Tutte le notizie
Cervino CineMountain 2025, 50 film in concorso da 21 Paesi
Sono arrivati da ogni angolo del pianeta i 366 film candidati alla 27esima edizione del Cervino CineMountain, il festival internazionale di cinema di montagna più alto d’Europa del 'patron' votornen Luca Bich...
Sette serate per raccontare i ghiacciai della Valle d’Aosta
In occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Regione - in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura, l’Arpa VdA, il Forte di Bard...
Aosta: cede pozzetto stradale, danneggiata un'auto
L'assessore comunale alle Opere pubbliche, Corrado Cometto, sottolinea che 'il pozzetto, di proprietà municipale, è stato ripristinato prontamente; non sempre questo accade con infrastrutture cittadine la cui gestione è in capo...
Aosta, il verde 'si prende' il Quartiere Cogne
Urge un immediato intervento di manutenzione delle aree verdi al Quartiere Cogne di Aosta. Una segnalazione documentata da eloquenti fotografie è giunta alla redazione de Laprimalinea.it dal neonato Comitato 'Case per...
Uncem, 'in aumento gli italiani che scelgono di vivere in montagna'
Il saldo migratorio dei territori di montagna è tornato a essere positivo dopo anni di 'spopolamento'. È quanto emerge dal rapporto "Montagne Italia 2025", realizzato nell'ambito del progetto...
Champdepraz, chiuso il disastrato sentiero per disabili a Chevrère; la sindaca annuncia intervento urgente
"E' in previsione per novembre 2025 il ripristino di questo percorso". Lo ha detto al microfono di un giornalista della Tigierre valdostana la sindaca di Champdepraz, Monica Cretier, in merito...
Hervé Barmasse, un'estate per vivere e raccontare la montagna
Gli appuntamenti e le manifestazioni per incontrare l’alpinista e divulgatore valdostano, nel mese di luglio, dalla Maratona dles Dolomites alla Settimana del Cervino
Presentata l’edizione 2025 della Fête des Alpes
L'assessorato regionale degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche per la Montagna ha presentato al Museo di Scienze Naturali di Torino l’edizione 2025 della Fête des Alpes, che si terrà al Colle del...
Convegno Cva, in Italia 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare
Lo Studio “Lo stato delle rinnovabili in Italia” individua tre ambiti chiave per favorire l’uso delle fonti energetiche rinnovabili: semplificare le procedure burocratiche, potenziare le infrastrutture di rete e accumulo, e...
Laghi glaciali a rischio 'scoppio' monitorati con l'IA
Sono algoritmi creati con l'intelligenza artificiale ad aver migliorato il monitoraggio regionale dei laghi glaciali a rischio di esondazione. Finanziata con i fondi Pnrr, la tecnologia consente...
A Quart, venerdì 4 luglio, la presentazione del Rapporto 'Montagne Italia 2025' dell'Uncem
La sede della comunità montana di Quart ospita venerdì 4 luglio alle ore 16 la presentazione del Rapporto “Montagne Italia 2025”. Questo documento, promosso da Uncem nell’ambito del progetto “Italiae” della Presidenza...
Hanno giurato i 16 nuovi agenti del Corpo forestale valdostano
Si è svolta oggi, martedì 1 luglio davanti al Presidente della Giunta, Renzo Testolin; all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo, la cerimonia di giuramento dei nuovi allievi Forestali dell’ultimo corso per...
'Cogne pronta ad accogliere turisti e villeggianti con l'entusiasmo di sempre'
Il paese di Cogne è completamente operativo, accogliente e pronto ad accogliere turisti e visitatori come sempre. A garantirlo all'Ansa è stato Pietro Imbimbo Roullet, delegato locale dell'Associazione degli albergatori...
Discarica di Pompiod, VdA Aperta critica il mancato rispetto della VIA
Valle d'Aosta Aperta ha espresso "grande sconcerto" per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo dell’autorizzazione per la gestione della discarica di rifiuti inerti...
Caccia, in Valle fucili in spalla da domenica 7 settembre
Approvato, dalla Giunta regionale, il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel (foto sotto) e sentito il Comitato regionale per la...
Frane, nuove finestre di transito sulla regionale 47 per Cogne
Obiettivo, poter ripristinare una normale percorribilità della strada entro la serata di domani
Allerta gialla per rischio frane in Valle
Il Centro funzionale regionale ha emesso un bollettino di allerta idrogeologica di livello giallo, valido dalle 12 fino a mezzanotte di oggi. L’allerta riguarda principalmente la zona lungo la dorsale di confine con Francia e...
Grandinata sulla Plaine, danni alle vigne
La copiosa grandinata della notte scorsa ha provocato danni alla viticoltura in alcune zone della 'Plaine' di Aosta, in particolare tra Jovencan e Sarre. "C'è senza dubbio un danno - ha spiegato...
Clima africano in Valle: il picco di calore sabato e domenica aumenta l'umidità
Si conferma bollente, il fine settimana. Spiega l'Ufficio meteo regionale che "una struttura di alta pressione estesa tra Atlantico e Marocco determina tempo estivo con afflusso di aria calda sulla Valle d'Aosta...
Convocazione Assemblea Ordinaria del CMF 'Saint Pierre-Villeneuve'
I consorziati del Consorzio di Miglioramento Fondiario 'Saint Pierre-Villeneuve' sono convocati all’Assemblea Generale Ordinaria che si terrà: in prima convocazione il giorno 30 giugno 2025 alle ore 7 e, qualora non si...
Avs lancia la corsa per le regionali con 35 candidati: 'La nostra miglior lista di sempre'
Alleanza Verdi Sinistra-Avs ha aperto oggi all'Hotel Omama di Aosta, a poco meno di tre mesi esatti dalle elezioni regionali, la campagna elettorale presentando i suoi 35 candidati. Non avendo rappresentanza in...
Inaugurato il ponte che collega Quart e Brissogne
E' stato inaugurato mercoledì 25 giugno il ponte che collega i Comuni di Quart e Brissogne, al termine di un importante intervento di risanamento strutturale. Il ponte, costruito sulla Dora Baltea nel primo...
Ricerca e Innovazione, parole d'ordine dell'Institut Agricole Régional
È online il nuovo Rapporto di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2024 dell’Institut Agricole Régional, che sintetizza i principali risultati dell’anno, con uno sguardo attento alle prospettive di sviluppo...
La denuncia di Egidio Marchese, 'a Champdepraz sentiero per disabili in carrozzina abbandonato'
Associazione valdostana paraplegici e Disval denunciano l’abbandono del sentiero accessibile ai piedi del Parco del Mont-Avic: Comune di Champdepraz e Consorzio di miglioramento fondiario nel mirino delle responsabilità
TARIP, ad Aosta arrivano gli svuotamenti minimi: dall'1 luglio cambia la raccolta del secco
Da martedì 1 luglio entrerà in vigore ad Aosta il numero minimo di svuotamenti del rifiuto urbano residuo già previsto con l’avvio del nuovo appalto del servizio di raccolta rifiuti e confermato in sede di approvazione...
Assessore Marzi, 'riconoscenza ad AVAPA, fiducia nella nuova gestione del canile/gattile'
Come anticipato da Laprimalinea.it alcui giorni fà, dal prossimo 1 luglio la gestione del canile/gattile Regionale passerà a un nuovo soggetto. A seguito della gara pubblica indetta dalla Centrale Unica di Committenza-CUC...
A.VA.P.A. fuori dal canile/gattile regionale: 'ecco perché non abbiamo partecipato all'appalto'
'Condizioni inaccettabili nel bando, esclusione dei nostri dipendenti e un'idea di benessere animale che non ci appartiene'
Il gesto che nutre la terra: doppio evento per celebrare l’agricoltura valdostana
Doppio evento di rilevanza socio-culturale oggi, venerdì 20 giugno, nella sede dell’assessorato regionale dell'Agricoltura a Saint-Christophe, dove, si è svolta la presentazione del libro 'Agricoltura e Risorse naturali in Valle...
'La scienza in fiore' e i 70 anni del Giardino Botanico Alpino Paradisia
Domenica 29 giugno sarà una giornata speciale per il Parco Nazionale Gran Paradiso, che celebra i 70 anni di Paradisia, lo storico giardino botanico alpino situato a Valnontey di Cogne. Dopo la riapertura al pubblico nel...
Champdepraz, il sentiero per disabili che esclude i disabili
Un progetto europeo, un fallimento locale: privo di manutenzione, il percorso naturalistico ai piedi del Mont Avic è impraticabile per le carrozzine e per chiunque soffra di mobilità ridotta