Tutte le notizie

Siamo tutti la Flotilla, solidarietà civile per rompere l’assedio su Gaza

Siamo tutti la Flotilla, solidarietà civile per rompere l’assedio su Gaza

Mentre il Mediterraneo orientale si fa sempre più teatro di tensioni internazionali, la Global Sumud Flotilla-GSF avanza con la sua missione: consegnare aiuti umanitari e rompere quello che gli organizzatori definiscono...

All'UniVdA confronto su turismo sostenibile e identità locali

All'UniVdA confronto su turismo sostenibile e identità locali

Incontro di esperienze diverse ma proficue tra Bassa Valle d’Aosta e Borgogna

Valtournenche, emozioni e tradizione alla grande festa della Desarpa

Valtournenche, emozioni e tradizione alla grande festa della Desarpa

"La comunità in festa, la discesa delle mucche dopo essere state per 100 giorni negli alpeggi. Grazie a tutti coloro che oggi sono stati con noi a festeggiare le nostre mucche". Cosi un post della Cervino Ski Paradise...

Anton Giulio Grande omaggia Frida Kahlo: la nuova collezione Spring/Summer 2026 debutta a Milano

Anton Giulio Grande omaggia Frida Kahlo: la nuova collezione Spring/Summer 2026 debutta a Milano

Per Laprimalinea.it Elvira Federico ha intervistato Daniele Piscitelli, artista-artigiano delle calzature fashion

Cva e Vita insieme per la mobilità sostenibile: presentati ad Arnad 10 nuovi autobus elettrici

Cva e Vita insieme per la mobilità sostenibile: presentati ad Arnad 10 nuovi autobus elettrici

E' stato siglato venerdì 26 settembre, nella sede di Vita Spa, ad Arnad, l’accordo siglato tra l'azienda valdostana di trasporti e Cva Spa, una partnership che dovrebbe segnare un passo significativo verso la...

Global Sumud Flotilla, attacchi in mare e tensioni in piazza

Global Sumud Flotilla, attacchi in mare e tensioni in piazza

La missione internazionale, o meglio la carovana marina Global Sumud Flotilla, diretta a Gaza per rompere il blocco navale israeliano e consegnare aiuti umanitari, continua il suo viaggio tra difficoltà in mare e...

Lo stand valdostano alla Foire du Valais 2024

La Valle d’Aosta protagonista a 'Cheese 2025' e alla Foire du Valais

Tramite l'impegno dell'assessorato regionale dell'Agricoltura e Risorse Naturali, dal 19 al 21 settembre, a Bra (Cuneo), la Valle d’Aosta ha partecipato alla 15esima edizione di Cheese, il più grande evento internazionale...

In Valle d’Aosta rilasciati 800 passaporti negli uffici postali

In Valle d’Aosta rilasciati 800 passaporti negli uffici postali

Sono circa 800 i passaporti rilasciati in Valle d’Aosta da quando, poco più di un anno fa, Poste Italiane ha attivato il nuovo servizio negli uffici postali regionali. Un numero significativo, se rapportato alla popolazione, che...

Una nuova era sulle autostrade italiane

Una nuova era sulle autostrade italiane

Navigard, il sistema che rivoluziona il controllo del traffico

Foto di gruppo per i partecipanti all'esercitazione

Courmayeur, esercitazione di protezione civile: test riuscito su procedure in caso di frane e rischio glaciale

Si è chiusa con esito positivo l’esercitazione di Protezione Civile che mercoledì 24 settembre ha impegnato maestranze e dirigenza del Comune di Courmayeur, dalle 15 alle 19,30, presso la sala del Centro Operativo...

Apre venerdì 26 settembre il ponte provvisorio sulla Dora tra Bard e Hône

Apre venerdì 26 settembre il ponte provvisorio sulla Dora tra Bard e Hône

Sarà transitabile a partire da domani, venerdì 26 settembre, il nuovo tracciato stradale provvisorio, lungo 560 metri che, grazie al ponte metallico di tipo “Bailey” posato ad agosto scorso sulla Dora, congiunge la...

Champdepraz, il cancello 'anticipato' che solleva dubbi sul rispetto del regolamento edilizio

Champdepraz, il cancello 'anticipato' che solleva dubbi sul rispetto del regolamento edilizio

Un cancello carraio realizzato nel 2024 all’ingresso di un’abitazione privata a Champdepraz è oggi al centro dell’attenzione, a pochi mesi dall’approvazione della modifica al Regolamento edilizio comunale (19 giugno 2025), che...

Alcuni dei premiati valdostani insieme alla delegata valdostana di Giovani Coldiretti, Stephanie Anselmet e al direttore di Coldiretti VdA, Elio Gasco

Quattro eccellenze agro e vinicole valdostane premiate agli Oscar Green 2025

Si tratta di Les Granges di Nus, Cave Gargantua di Gressan, Farm Saint Grat di Gressan e Consorzio Orto VdA

'Lavorare in Valle d’Aosta', online il vademecum su servizi e utilità

'Lavorare in Valle d’Aosta', online il vademecum su servizi e utilità

Da oggi è disponibile - sui siti web regione.vda.it  e lavoro.regione.vda.it  - il vademecum "Lavorare in Valle d’Aosta", pensato dall'assessorato regionale dello...

Elezioni, allarme del Forum Famiglie: 'in Valle crollo della natalità, la politica intervenga'

Elezioni, allarme del Forum Famiglie: 'in Valle crollo della natalità, la politica intervenga'

In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, il Forum delle Associazioni Familiari della Valle d’Aosta lancia un appello alla politica: servono misure concrete e strutturali a sostegno della famiglia e contro il drammatico...

Al via il 16esimo corso per 13 allievi agenti del Corpo forestale

Al via il 16esimo corso per 13 allievi agenti del Corpo forestale

 L’assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali rende noto che oggi, mercoledì 24 settembre, ha preso il via il 16esimo corso per agenti del Corpo forestale valdostano, alla cui attività...

Una nuova sede per il Parco naturale Mont Avic

Una nuova sede per il Parco naturale Mont Avic

La Giunta regionale ha approvato i criteri e le modalità per la concessione di un contributo straordinario all’Ente gestore del Parco naturale Mont Avic, destinato all’acquisto di una sede di proprietà. Il provvedimento adottato,...

Una rivoluzione gentile; il riciclo della plastica senza smistamento

Una rivoluzione gentile; il riciclo della plastica senza smistamento

C’è una novità che profuma di futuro e di possibilità. Una di quelle notizie che non fanno rumore, ma che potrebbero cambiare il modo in cui viviamo, consumiamo e -soprattutto - ripariamo. Il riciclo della plastica, da...

Nuovi attacchi con droni e bombe sonore contro la Global Sumud Flotilla

Nuovi attacchi con droni e bombe sonore contro la Global Sumud Flotilla

La Global Sumud Flotilla, la missione internazionale che tenta di portare aiuti umanitari a Gaza via mare, è stata nuovamente presa di mira nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre. Secondo quanto riferiscono gli...

Disabilità e Legge 104; meno burocrazia e più diritti

Disabilità e Legge 104; meno burocrazia e più diritti

La Legge 104/1992 è il riferimento principale per la tutela delle persone con disabilità e di chi le assiste. Dal 2025 e 2026, entrano in vigore importanti modifiche che semplificano le procedure, ampliano i diritti e introducono...

Bandiera palestinese in vetta al Cervino: l’iniziativa di Hervé Barmasse

Bandiera palestinese in vetta al Cervino: l’iniziativa di Hervé Barmasse

L’alpinista e divulgatore valdostano Hervé Barmasse ha pubblicato sui suoi profili social un’immagine e un video che mostrano la bandiera della Palestina da lui fissata alla croce di vetta del Cervino, a quota 4.478 metri,...

Il Comune di Quart

Quart, riaperta la strada comunale per Effraz dopo i danni del maltempo di aprile

Da oggi martedì 23 settembre è nuovamente percorribile la strada comunale per Effraz di Quart, chiusa lo scorso 17 aprile a seguito delle abbondanti precipitazioni che avevano provocato il cedimento di una parte della...

Valerio, 11 anni, nuovamente campione alla Coupe Icare di parapendio

Valerio, 11 anni, nuovamente campione alla Coupe Icare di parapendio

Settimana indimenticabile per il giovanissimo pilota valdostano Valerio Boggia, che a soli 11 anni ha conquistato la gara di efficienza in parapendio Under 12 durante la 52esima edizione, a Saint-Hilaire-du-Touvet...

Aosta, presidio pro Palestina in piazza Chanoux

Aosta, presidio pro Palestina in piazza Chanoux

Quasi trecento persone si sono ritrovate questa mattina alle 10 in piazza Chanoux ad Aosta (non in piazza Arco d'Augusto come erronamente annunciato da un comunicato sindacale), dove ha avuto luogo la...

Al carcere di Brissogne si conclude il primo ciclo di formazione in panificazione

Al carcere di Brissogne si conclude il primo ciclo di formazione in panificazione

Confcommercio VdA; 'dai detenuti nuove competenze per il reinserimento'

Disabilità a scuola, Snals denuncia: 'un educatore per più alunni situazione inaccettabile'

Disabilità a scuola, Snals denuncia: 'un educatore per più alunni situazione inaccettabile'

La carenza di educatori nelle scuole valdostane sta portando a deroghe che, secondo lo Snals-Confsal Valle d’Aosta, finiscono per penalizzare gli studenti più fragili. In alcuni casi – denuncia il sindacato – un solo operatore di...

Don Gianni Di Luca

Don Gianni Di Luca nuovo parroco dell’Unità parrocchiale di Nus

Il vescovo di Aosta, monsignor Franco Lovignana, ha nominato don Gianni Di Luca nuovo parroco dell’Unità parrocchiale di Nus. Sacerdote della Diocesi di Cassano in Calabria, da alcuni anni è in servizio in Valle d’Aosta a...

Legambiente e associazioni al TAR contro discarica Pompiod: 'difendere salute e Valutazione Impatto Ambientale'

Legambiente e associazioni al TAR contro discarica Pompiod: 'difendere salute e Valutazione Impatto Ambientale'

I rifiuti devono essere stoccati in maniera sicura e in modo che non provochino danni alla salute e all’ambiente. La Valutazione di Impatto Ambientale è la procedura che permette ai cittadini di dire la propria sulla questione...

Al centro, la presidente della sezione valdosatana Anei, Nadia Malesani, durante le celebrazioni al Quirinale

Anche l'Anei valdostana alla prima, storica Giornata degli Internati Militari Italiani

“Con quel No ai fascisti di Salò e alle truppe di occupazione difesero la dignità e il senso autentico dell'amor di Patria quando lo stesso vertice dello Stato si era dissolto”. Lo ha detto il presidente della...

Nus, torna ‘An pomma pe an sei’, settima edizione dello scambio semi e mercato contadino

Nus, torna ‘An pomma pe an sei’, settima edizione dello scambio semi e mercato contadino

“An pomma pe an sei” (una mela per la sete) è un antico detto contadino che ricorda l’importanza di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. Da alcuni anni è anche il titolo di una manifestazione che a Nus ha saputo...