Tutte le notizie

Il Consiglio Valle ha approvato il Piano di tutela delle acque

Il Consiglio Valle ha approvato il Piano di tutela delle acque

Con 19 voti favorevoli (UV, FP-PD, PlA, SA) e 15 astensioni (Lega VdA, RV, FI, PCP, GM), il Consiglio regionale ha approvato il Piano di tutela delle acque della Valle d’Aosta al 2030-Pta 2030. Approvato all’unanimità...

Aldo Di Marco

Di Marco (PlA), 'Piano Acque guida sostenibile per la Valle'

Il concetto di 'sostenibilità' che ha guidato la stesura del Piano regionale delle Acque, "documento di estremo valore che porterà sicuri vantaggi alla tutela del nostro territorio e alla crescita della nostra...

Acqua, in Consiglio Valle nuovo Piano di tutela. Legambiente: 'servono impegni concreti'

Acqua, in Consiglio Valle nuovo Piano di tutela. Legambiente: 'servono impegni concreti'

Dopo quasi vent’anni, la Valle d’Aosta si prepara a dotarsi di un nuovo Piano di Tutela delle Acque-PTA. Il Consiglio Valle sta discutendo in queste ore l’aggiornamento di questo fondamentale strumento di...

Partecipati i laboratori del Rural Lab

Università e GAL insieme: nasce il 'Rural Lab' per ripensare lo sviluppo della Valle

Il Gruppo Azione Locale-GAL VdA e l’Università della Valle d’Aosta uniscono le forze per favorire lo sviluppo sostenibile e la partecipazione attiva delle nuove generazioni sul territorio regionale. I due enti hanno infatti...

Valle Virtuosa, 'Emergenza discarica causata da scelte politiche sbagliate'

Valle Virtuosa, 'Emergenza discarica causata da scelte politiche sbagliate'

In questi giorni è tornata a circolare, anche per voce di un rappresentante sindacale, la tesi secondo cui la discarica di Brissogne starebbe ormai esaurendo la propria capacità a causa del referendum popolare che, dodici anni...

Hone 2 di Cva, Legambiente VdA: 'sì al rifacimento, ma servono maggiori tutele per i torrenti'

Hone 2 di Cva, Legambiente VdA: 'sì al rifacimento, ma servono maggiori tutele per i torrenti'

Vertici e tecnici della Cva stanno illustrando in questi giorni alla popolazione della vallata di Champorcher il progetto di rifacimento dell’impianto idroelettrico di 'Hone 2'. Si tratta di un intervento rilevante che...

Marco Cantamessa

Cantamessa, 'dopo Hone 2 Cva guarda alla centrale di Chavonne per il bene della comunità e del territorio'

Trasparente intervento del presidente della Compagnia Valdostana delle Acque in Quarta commissione consiliare regionale lo scorso 5 dicembre

Danni da eventi calamitosi ai CMF: ultimi giorni per la segnalazione dei danni

Danni da eventi calamitosi ai CMF: ultimi giorni per la segnalazione dei danni

E' ancora possibile, da parte dei Consorzi di miglioramento fondiario-CMF, trasmettere la segnalazione di eventuali dissesti e danni subiti in seguito agli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile scorsi. Lo rende noto l'assessorato...

Luoghi del cuore Fai, in Valle primo su tutti il Vallone di Cime Bianche

Luoghi del cuore Fai, in Valle primo su tutti il Vallone di Cime Bianche

Il Vallone delle Cime Bianche, ad Ayas, è risultato il sito più votato in Valle d'Aosta nell’ambito del censimento nazionale 'I Luoghi del Cuore', promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano-FAI, totalizzando 5.191...

Cva, 'lente d'ingrandimento' della politica su investimenti nell'eolico

Cva, 'lente d'ingrandimento' della politica su investimenti nell'eolico

Il consigliere regionale e capogruppo Uv Aurelio Marguerettaz ha formulato nei giorni scorsi alla Giunta circa una decina di richieste di accesso agli atti inerenti i rapporti della Regione con la sua partecipata Cva Spa....

L'aostano Paolo Gino è tra promotori di 'Place populaire'

Nasce 'Place populaire' e si presenta alle regionali con candidati indipendenti nella lista AVS - Rete civica

"Il gruppo informale 'Place populaire' non nasce oggi dal nulla ma viene da diverse esperienze politiche, culturali e associative interessate al bene collettivo, come è stato in passato l’Espace Populaire di Aosta, la cui...

Stubbi, dove il tempo si è fermato per dirci qualcosa

Stubbi, dove il tempo si è fermato per dirci qualcosa

C’è un angolo della Valle del Lys in cui la modernità ha rallentato, quasi per rispetto. Non per disinteresse, ma perché lì, tra boschi antichi e silenzi profondi, resiste una memoria che non vuole saperne di sparire. Parliamo di...

Il presidente della Giunta, Renzo Testolin e il Capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano

Emergenze e prevenzione: la Valle fa il punto con la Protezione civile nazionale

Nel primo pomeriggio di oggi, martedì 10 giugno, il Presidente della Giunta, Renzo Testolin, ha ricevuto a Palazzo regionale il Capo della Protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano, a conclusione dell’esercitazione...

La foschia si dissolve: in calo le polveri sottili dagli incendi in Canada

La foschia si dissolve: in calo le polveri sottili dagli incendi in Canada

Permane sulla Valle un velo di foschia, ma in progressivo dissolvimento, causato dalle polveri sottili sprigionate dagli incendi boschivi in Canada. Tali polveri hanno determinato nei giorni scorsi il superamento dei valori...

Via libera in Commissione al Piano di tutela delle acque della Valle d'Aosta

Via libera in Commissione al Piano di tutela delle acque della Valle d'Aosta

Nella riunione di oggi martedì 10 giugno, la Terza commissione consiliare regionale 'Assetto del territorio' ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Lega VdA, RV e PCP, sul Piano di...

Danni da fauna protetta: aggiornati i risarcimenti e via libera all’esenzione

Danni da fauna protetta: aggiornati i risarcimenti e via libera all’esenzione

L’assessorato regionale dell’Agricoltura e delle Risorse naturali informa che, nella seduta di oggi, lunedì 9 giugno, la Giunta regionale ha approvato i nuovi criteri applicativi per la concessione degli aiuti e per la...

Un momento della presentazione del progetto del nuovo impianto

Cva investe 156 milioni di euro per il rifacimento dell’impianto di Hône 2

Oltre un milione di euro in favore dei comuni interessati dai lavori, la popolazione sarà coinvolta attraverso iniziative divulgative

Nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne- Val Veny

Nuova vasca di accumulo acqua per il Consorzio fondiario Dolonne- Val Veny

Dopo le ultime verifiche dell’Amministrazione regionale, venerdì 6 giugno è stata ufficialmente inaugurata la nuova vasca interrata di accumulo acqua di Dolonne a utilizzo delle attività agricole. L’opera è stata...

Sulla Valle il fumo degli incendi divampati in Canada

Sulla Valle il fumo degli incendi divampati in Canada

La foschia che questa mattina ha avvolto la Valle d'Aosta, impedendo di vedere le montagne, è il fumo degli incendi divampati in Canada - oltre 200 roghi attivi da giorni, quasi 100 fuori controllo -...

Riapre oggi al traffico il Colle del Gran San Bernardo

Riapre oggi al traffico il Colle del Gran San Bernardo

Anas e il gestore elvetico riaprono al traffico oggi, venerdì 6 giugno, il Colle del Gran San Bernardo. Il versante italiano, dove si snoda la strada statale 27 'del Gran San Bernardo', sarà nuovamente percorribile...

Sarre, 'il nostro camping invaso dalla musica durante la Holi Splash Run, serve rispetto delle norme e del diritto al riposo'

Sarre, 'il nostro camping invaso dalla musica durante la Holi Splash Run, serve rispetto delle norme e del diritto al riposo'

La Pro Loco replica: 'evento unico nell'anno, svolto nel rispetto delle autorizzazioni e con attenzione al possibile disagio'

Domenica riapre al pubblico l'Arboretum 'Vescoz' a Verrayes

Domenica riapre al pubblico l'Arboretum 'Vescoz' a Verrayes

Sarà inaugurato domenica 8 giugno l’Arboretum Pierre-Louis Vescoz, a Verrayes, dopo che i lavori di manutenzione straordinaria lo hanno nuovamente reso fruibile al pubblico in occasione del centenario della...

In corso in Valle l'esercitazione della Protezione Civile

In corso in Valle l'esercitazione della Protezione Civile

E' iniziata ieri, martedì 4 giugno, l'esercitazione annuale di Protezione civile che si svolge sino a venerdì tra Aosta, Gressan, Pollein, Quart e Saint-Christophe. Nel corso dell'evento esercitativo, troveranno...

L'assessorato Agricoltura ospita la 36esima Assemblea della Società Italiana Laboratori Pedologici Agrochimici

L'assessorato Agricoltura ospita la 36esima Assemblea della Società Italiana Laboratori Pedologici Agrochimici

"Oggi e domani, giovedì 29 e venerdì 30 maggio, l’aassessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali ospita nella propria sede la 36esima Assemblea annuale della Società Italiana Laboratori Pedologici Agrochimici....

Champdepraz, il giallo del torrente Chalamy: concessione di pesca nel mirino

Champdepraz, il giallo del torrente Chalamy: concessione di pesca nel mirino

La gestione del diritto di pesca nel torrente Chalamy, in territorio di Champdepraz, rischia di trasformarsi in un caso. Atti amministrativi 'mancanti', firme apparentemente prive di copertura deliberativa e una concessione...

I 70 anni di Paradisia, giardino botanico del Parco nazionale Gran Paradiso

I 70 anni di Paradisia, giardino botanico del Parco nazionale Gran Paradiso

Dall'1 giugno riapre al pubblico e annuncia una stagione estiva ricca di appuntamenti

'Rifiuti: strategie e soluzioni', confronto sul futuro del ciclo dei residui in Valle

'Rifiuti: strategie e soluzioni', confronto sul futuro del ciclo dei residui in Valle

Un’occasione di approfondimento tecnico e politico su uno dei temi più delicati e attuali della gestione pubblica: la raccolta e il trattamento dei rifiuti. È questo l’obiettivo dell’incontro pubblico dal titolo 'Rifiuti:...

'Nessuno ha informato il Parco del Gran Paradiso sul progetto della nuova Valnontey'

'Nessuno ha informato il Parco del Gran Paradiso sul progetto della nuova Valnontey'

Il progetto definitivo della strada Cogne-Valnontey è stato al centro di un'interrogazione a risposta immediata illustrata dal gruppo Progetto Civico Progressista-PCP nella seduta consiliare di giovedì 22 maggio. "Il 7...

Legambiente: 'Ddl caccia è inaccettabile, normalizza il bracconaggio'

Legambiente: 'Ddl caccia è inaccettabile, normalizza il bracconaggio'

Il ddl che ha spinto il popolare attore Giovanni Storti a lanciare un appello video contro il provvedimento prevede anche che si potrà sparare nelle spiagge

'Apertura politica' alla possibilità di cacciare lo stambecco

'Apertura politica' alla possibilità di cacciare lo stambecco

L'assessore Carrel in Consiglio Valle ha ricordato che "la fauna in Valle dal 2012 ha avuto cambiamenti radicali, dovuti principalmente al fenomeno di radicamento del lupo'