Valle brinda alla sostenibilità: tre cantine valdostane nella Guida Slow Wine 2026

La Valle brinda alla sostenibilità: tre cantine valdostane nella Guida Slow Wine 2026

Riconoscimenti a Di Barrò, Elio Ottin e La Vrille. La nuova edizione punta sulla leggerezza del vetro e sulla forza dei territori di montagna

Augusto Rollandin (terzo da sn) nel 2015 insieme a tecnici regionali e delegati di Tesla all'Autoporto di Pollein

A Brissogne la seconda, non la prima: la vera storia delle stazioni autostradali di ricarica elettrica in Valle

Voluto da Augusto Rollandin, nel 2015 apriva all'Autoporto di Pollein il più grande Supercharger Tesla d’Europa a servizio della A5. Martedì scorso è stata inaugurata una stazione autostradale di ricarica a Les Iles, ritenuta, a...

taglio del nastro per Marché au Fort 2025

Marché au Fort 2025: due giornate di sole e sapori per celebrare le eccellenze della Valle

Temperature primaverili e un’atmosfera di festa hanno accompagnato la ventunesima edizione del Marché au Fort, la grande rassegna enogastronomica e culturale della Valle d’Aosta che ha animato il borgo e il Forte di Bard nelle...

La bella 'désarpa' delle 46 bovine degli studenti dell'Institut Agricole

La bella 'désarpa' delle 46 bovine degli studenti dell'Institut Agricole

Mercoledì scorso l’Institut Agricole Régional ha celebrato uno dei momenti più attesi dell’anno: la discesa a valle delle bovine dell’azienda agricola dell’Istituto, che da maggio avevano trascorso l’estate in alpeggio a...

Marco Carrel: 'serve un decalogo dell’agricoltura alpina per la nuova Pac'

Marco Carrel: 'serve un decalogo dell’agricoltura alpina per la nuova Pac'

Agli Stati generali dell’agricoltura alpina l’assessore invoca una voce comune dei territori di montagna. Testolin: 'Le aziende agricole tengono in vita i nostri paesi'

Rinnovato il contratto nazionale per gli impianti a fune

Rinnovato il contratto nazionale per gli impianti a fune

Accordo tra Anef e sindacati alla vigilia delle Olimpiadi 2026; coinvolti circa 11mila lavoratori del settore

St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale

St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale

Dal 16 ottobre prende avvio il progetto 'dalla cima del bosco e dall’età che si dirada', tra scienza, memoria e creatività

Da sn Giovanni Pellizzeri, Francesco Turcato e Giovanni Baroni

Giovanni Pellizzeri nuovo presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria VdA

Cambio al vertice del Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d’Aosta: Giovanni Pellizzeri, 44 anni, presidente dell’Avda – la società che gestisce l’aeroporto 'Corrado Gex' di Aosta – è stato eletto alla guida del...

'Affitti fuori controllo, anche 700 euro per un monolocale'

'Affitti fuori controllo, anche 700 euro per un monolocale'

E' sempre più crisi abitativa in Valle d’Aosta, l’allarme del Sunia, 'gli affitti brevi svuotano il mercato residenziale. Servono regole e una strategia di lungo periodo'

Irrigazione e innovazione, prosegue spedita l’opera del CMF 'St-Pierre-Villeneuve'

Irrigazione e innovazione, prosegue spedita l’opera del CMF 'St-Pierre-Villeneuve'

A seguito della gara indetta dal Consorzio di miglioramento fondiario-Cmf Saint-Pierre/Villeneuve e dell’aggiudicazione da parte dell’ATI Cometto&Tercinod-Angelini Costruzioni, nell’autunno 2024 sono iniziati e oggi...

Istituzioni e agricoltori si confrontano su presente e futuro dell’agricoltura in montagna

Istituzioni e agricoltori si confrontano su presente e futuro dell’agricoltura in montagna

Venerdì 10 ottobre la Valle d’Aosta accoglie gli Stati Generali dell’agricoltura alpina, un confronto ad ampio respiro che riunisce rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e regionali e agricoltori, operatori del...

Il Consiglio Valle si riunisce per approvare il bilancio consolidato 2024

Il Consiglio Valle si riunisce per approvare il bilancio consolidato 2024

Il Consiglio Valle è convocato in sessione straordinaria mercoledì 8 ottobre, alle ore 16, per la trattazione del bilancio consolidato della Regione per l’esercizio finanziario 2024. La convocazione,...

Adunanza del Consiglio Valle per approvare il Bilancio consolidato

Adunanza del Consiglio Valle per approvare il Bilancio consolidato

Il Consiglio Valle si riunisce in sessione straordinaria, presumibilmente il prossimo 8 ottobre, per esaminare il bilancio consolidato della Regione per l'esercizio finanziario 2024, in quanto atto indifferibile e urgente. ...

Da sn Rodolfo Buat ed Enrico De Girolamo

CVA Smart Energy e Casinò de la Vallée insieme per energia e ambiente

E' stato sottoscritto oggi, venerdì 3 ottobre, l’accordo tra Cva Smart Energy srl e la società Casino de la Vallée Spa per l’avvio di un Energy Performance Contract (EPC), finalizzato alla...

A Brissogne la prima stazione di sola ricarica elettrica in autostrada

A Brissogne la prima stazione di sola ricarica elettrica in autostrada

Un progetto innovativo a beneficio dei viaggiatori e dell'ambiente. Così è stata definita la prima stazione autostradale in Italia dedicata esclusivamente alla ricarica dei veicoli elettrici, che sarà inaugurata lunedì 14...

Casino de la Vallée, incasso settembre 2025 in leggero calo su stesso mese 2024

Casino de la Vallée, incasso settembre 2025 in leggero calo su stesso mese 2024

Aumentati, però, gli ingressi e i primi nove mesi del 2025 consolidano il trend positivo di costante miglioramento dell’ultimo periodo

'VDA Giovani 2025' per il finanziamento di progetti in favore delle giovani generazioni

'VDA Giovani 2025' per il finanziamento di progetti in favore delle giovani generazioni

L’assessorato regionale dei Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta promuove l’Avviso pubblico 'VDA Giovani 2025', finanziato con il Fondo...

Prima 1 2 3 4 5 Ultima