Ambiente | 24 novembre 2025, 13:50

Giornata Mondiale del Suolo, a Quart incontro per valorizzare risorsa essenziale

Il tema del 2025 sarà 'Suoli sani per città sane'

Giornata Mondiale del Suolo, a Quart incontro per valorizzare risorsa essenziale

In occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2025 (World Soil Day), promuove mercoledì 3 dicembre, dalle ore 14 alle 17, presso il Vivaio Forestale Regionale 'Abbé Henry', nel Comune di Quart, un incontro, nell’ambito del progetto Interreg SOIL: Our Invisible Ally, dedicato alla valorizzazione del suolo come risorsa essenziale, ma spesso invisibile, fondamentale per la resilienza climatica e la qualità della vita nelle Alpi. La partecipazione è gratuita, a numero limitato, con iscrizione obbligatoria.

Il World Soil Day, istituito dalle Nazioni Unite (FAO) e celebrato ogni anno il 5 dicembre, per il 2025 ha per tema “Suoli sani per città sane” (“Healthy Soils for Healthy Cities”), con particolare attenzione ai suoli urbani e alle sfide della crescente cementificazione.

Il progetto SOIL: Our Invisible Ally, finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027, mira a sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza di una gestione sostenibile del suolo, cruciale per la conservazione della biodiversità, la mitigazione del cambiamento climatico e la gestione responsabile delle risorse idriche.

“L’incontro – sottolinea l’assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet – rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle strategie per tutelare e valorizzare il suolo, cuore pulsante della vita e della sostenibilità ambientale. Il suolo riveste un ruolo fondamentale nelle nostre vite quotidiane: non è soltanto il sostegno delle coltivazioni, ma un ecosistema vitale che contribuisce alla biodiversità, alla regolazione del clima e alla sicurezza alimentare".

Con la deliberazione della Giunta regionale 384 del 2022 l'Amministrazione regionale ha aderito alla Carta nazionale dei principi sull'uso sostenibile del suolo e ha costituito l'Osservatorio regionale sul consumo del suolo. I dati, disponibili anche sul sito di Arpa VdA, dimostrano che la Valle d’Aosta si pone tra le regioni più virtuose in termini di Consumo del suolo, in particolare denotando una marcata decelerazione del consumo di suolo.

Link alla pagina del sito regionale territorio e ambiente: https://www.regione.vda.it/territorio/iniziative_2024/progetto_soil_ourinvinsibleally_i.aspx 

red.laprimalinea.it - info regione