Ambiente | 27 maggio 2025, 21:05

I 70 anni di Paradisia, giardino botanico del Parco nazionale Gran Paradiso

Dall'1 giugno riapre al pubblico e annuncia una stagione estiva ricca di appuntamenti

I 70 anni di Paradisia, giardino botanico del Parco nazionale Gran Paradiso

Il Giardino Botanico Alpino Paradisia compie 70 anni e si prepara ad accogliere nuovamente il pubblico a partire dall'2 giugno. Situato a 1.700 metri di quota nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso, a Valnontey di Cogne, Paradisia è uno dei più importanti giardini botanici alpini d’Italia, nato nel 1955 con l’obiettivo di tutelare, studiare e far conoscere la straordinaria biodiversità botanica dell’arco alpino. La stagione 2025 segna una tappa speciale della sua storia, con un ricco programma di attività e iniziative pensate per celebrare sette decenni di ricerca e divulgazione. Paradisia non è solo un giardino botanico, ma un vero e proprio patrimonio condiviso, un centro di connessione tra scienza, natura e comunità, che racconta la storia e l’impegno del Parco verso la tutela e la valorizzazione della biodiversità vegetale.

Si inizia, in valle di Cogne, con il Convegno Scientifico dedicato alla flora alpina. "Alpine flora: biodiversity and conservation" (https://www.pngp.it/alpineflora2025 ) previsto per il 5 - 6 e 7 giugno: è una “tre giorni”, aperta a tutti, che, partendo dai contributi scientifici del Convegno, si svilupperà tra la visita al Giardino e una escursione di gruppo.

Domenica 29 giugno, a Paradisia è previsto un Evento Istituzionale con diverse personalità legate al Giardino che faranno brevi interventi sul passato e sul futuro di Paradisia. Ci sarà anche la presentazione dell’installazione artistica: “Il battito della vita” e la lettura di due poesie dedicate al Giardino e scritte dai poeti del Circolo del Cardo. La giornata continuerà con i curatori del giardino botanico che accompagneranno il pubblico per una passeggiata tra la ricchezza floreale di Paradisia, e un aperitivo per gli iscritti. Nell’ambito della rassegna Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze, alle 14 è in programma l’evento Tra barocco e modernità: un viaggio musicale con il “Quartetto “Franco Rossi” dei violoncellisti della Scala”.

Nel mese di luglio, domenica 13, Paradisia ospiterà lo Spettacolo teatrale “Licheni”, spettacolo teatrale live di Alessandra Celesia, in collaborazione con il Consorzio degli operatori turistici di Cogne. Si prosegue venerdì 18 luglio con un nuovo appuntamento della Rassegna Scientifica del Parco Natura in Evoluzione, il cui tema quest’anno è la migrazione in natura. Si incomincia, dal mattino, con le attività della visita gioco per ragazzi, a cura dell’ETS BioMA, alla scoperta del mondo dei fiori e con l’osservazione al microscopio dei semi raccolti dai ricercatori in giardino. A seguire, l’incontro intitolato “Piante al limite” prevede un incontro con i ricercatori botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto che racconteranno le dispersioni verticali della flora, e con i quali si proietterà un breve docu-film che da il nome all’evento: “Piante al Limite”.

In questo fitto programma estivo trova spazio anche la poesia: domenica 27 luglio sarà la volta di “Poesie per il Parco”. Nel pomeriggio un incontro aperto a tutti con il Circolo Letterario del Cardo che reciterà alcune poesie scritte appositamente per Paradisia. I poeti saranno ‘diffusi’ all’interno del Giardino e i partecipanti potranno così fare una visita decisamente particolare.

Nel mese di agosto, in collaborazione con il Consorzio degli operatori turistici di Cogne, Paradisia ospiterà lo spettacolo “ASTREO musica e stelle”, una performance musicale ideata da Christian Toma e Combin en musique. Durante l’incontro, alcuni ospiti del Parco parleranno anche dell’importanza del buio nell’ecologia delle specie. Per tutta l’estate, nelle mattine di venerdì, l’Associazione BioMA, in collaborazione con il personale del Giardino, proporrà attività didattiche per bambini e ragazzi che verteranno sulle caratteristiche della flora alpina e sull’osservazione della natura.

I laboratori riguarderanno temi legati alla natura e alla sua conoscenza tra cui fiori, semi e uccelli saranno solo alcune delle tematiche proposte ai giovani che, insieme ai ricercatori, scopriranno curiosità e l’applicazione del metodo scientifico

info m.f. - red.laprimalinea.it