Tutte le notizie

Trattamento acque reflue, Courmayeur non si adegua e l'Italia paga

Trattamento acque reflue, Courmayeur non si adegua e l'Italia paga

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha condannato l'Italia a pagare 10 milioni di euro e una penalità di 13.687.500 euro per ogni semestre di ritardo, in forza di una sentenza di...

Nuova allerta per piogge su tutta la Valle d'Aosta e rischio valanghe

Nuova allerta per piogge su tutta la Valle d'Aosta e rischio valanghe

Sino alla fine mattinata di domani giovedì 17 aprile l'Ufficio meteo regionale prevede precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale (allerta Arancione) su tutta la Valle, con valori localmente forti o...

Forte allerta meteo sulla Valle d'Aosta dal pomeriggio di oggi

Forte allerta meteo sulla Valle d'Aosta dal pomeriggio di oggi

Il Centro Funzionale regionale ha emesso una allerta meteo per giornata di oggi, mercoledì 16 aprile. Per via dell'arrivo del super ciclone su tutto il Nordovest, sono attese forti precipitazioni a partire dal...

Forte allerta meteo sulla Valle d'Aosta per mercoledì 16 aprile

Forte allerta meteo sulla Valle d'Aosta per mercoledì 16 aprile

Il Centro Funzionale regionale ha emesso una allerta meteo per giornata di domani, mercoledì 16 aprile. Per via dell'arrivo del super ciclone su tutto il Nordovest, sono attese forti precipitazioni a partire dal...

Festa dell’aglio orsino a Fontainemore, un weekend di natura, gusto e tradizione

Festa dell’aglio orsino a Fontainemore, un weekend di natura, gusto e tradizione

Sabato 26 e domenica 27 aprile Fontainemore ospiterà la Festa dell’aglio orsino, un evento che celebra la natura, la cultura e la tradizione del territorio, in collaborazione con il Comune di Gressoney...

Chiesta l'istituzione in Valle d'Aosta del 'Parco naturale del Monte Rosa'

Chiesta l'istituzione in Valle d'Aosta del 'Parco naturale del Monte Rosa'

Tra i firmatari della proposta ci sono anche lo scrittore Paolo Cognetti, l'ex presidente della Giunta e professore universitario Roberto Louvin, il fotografo naturalista Stefano Unterthiner, la dirigente di Legambiente Vanda...

Pila chiude la stagione invernale in positivo

Pila chiude la stagione invernale in positivo

La stazione turistica di Gressan si prepara a un’estate all’insegna di sport e natura

Festa dell’aglio orsino a Fontainemore, un weekend di natura, gusto e tradizione

Festa dell’aglio orsino a Fontainemore, un weekend di natura, gusto e tradizione

Sabato 26 e domenica 27 aprile Fontainemore ospiterà la Festa dell’aglio orsino, un evento che celebra la natura, la cultura e la tradizione del territorio, in collaborazione con il Comune di Gressoney...

Ancora segnalazioni di degrado lungo la Via Francigena in Valle d'Aosta

Ancora segnalazioni di degrado lungo la Via Francigena in Valle d'Aosta

La lettera di ieri giunta al 'Tiroir' de Laprimalinea ha sollecitato nuove segnalazioni di disagi da parte di fruitori dell'antica via romea che attraversa la Valle d'Aosta. Si attendono e si auspicano smentite, ma nell'attesa si...

'No' a parcheggi gratuiti per gli studenti dell'Università valdostana

'No' a parcheggi gratuiti per gli studenti dell'Università valdostana

"Nessuna università italiana mette a disposizione parcheggi gratuiti nei pressi degli atenei, proprio perché ovunque si cerca di orientare le scelte verso una mobilità più sostenibile". Lo ha detto oggi nell'aula...

Il futuro dello sport in Valle, se ne discute all'Omama di Aosta

Il futuro dello sport in Valle, se ne discute all'Omama di Aosta

Il dibattito è organizzato da Rassemblement Valdotain per giovedì 4 aprile alle ore 18

Aosta, importanti modifiche a permessi e autorizzazioni ZTL

Aosta, importanti modifiche a permessi e autorizzazioni ZTL

L'assessore comunale alla Mobilità, Loris Sartore, 'piena soddisfazione dopo un anno di attività del nuovo portale'

Le 'vaches valdotaines' regine alla Fiera internazionale di La Roche sur Foron VIDEOINTERVISTA

Le 'vaches valdotaines' regine alla Fiera internazionale di La Roche sur Foron VIDEOINTERVISTA

Successo della Valle alla seconda edizione di 'Vaches en piste', partecipazione fortemente voluta dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e organizzata insieme agli enti locali di settore, capofila l'Anaborava

Al via la formazione di nuovi istruttori forestali in Valle d'Aosta

Al via la formazione di nuovi istruttori forestali in Valle d'Aosta

La Giunta regionale ha aderito al progetto nazionale 'For.Italy 2 – Formazione forestale per l’Italia' e ha approvato il relativo accordo di collaborazione interistituzionale con le Regioni Toscana e Calabria,...

Padova, 'Urbs' dell'Italian Youth Forum 2025 dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco-AIGU

Padova, 'Urbs' dell'Italian Youth Forum 2025 dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco-AIGU

Tantissimi giovani provenienti da tutta Italia si sono incontrati per approfondire, individuare azioni pragmatiche e attivarsi per il Patrimonio culturale e ambientale e il suo ramificarsi come radice del well-being

Premiazione del Concorso Morfologico Internazionale; a sn Baghera, a dx la bovina la francese

Zootecnia valdostana protagonista nell'arena francese di 'Vaches en piste'

La partecipazione della nostra regione alla manifestazione d'Oltralpe fortemente voluta dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e organizzata insieme agli enti locali di settore, capofila l'Anaborava. Lunedì 31 marzo su...

Aiuti regionali per danni da lupi e cinghiali, approvato un disegno di legge

Aiuti regionali per danni da lupi e cinghiali, approvato un disegno di legge

Con 19 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA) e 16 astensioni (Lega VdA, RV, FI, PCP, GM) espressi nella seduta mattutina di giovedì 27 marzo, il Consiglio Valle ha approvato un disegno di legge in materia di aiuti...

Comunità energetica rinnovabile, Aosta aderisce a progetto per la Plaine

Comunità energetica rinnovabile, Aosta aderisce a progetto per la Plaine

Il Consiglio comunale d Aosta ha approvato all’unanimità la bozza di convenzione per l’esercizio in forma associata delle competenze attribuite agli Enti locali per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili...

Gli studenti del CRIA 'Apprendisti Ciceroni' per il FAI

Gli studenti del CRIA 'Apprendisti Ciceroni' per il FAI

25 studenti del Centro Regionale per l’Istruzione degli Adulti si sono cimentati durante le Giornate FAI di Primavera che si sono svolte sabato 22 e domenica 23 marzo

Al via concorso fotografico 'La main et le geste en agriculture'

Al via concorso fotografico 'La main et le geste en agriculture'

Domande di partecipazione entro il 10 aprile 2025

La Valle d'Aosta a 'Vaches en piste' per valorizzare l'allevamento in territorio alpino

La Valle d'Aosta a 'Vaches en piste' per valorizzare l'allevamento in territorio alpino

La Valle d'Aosta sarà presente a 'Vaches en Piste', il Salone dell'Agricoltura di La Roche-sur-Foron (Francia), in programma da giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025.  L'evento rappresenta una vetrina d’eccezione per la...

Assessorato Agricoltura e UniVdA insieme per sostegno al mondo agricolo

Assessorato Agricoltura e UniVdA insieme per sostegno al mondo agricolo

La Giunta regionale ha approvato una Convenzione Quadro tra l’assessorato dell'Agricoltura e l’Università della Valle d’Aosta volta ad avviare una collaborazione per attività di ricerca scientifica e di ricerca...

Processo Lago Lod; oggi i testi della difesa, sentenza vicina

Processo Lago Lod; oggi i testi della difesa, sentenza vicina

Riprende questa mattina al tribunale di Aosta il processo per danneggiamento ambientale, paesaggistico e furto d'acqua al Lago Lod di Chamois, reati causati da prelievi non autorizzati. Imputato (altri...

Il team di Agrihealth

Agrihealth, dagli scarti agroalimentari al benessere dell’uomo e della pianta

Presentato un nuovo progetto Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021/2027 che ha capofila italiano l’Institut Agricole Régional ed elvetico l’azienda ticinese Linnea SA

Guardaparco e Forestali in gara a Rhêmes-Notre-Dame

Guardaparco e Forestali in gara a Rhêmes-Notre-Dame

Un successo il 22esimo incontro di sci e tiro tra guardie del Parco del Gran Paradiso e agenti del Corpo forestale valdostano

Nasce fra i boschi sopra Chatillon 'Il giardino di Lorenzo' per bimbi e adolescenti

Nasce fra i boschi sopra Chatillon 'Il giardino di Lorenzo' per bimbi e adolescenti

Un nuovo progetto di supporto e promozione del benessere psicofisico di bambini e adolescenti dagli 11 ai 18 anni con disagio psichico è proposto dall’associazione valdostana Fienile Animato Onlus'. A Chatillon prende dunque...

Scossa di terremoto nella notte in Valle d'Aosta

Scossa di terremoto nella notte in Valle d'Aosta

Un sisma di magnitudo 2,2 è stato registrato alle 3.05 in Valle d'Aosta. I rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), evidenzianto che la scossa di terremoto si è verificata a...

Sindaci, 'più comunicazione sulla raccolta differenziata'

Sindaci, 'più comunicazione sulla raccolta differenziata'

Riunitasi ieri, lAssemblea del Consiglio permanente degli enti locali-Cpel della Valle d'Aosta ha dato parere favorevole alla proposta di deliberazione, presentata dalla giunta regionale, riguardante la "Determinazione per...

La voragine apertasi nell'area dell'Università della Valle d'Aosta

E se a causare le voragini in via Monte Vodice e all'Università fossero stati i pesanti mezzi di cantiere?

Sono in corso indagini tecniche per accertare le cause della voragine apertasi improvvisamente nei giorni scorsi nei giardini della nuova dell’Università ad Aosta, poco distanti da via Monte Vodice, riaperta meno di tre...

Roisan, per caduta massi chiusa la regionale verso Valpelline

Roisan, per caduta massi chiusa la regionale verso Valpelline

La caduta di massi verificatasi lunedì mattina a Roisan, all'altezza del Ru Pompillard, ha determinato la chiusura al traffico della strada regionale 17 dal capoluogo verso l'incrocio con la regionale 18...