Tutte le notizie
Scossa di terremoto avvertita in Valle con epicentro a Oyace
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle 13.39 di oggi in Valle d’Aosta. Secondo i dati diffusi dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma si è verificato a una...
Vins Extremes 2025, la viticoltura eroica torna protagonista al Forte di Bard
Il 22 e il 23 novembre oltre 50 vignaioli e cinque realtà ospiti, masterclass e incontri tra paesaggio e sostenibilità. Banchi d’assaggio e premiazione dei vini vincitori del Mondial des Vins Extrêmes
Sarre, per reati ambientali indagati l’ex sindaco Diego Empereur e i titolari della Rondoletto srl
La Procura contesta ipotesi di illecito nella gestione di rifiuti per un’area sequestrata al confine tra Sarre e Aosta destinata alla realizzazione di un Lidl e di un Tigotà. Parte lesa la Regione Valle d’Aosta.
Inchiesta Lago di Lod; 'l'ingegnere Andrea Gadin è connivente con la PA'
Per questa frase, contenuta in una relazione tecnica, il professionista aveva denunciato per diffamazione il suo collega Davide Giglio Tos; il pm aveva archiviato l'accusa ma il gip ha deciso per l'imputazione coatta
Uncem, 'con Testolin avanti sul percorso per le montagne'
Uncem saluta la nuova Giunta regionale e augura buon lavoro "al Presidente Renzo Testolin, confermato alla guida dell’Esecutivo, e al neo assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR, Politiche nazionali per la...
L'alpinista valdostano Hervé Barmasse torna in tour
Conferenze in Italia e Spagna e la Social Ski Ride per celebrare la montagna
Arvier investe sulle competenze locali: aperta la scuola per i 'Village Hosts'
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla “School for Village Hosts Arvier”, il percorso di formazione gratuito dedicato allo sviluppo territoriale e all’attivazione di comunità nei comuni dell’Alta Valle e nell’area compresa...
CVA premiata a Ecomondo tra le migliori aziende italiane per la decarbonizzazione
CVA Spa, capofila del Gruppo CVA, è stata inserita tra le nove migliori aziende italiane nel settore “Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico” nell’ambito della quindicesima edizione del Premio Sviluppo...
Nuova raccolta rifiuti nelle Unités Mont-Emilius e Grand-Combin
Prende il via lunedì 3 novembre la prima fase di attivazione del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti gestito da Aprica e Quendoz nei comuni dell’Unité Mont-Emilius. Il servizio, differenziato per tipologia di utenza e...
Aosta, rifiuti abbandonati: dopo viale Europa, segnalazioni anche al quartiere Cogne
Dopo la segnalazione a LaPrimaLinea.it sui rifiuti abbandonati in viale Europa, sono giunte in redazione nuove testimonianze fotografiche da parte di cittadini aostani esasperati. Cumuli di rifiuti ammassati tra i...
Aosta, abbandono selvaggio di rifiuti in viale Europa; attacco al decoro e al buon senso
Le immagini qui pubblicate e scattate ieri in viale Europa, ad Aosta, parlano chiaro: sacchi neri, rifiuti sparsi ai piedi dei cassonetti, immondizia lasciata in strada e persino un materasso per il quale è d'obbligo il...
'Biomimesi, la soluzione che arriva dalla natura'
Convegno Mont Avic-UniVdA sui nuovi approcci turistici orientati alla salute delle persone e delle Aree Protette Alpine
La lince torna nel Gran Paradiso: nuovo avvistamento nel versante valdostano
Dopo quelli dell’ottobre 2023 e del maggio 2024, un nuovo avvistamento della lince nel versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso conferma la presenza, seppur ancora sporadica, di questo elusivo felino sulle Alpi...
Questa notte torna l'ora solare, alle 3 le lancette tornano indietro di un'ora
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre cessa il periodo dell'ora legale: alle 3 del mattino, dopo sette mesi, dovremo portare indietro le lancette dell’orologio e posizionarle sulle ore 2. Avremo un’ora di sonno in...
Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sui torrenti di Morgex
Sono stati approvati i finanziamenti al Comune di Morgex per la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico del torrente Colombaz e del torrente Arpy. Si tratta di contributi agli investimenti a...
Aosta, tre giorni di trekking urbano sulle vie del Giubileo
Per il quinto anno consecutivo anche Aosta aderirà alla Giornata nazionale del trekking urbano, l’iniziativa promossa dal Comune di Siena che nel 2025 raggiunge la 22esima edizione. La manifestazione, pensata per valorizzare...
Maltempo, allerta gialla per forte vento e pioggia sulla Valle d'Aosta
Il Centro funzionale regionale ha diramato un bollettino di allerta 'gialla' per vento forte valido oggi e domani su tutto il territorio regionale. Permane, fino alla mezzanotte di oggi, la criticità idrogeologica 'gialla'...
Valgrisenche e Roisan; strade chiuse per caduta massi, attivate deviazioni
La Protezione Civile informa che, a causa della caduta di massi, è stata disposta la chiusura al traffico veicolare e pedonale nel tratto compreso tra la località Menthieu e la località Usellières, nel comune di Valgrisenche....
'Ecosistema urbano' di Legambiente, Aosta avanza di 17 posizioni in un anno
Aosta registra un notevole miglioramento nella 32esima edizione del rapporto Ecosistema Urbano curato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore: si colloca all’11esimo posto nella classifica dei capoluoghi di...
Scade il 31 ottobre il termine per l’invio della perizia sui danni delle calamità di aprile
Il Commissario delegato per gli eventi alluvionali del 16 e 17 aprile scorsi ricorda che entro il 31 ottobre prossimo occorrerà inviare la perizia asseverata a corredo delle domande di indennizzo già presentate entro lo...
Rifiuti, anche in Valle d’Aosta si fermano gli operatori VIDEOINTERVISTA
adesione dei lavoratori delle aziende locali allo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto
Il formaggio ‘Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta’ nel presidio Slow Food
È 'Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta' il primo formaggio della regione a entrare ufficialmente in un Presidio Slow Food. Il riconoscimento arriva nell’ambito del progetto nazionale “Prati stabili e pascoli” e rappresenta una...
In Valle scatta l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo
L’Anas ricorda che da questi giorni e fino al 15 aprile 2026 è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su diverse strade statali della Valle d’Aosta maggiormente esposte al rischio di neve o ghiaccio. Il...
Sciopero dei servizi ambientali: in Valle si fermano i lavoratori di Quendoz, Aprica, Enval e Valeco
Domani, venerdì 17 ottobre 2025, anche in Valle d’Aosta si fermeranno i lavoratori del comparto rifiuti e igiene urbana aderenti alle sigle sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti, FIADEL e FAST Unilavoratori, nell’ambito...
Una 'tre giorni' a Emarèse per ridare voce alle montagne ferite
'Paesaggio animato' racconta le miniere di amianto
La bella 'désarpa' delle 46 bovine degli studenti dell'Institut Agricole
Mercoledì scorso l’Institut Agricole Régional ha celebrato uno dei momenti più attesi dell’anno: la discesa a valle delle bovine dell’azienda agricola dell’Istituto, che da maggio avevano trascorso l’estate in alpeggio a...
Marco Carrel: 'serve un decalogo dell’agricoltura alpina per la nuova Pac'
Agli Stati generali dell’agricoltura alpina l’assessore invoca una voce comune dei territori di montagna. Testolin: 'Le aziende agricole tengono in vita i nostri paesi'
Rinnovato il contratto nazionale per gli impianti a fune
Accordo tra Anef e sindacati alla vigilia delle Olimpiadi 2026; coinvolti circa 11mila lavoratori del settore
St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale
Dal 16 ottobre prende avvio il progetto 'dalla cima del bosco e dall’età che si dirada', tra scienza, memoria e creatività
Saint-Marcel, le miniere di Servette riaprono al pubblico l’8 novembre
Affidata fino al 2027 all’Apd Lo Contrebandjé la gestione del sito minerario. Due itinerari guidati per scoprire la storia del rame e dei minatori






























