Tutte le notizie
'Apertura politica' alla possibilità di cacciare lo stambecco
L'assessore Carrel in Consiglio Valle ha ricordato che "la fauna in Valle dal 2012 ha avuto cambiamenti radicali, dovuti principalmente al fenomeno di radicamento del lupo'
Il buco dell'ozono, dal giorno della scoperta ad oggi
Scoperto 40 anni fa, ha rappresentato una delle più gravi crisi ambientali degli ultimi decenni, ma anche uno dei pochi casi in cui la risposta globale ha portato a risultati positivi
Approvato il sostegno ai comuni valdostani colpiti dall'alluvione di metà aprile
Il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità questa mattina un disegno di legge che dispone trasferimenti straordinari e urgenti a sostegno dei Comuni colpiti dall’alluvione e dagli eventi valanghivi del 16 e...
Courmayeur, riaprono le strade di Val Ferret e Val Veny
La stagione 'fredda' con i suoi maggiori rischi valanghivi è dietro le spalle e, per ordinanza del sindaco di Courmayeur, Massimo Rota, le vallate Ferret e Veny sono nuovamente accessibili ad auto e...
Interessi comuni tra GAL VdA e Università valdostana, stipulata convenzione
Collaborazione al via con l’evento 'Rural Lab', particolarmente dedicato ai giovani
Al Castello di Aymavilles la terza edizione del Marché aux Fleurs
Il parco del Castello di Aymavilles accoglierà nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 giugno dalle ore 10 alle 19 la terza edizione del Marché aux Fleurs, l’apprezzata mostra-mercato florovivaistica...
Grande partecipazione alla Giornata delle Api in Valle
Ha riscosso un notevole successo di pubblico la Giornata delle Api celebrata in Valle d’Aosta sabato 17 maggio, organizzata dall’assessorato dell’Agricoltura e Risorse natural in collaborazione con l’Associazione...
Nus, la stazione ferroviaria sarà collegata alla ciclopedonale
Approvato dalla Giunta regionale il progetto di rifunzionalizzazione e adeguamento della viabilità nella zona della stazione di Nus. L'intervento prevede la connessione della stazione al nuovo tratto di...
A St-Marcel 'Itinéraires de découverte', educazione agricola e alimentare per le scuole valdostane
"È un privilegio collaborare con l'assessorato regionale dell'Agricoltura e con il Centro agricolo dimostrativo-Cad di Saint-Marcel al progetto 'Itinéraires de découverte - Les plantes médicinales et aromatiques', che...
Valtournenche, decisa una 'zona rossa' temporanea per rischio idrogeologico
Divieto di costruire in un'area nei pressi del torrente Marmore sino alla completa messa in sicurezza; la sindaca Cicco, 'dispositivo della Regione limitato a un'unica zona che non coinvolge minimamente gli interventi edilizi a...
Aosta, Comune e Italgas inaugurano una nuova area verde
Al servizio dei più piccoli, nell’ambito dell’iniziativa 'Click To Be Green'
Energia, Argirò (Elettricità Futura), più rinnovabili per un'Italia più autonoma
Lo sviluppo tecnologico rappresenta una delle sfide cruciali per il futuro, soprattutto in vista dell’elettrificazione dei consumi e della transizione digitale, che incideranno profondamente sulla domanda energetica. È quanto ha...
Frana di Quincinetto, riunione 'tecnica' a Pont-St-Martin
Il Presidente della Giunta, Renzo Testolin e l’assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy, con il Capo di Gabinetto, Paolo Di Nicuolo e il Direttore della Protezione...
Potenziato il sostegno ai Consorzi di miglioramento fondiario
Nel solo 2025 sono già stati concessi contributi per un totale di 809 mila euro, destinati a sei consorzi beneficiari
Pronti otto milioni di euro per i comuni valdostani colpiti dall'alluvione dello scorso aprile
Un disegno di legge regionale stanzia, se approvato, otto milioni di euro a favore dei comuni valdostani colpiti dall'alluvione e dagli eventi valanghivi del 16 e 17 aprile scorsi. Lo prevede un disegno di legge giunto...
Pioggia di critiche alla 'nuova Valnontey': 'progetto deciso senza confronto, temiamo scempio'
"Ho letto sugli imminenti lavori in Valnontey e spero di poter dire la mia opinione. Valnontey è un villaggio antico e fiabesco e va preservata la sua identità. Trovo giusto ripristinare la viabilità, ma non mi sembra logico...
Cogne, ecco come rinascerà la Valnontey
Il prossimo mese di luglio inizieranno i primi interventi di ricostruzione e riqualificazione della frazione Valnontey di Cogne. Le opere sono state illustrate nel corso di un partecipato incontro con la...
Ambientalisti sul piede di guerra, 'centrale idroelettrica a Cortlys è fuori tempo'
"Il 7 maggio è ripartito l’ennesimo procedimento per autorizzare la realizzazione dell’impianto idroelettrico di Cortlys: ma si tratta di un impianto fuori tempo". E’ quanto si legge in una nota di Legambiente...
Cogne Acciai Speciali verso certificazione di sostenibilità
Leader nell'industria dell'acciaio inossidabile e delle leghe di nichel, lo stabilimento aostano Cogne Acciai Speciali-Cas annuncia di aver intrapreso il percorso verso la certificazione ResponsibleSteel™, uno standard...
Il lupo non è più 'rigorosamente protetto'; più facile abbatterlo, insorge il WWF
Oggi giovedì 8 maggio il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione europea di declassare lo stato di protezione del lupo nel quadro della Direttiva Habitat da "rigorosamente protetto” a semplicemente...
Anas al lavoro per riaprire i colli del Piccolo e del Gran S.Bernardo
L'Anas ha avviato lo sgombero della neve e il rimontaggio delle barriere laterali e della segnaletica verticale sui Colli del Piccolo e del Gran San Bernardo. Le attività sulla statale 26 che conduce...
Una tessera o un'app per conferire i rifiuti nelle Unités G.Paradis e Valdigne VIDEO
Prosegue il percorso di innovazione del servizio di raccolta rifiuti nei comuni del subATO A della Valle d’Aosta, gestito da Aprica e Quendoz. "Dopo l’introduzione dei nuovi contenitori informatizzati, dotati di tecnologia...
In Valle d'Aosta sono 25 i nuovi giovani apicoltori
Il dato reso noto durante la presentazione delle iniziative organizzate a Chatillon da Regione e Consorzio apistico valdostano per la Giornata mondiale delle api
Da Legambiente bandiera nera alla Valle per 'le stragi di volpi'
Anche quest'anno un bandiera verde e una bandiera nera alla Valle d'Aosta dal rapporto annuale di Carovana delle Alpi di Legambiente. Quella verde è stata assegnata a Marzia Verona, pastora e...
Enalcaccia VdA, 'è ora di gestirlo, il lupo'
"I risultati dei monitoraggi di selvatici cacciabili e non di queste ultime stagioni mi spingono a proporre alcune riflessioni che, sono sicuro, sono condivise dalla totalità degli appassionati che gravitano...
Chiesto Stato di Emergenza per gli eventi calamitosi del 16-17 aprile scorsi
Mentre a Fontainemore ancora si lavora per il ripristino della normalità, mercoledì 30 aprile è stata formalizzata la richiesta di decretazione dello Stato di Emergenza al Governo nazionale in...
A Pontey 'Merceologica vetro a porte aperte'
Un evento aperto a cittadini, amministratori pubblici e associazioni per scoprire cosa arriva al centro regionale di trattamento dei rifiuti di Brissogne e come migliorare la qualità della raccolta
Aosta, aumenta ancora la tassa sui rifiuti 'ma non per i cittadini virtuosi', assicura il Comune
"Il costo del servizio raccolta rifiuti ad Aosta è aumentato, quindi probabilmente i cittadini che sforeranno il conferimento quest'anno pagheranno di più rispetto allo scorso anno. Ma per i 'virtuosi' la tariffa...
Giornate della Terra 2025 al Forte di Bard, tutte le scuole premiate
Ha coinvolto oltre 600 studenti di scuole primarie provenienti da tutta la Valle d’Aosta, l’edizione 2025 della Giornata della Terra promossa dal Forte di Bard. Le giornate del 28 e 29 aprile hanno visto il susseguirsi di...
Proseguono serrate le inchieste sulla presenza abnorme e illecita di amianto in Valle
Il pm della procura di Aosta Giovanni Roteglia sta indagando nel più totale riserbo su alcuni fascicoli relativi alla possibile presenza abnorme e illecita di amianto in cave e altre realtà similari in Valle d'Aosta. ...