Ambiente | giovedì 16 ottobre, 21:59

Sciopero dei servizi ambientali: in Valle si fermano i lavoratori di Quendoz, Aprica, Enval e Valeco

Sciopero dei servizi ambientali: in Valle si fermano i lavoratori di Quendoz, Aprica, Enval e Valeco

Domani, venerdì 17 ottobre 2025, anche in Valle d’Aosta si fermeranno i lavoratori del comparto rifiuti e igiene urbana aderenti alle sigle sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti, FIADEL e FAST Unilavoratori,...

Una 'tre giorni' a Emarèse per ridare voce alle montagne ferite

Una 'tre giorni' a Emarèse per ridare voce alle montagne ferite

'Paesaggio animato' racconta le miniere di amianto

La bella 'désarpa' delle 46 bovine degli studenti dell'Institut Agricole

La bella 'désarpa' delle 46 bovine degli studenti dell'Institut Agricole

Mercoledì scorso l’Institut Agricole Régional ha celebrato uno dei momenti più attesi dell’anno: la discesa a valle delle bovine dell’azienda agricola dell’Istituto, che da maggio avevano trascorso l’estate in...

Marco Carrel: 'serve un decalogo dell’agricoltura alpina per la nuova Pac'

Marco Carrel: 'serve un decalogo dell’agricoltura alpina per la nuova Pac'

Agli Stati generali dell’agricoltura alpina l’assessore invoca una voce comune dei territori di montagna. Testolin: 'Le aziende agricole tengono in vita i nostri paesi'

Rinnovato il contratto nazionale per gli impianti a fune

Rinnovato il contratto nazionale per gli impianti a fune

Accordo tra Anef e sindacati alla vigilia delle Olimpiadi 2026; coinvolti circa 11mila lavoratori del settore

St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale

St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale

Dal 16 ottobre prende avvio il progetto 'dalla cima del bosco e dall’età che si dirada', tra scienza, memoria e creatività

Saint-Marcel, le miniere di Servette riaprono al pubblico l’8 novembre

Saint-Marcel, le miniere di Servette riaprono al pubblico l’8 novembre

Affidata fino al 2027 all’Apd Lo Contrebandjé la gestione del sito minerario. Due itinerari guidati per scoprire la storia del rame e dei minatori

Scade il 31 ottobre il termine per l’invio della perizia sui danni delle calamità di aprile

Scade il 31 ottobre il termine per l’invio della perizia sui danni delle calamità di aprile

Il Commissario delegato per gli eventi alluvionali del 16 e 17 aprile scorsi ricorda che entro il 31 ottobre prossimo occorrerà inviare la perizia asseverata a corredo delle domande di indennizzo già presentate entro lo...

Ricorso di Assoidroelettrica contro il Piano regionale delle acque

Ricorso di Assoidroelettrica contro il Piano regionale delle acque

L’Associazione italiana dei produttori idroelettrici Assoidroelettrica, rappresentata in Valle d'Aosta dall'imprenditore Alberto Arditi, di Saint-Vincent, ha presentato ricorso al Tribunale Superiore delle Acque...

Irrigazione e innovazione, prosegue spedita l’opera del CMF 'St-Pierre-Villeneuve'

Irrigazione e innovazione, prosegue spedita l’opera del CMF 'St-Pierre-Villeneuve'

A seguito della gara indetta dal Consorzio di miglioramento fondiario-Cmf Saint-Pierre/Villeneuve e dell’aggiudicazione da parte dell’ATI Cometto&Tercinod-Angelini Costruzioni, nell’autunno 2024 sono iniziati e oggi...

Istituzioni e agricoltori si confrontano su presente e futuro dell’agricoltura in montagna

Istituzioni e agricoltori si confrontano su presente e futuro dell’agricoltura in montagna

Venerdì 10 ottobre la Valle d’Aosta accoglie gli Stati Generali dell’agricoltura alpina, un confronto ad ampio respiro che riunisce rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e regionali e agricoltori, operatori del...

Con Studio Sun a St-Barthélemy un percorso tra erboristeria scientifica e 'magia' delle piante

Con Studio Sun a St-Barthélemy un percorso tra erboristeria scientifica e 'magia' delle piante

Prosegue il viaggio nel sapere antico delle piante promosso da Studio Sun, il gruppo di percorsi formativi di crescita personale e comunitaria con sede a Milano e importanti attività anche a Lignan di St-Barthélemy (Nus). Dopo...