Luglio sarà un mese dedicato alla montagna, tra bellezza, fragilità e impegno, con Hervé Barmasse protagonista di eventi sull’arco alpino dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige.
Tra gli appuntamenti principali, il 3 luglio a Corvara verrà presentato in anteprima il documentario Supermaratona, che racconta la sua impresa solitaria del 2024: 285 km e 8.500 metri di dislivello attraverso i passi dolomitici, simbolo di sfida e crescita personale. Il 5 luglio, Barmasse parteciperà al ciclo 'Dialoghi della Maratona sul palco del Maratona Village, parlando di “corpi al limite” in un confronto tra alpinismo e ciclismo. Il 6 luglio, sarà alla partenza della granfondo della Maratona dles Dolomites.
Dal 14 al 20 luglio, a Valtournenche e a Breuil-Cervinia, si terrà la Settimana del Cervino, con eventi culturali e outdoor. Mercoledì 16 è in calendario la serata speciale 'Cervino, la montagna leggendaria', a 160 anni dalla prima ascensione italiana, dove Hervé Barmasse e il gruppo musicale L’Orage ripercorreranno con musica, racconti e immagini la storia dellaGran Becca; giovedì 17 si parlerà di sci alpino, con la proiezione del film “La Valanga azzurra” e la partecipazione dell’ex sciatore Paolo De Chiesa. Venerdì 18, al Centro Congressi di Valtournenche, a distanza di un anno, Hervé si confronterà con la giornalista Cecilia Sala, affrontando temi legati al 'Potere del tempo' e la delicata situazione geopolitica internazionale. La giornata di sabato 19 sarà ricchissima, infine, di talk tra sport e territorio: ad aprire gli incontri, in piazzetta delle Guide dalle 10,30, ancora lo sci alpino, con la partecipazione del velocista azzurro Mattia Casse e della giovane promessa valdostana Giorgia Collomb. Alle 11,15 si parlerà di alpinismo con gli interventi di Simon Messner - figlio di Reinhold - e Tamara Lunger. Alle 12 sarà la volta di un’intervista al trail runner Francesco Puppi, sportivo impegnato anche a favore dell’ambiente. Conclude la mattinata, alle 12,15, la ricercatrice ed esperta di foraging conservativo Valeria Margherita Mosca con una breve intervista sugli ambienti alpini eun’attività sul campo. Alle 16 saliranno sul palco, per l’intervento “La voce dei ghiacciai”, il nivologo Michele Freppaz, professore dell’Università di Torino, e il glaciologo Ugo Nanni, insieme a Valeria Margherita Mosca. Alle 17, infine, “Le voci del mondo”con il giornalista Daniele Raineri. Alle 18,30 si esibirà al Lago Blu di Breuil-Cervinia la cantautrice Irene Grandi, mentre alle 21 al Centro Congressi,Sabina Guzzanti con lo spettacolo teatrale “Liberidi, Liberida”, concluderà la giornata.
Il 20 luglio, a Cervinia, Hervé premierà il vincitore del Giro della Valle d’Aosta.
Infine, nell’ambito del Cervino CineMountain, Hervé sarà protagonista di un momento culturale che si terrà nel corso della settimana del festival (26 luglio-2 agosto).
Hervé Barmasse, alpinista e divulgatore, ha realizzato importanti ascensioni in tutto il mondo e ha scritto libri di successo come La montagna dentro e Cervino. La montagna leggendaria. È anche regista e volto noto in TV e radio, impegnato nella promozione della cultura della montagna e della tutela ambientale.