Editoriale | giovedì 28 settembre, 08:32
Janira e tutti gli altri; la morte dei nostri cari ci ricorda per cosa vale la pena vivere
Le esequie della giovane Janira Mellé, sabato scorso. Quella bara sul sagrato, accarezzata con tenerezza e sgomento da tutti; portata a spalle dentro e fuori dalla chiesa dai colleghi...
In prima linea da un anno e siamo solo all'inizio
Il 5 giugno 2022 la nostra testata si presentava ai lettori con tante notizie dalla cronaca allo sport e con le sue prime dodici rubriche tematiche, che oggi sono 18 e crescono ancora così come la nostra volontà di informare
Il profumo della carta dei libri in risposta all'Intelligenza Artificiale
"Hanno provato a salvare qualcosa, nell'impossibilità di salvare tutto. Consapevoli che la natura sarebbe stata più forte. E così è stato". E' un passaggio di un'emozionante cronaca di Niccolò Zancan (La...
Se il coraggio muove le nostre scelte, allora sono le scelte giuste
La paura nasce spontanea nell'essere umano per difenderlo, è ciò che ci mette in allerta di fronte ai pericoli e ci consente di aggirarli. Ma se viene trasformata in terrore, il risultato è l'esatto opposto
Gli strafalcioni su 'Open to Meraviglia' non stupiscono; le giustificazioni indignano
La 'Armando Testa', responsabile della campagna promozionale sulle bellezze d'Italia piena di errori madornali sulla Valle d'Aosta e altre regioni, ha comprato una pagina del Corriere della Sera per 'ringraziare' del...
Muore in alta montagna chi l'alta montagna la conosce, la rispetta, la teme
Puntare il dito è una delle cose più facili e proprio per questo più praticate. L'Italia è un Paese iperconnesso e costantemente bombardato da informazioni virtuali (vere e false ma soprattutto inutili, stupide,...
Se la matematica non è opinione, LAPRIMALINEA cresce perché racconta la verità
Quanto amo gli artisti americani, altrettanto diffido dal modello di 'democrazia' statunitense. Quelli che, autoproclamatisi sceriffi, invadono il mondo seminando morte con la scusa di portare pace e sicurezza...
Su Cime Bianche non sono ammessi errori
Vivere e lavorare nella piccola Valle d'Aosta circondata dalle vette più alte d'Europa è sicuramente una sensazione inebriante per gli amministratori pubblici e gli operatori economici valdostani. Lo è da sempre e non...
La violenza sulle donne è un virus, isolamento sociale per gli uomini che picchiano
Nel territorio di Aosta, i principali interventi quotidiani 'con sirena' di polizia e carabinieri riguardano liti familiari prossime a divenire, o già divenute, emergenze da Codice Rosso. Nella sola giornata di...
Cercate le buone notizie, sono la vera rivoluzione
"Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario". La frase di George Orwell è del 1947 ('La fattoria degli animali'); sembrerebbe scontata 76 anni dopo e invece ancora oggi...