Ambiente | 20 novembre 2025, 14:13

Il progetto 'Agile Arvier' lancia gli Innovation Lab

Da novembre formazione gratuita con esperti europei per rilanciare il territorio

Il progetto 'Agile Arvier' lancia gli Innovation Lab

Ad Arvier si apre una nuova stagione dedicata alla formazione, all’innovazione sociale e allo sviluppo del territorio. Dal 25 novembre al maggio 2026 il paese accoglierà 12 ricercatori e formatori provenienti da tutta Europa, protagonisti di un programma di residenze che porterà in Valle d’Aosta laboratori, incontri aperti alla cittadinanza e attività di co-progettazione.

Il progetto, denominato “Arvier Innovation Lab”, rientra nel pilota nazionale “Agile Arvier. La Cultura del Cambiamento”, promosso dal ministero della Cultura e finanziato con fondi Next Generation EU. L’iniziativa è coordinata dal Comune di Arvier in collaborazione con Fondazione Santagata e Netural Coop Impresa Sociale, con il supporto di partner internazionali attivi nei processi di rigenerazione culturale e comunitaria.

Dalla lotta allo spopolamento alla sostenibilità sociale: così Arvier diventa un laboratorio europeo

Le residenze sono pensate per trasformare le sfide del territorio – spopolamento, marginalità, transizione ecologica – in opportunità di crescita. Ogni professionista selezionato svilupperà un progetto formativo su temi strategici per la comunità: cambiamento climatico, inclusione culturale, sostenibilità sociale, turismo partecipativo, narrazione del territorio.

La call lanciata nei mesi scorsi ha ricevuto 70 candidature da 12 Paesi europei. Il 25 novembre Arvier accoglierà i primi due residenti, con un incontro aperto al pubblico.

I primi ospiti: turismo sostenibile e narrazione del territorio

Sara Guidolin (foto sopra), Sustainable Destination Manager con esperienze in Spagna, Grecia e Kenya, guiderà la comunità in lezioni e laboratori dedicati al turismo nature based e community based. L’obiettivo è co-progettare micro-esperienze replicabili sul territorio: "Ognuno può contribuire con piccole azioni e rendere il turismo un valore condiviso, capace di produrre benefici per tutta la comunità", spiega.

Rocco Pisilli (foto in basso) consulente e project manager specializzato in rigenerazione urbana e attivazione civica, lavorerà invece sul potere del racconto:
"Se non racconti il territorio che vivi, lo farà qualcun altro. Esprimere i propri desideri è il primo passo verso il cambiamento", afferma.
Durante la residenza curerà anche la creazione di un archivio audio collettivo dedicato alle voci e alle storie di Arvier.

Il calendario degli Arvier Innovation Lab

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla comunità.

Martedì 25 novembre, 17.30 – 19 — Sala Consiglio, Via Corrado Gex
-  Presentazione dei residenti e introduzione ai progetti

Martedì 2 dicembre, 17.30 – 19
 - Incontro con Sara Guidolin
Turismo community-based e nature-based: strumenti e case studies

Giovedì 4 dicembre, 17.30 – 19
Incontro con Rocco Pisilli
Perché i territori hanno bisogno di raccontarsi? Marketing territoriale e archivio audio collettivo

Martedì 9 dicembre, 17.30 – 19

- Incontro con Sara Guidolin
Trends del turismo nature-based e co-progettazione di esperienze locali

Giovedì 11 dicembre, 17.30 – 19

- Incontro con Rocco Pisilli
L’arte partecipata come strumento di auto-narrazione

13–15 dicembre

Mostra del primo archivio audio collettivo (luogo e orari in definizione)

Martedì 16 dicembre, 17.30 – 19

- Incontro con Sara Guidolin
Riflessioni finali e prossimi passi della comunità

Come partecipare

Le persone interessate devono compilare il modulo di iscrizione online, selezionando gli eventi desiderati. È inoltre possibile registrarsi alla newsletter per rimanere aggiornati sul calendario e sulle attività dei residenti.

Per informazioni: virginie.deguillame@fondazionesantagata.it - telefono 353 491 6997

Gli organizzatori e i partner

Il progetto è promosso da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, organizzazione riconosciuta da Unesco e attiva nella valorizzazione culturale, e da Netural Coop, impresa sociale con sede a Matera nota per il progetto Casa Netural e per il ruolo chiave in Matera 2019. Partner strategici Ashoka, rete globale dell’imprenditoria sociale; Holis, comunità interdisciplinare dedicata alle sfide ecologiche e sociali; Wonder Grottole, impegnata nella rigenerazione rurale attraverso pratiche di turismo attivo.

pa.ga.