Tutte le notizie

Incendio di Verrayes e Saint-Denis, conclusi spegnimento e bonifica

Incendio di Verrayes e Saint-Denis, conclusi spegnimento e bonifica

Si sono concluse nel pomeriggio di oggi le attività di spegnimento e di bonifica dell’incendio divampato nel tardo pomeriggio di domenica 17 agosto in località Polalonge di Saint-Denis e che ha interessato anche...

Dermatite nodulare, attese novità per la Fontina prodotta in zona di sorveglianza

Dermatite nodulare, attese novità per la Fontina prodotta in zona di sorveglianza

l’assessorato alla Sanità ha chiesto all’Usl di rafforzare l’organizzazione per raggiungere la quota di circa 2.000 vaccinazioni al giorno

A Bionaz si sta lavorando per il disalveo del torrente Varère

A Bionaz si sta lavorando per il disalveo del torrente Varère

Riaperta la strada comunale per Glassier, nel territorio di Ollomont

Alberto Dassisti

Nus, conto alla rovescia per 'Quando il vino diventa poesia'

Domenica 24 agosto, dalle 15,30 a fin dopo il tramonto, nella suggestiva cornice di Saint Barthelemy, si svolgerà l’evento 'Quando il vino diventa poesia'

Vaccinazione bovini, Carrel rivendica astensione 'scelte difficili, ma dalla parte degli allevatori'

Vaccinazione bovini, Carrel rivendica astensione 'scelte difficili, ma dalla parte degli allevatori'

Con 9.200 bovini vaccinati, pari all’88,85% della mandria presente nella zona di sorveglianza, la Valle d’Aosta ha superato la soglia richiesta dall’Unione europea per la validazione del piano contro la dermatite nodulare...

Dermatite nodulare: finora quasi 5.000 bovini vaccinati in Valle

Dermatite nodulare: finora quasi 5.000 bovini vaccinati in Valle

Dal 9 al 12 agosto sono 4.820 i bovini vaccinati in Valle d’Aosta contro la dermatite nodulare contagiosa, di cui 4.608 capi nelle aree di sorveglianza e 212 al di fuori. Oggi sono previste altre 1.645 somministrazioni (1.143 in...

Aiuti alluvione: la Regione si costituisce contro il ricorso del Governo

Aiuti alluvione: la Regione si costituisce contro il ricorso del Governo

La giunta affida all’avvocato Ferrari la difesa della legge regionale 12 del 2025 che prevede sostegni urgenti ai Comuni colpiti da eventi alluvionali e valanghivi

Scatta in Valle lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi

Scatta in Valle lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi

L’andamento climatico delle ultime settimane, caratterizzato da temperature elevate e assenza di precipitazioni significative, ha innalzato il rischio di innesco e propagazione di incendi nei boschi valdostani. La Presidenza...

Caldo anomalo, allerta gialla in media e bassa Valle

Caldo anomalo, allerta gialla in media e bassa Valle

Il Centro funzionale regionale ha diramato oggi, lunedì 11 agosto, un bollettino di allerta gialla legato alle temperature elevate registrate in queste ore, valido sia oggi sia domani in media e bassa Valle. In...

Al via vaccinazione obbligatoria contro la dermatite nodulare per 38mila bovini in tutta la Valle

Al via vaccinazione obbligatoria contro la dermatite nodulare per 38mila bovini in tutta la Valle

La Giunta regionale approva il piano con il solo voto di astensione dell'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel. Operazioni al via già da venerdì 8 agosto con l’arrivo dei vaccini a Malpensa

Una salita al vallone (foto di repertorio)

Cime Bianche, 250 in escursione contro il collegamento intervallivo

Sono stati oltre 250 i partecipanti alla quinta edizione di 'Una salita per il vallone', la camminata ambientalista organizzata sabato 2 agosto dal comitato 'Insieme per le Cime Bianche'. Un secondo gruppo di 40 persone ha...

Musica, cultura e natura: al via il primo 'Saint Barth Summer Festival'

Musica, cultura e natura: al via il primo 'Saint Barth Summer Festival'

Si terrà a Saint-Barthélemy, da venerdì 8 a martedì 19 agosto, la prima edizione del Saint Barth Summer Festival, rassegna musicale e culturale "che intende valorizzare il patrimonio paesaggistico della Valle attraverso...

Monte Rosa, al via la raccolta fondi per la creazione del Parco Naturale

Monte Rosa, al via la raccolta fondi per la creazione del Parco Naturale

Martedì 5 agosto alle ore 21 nella sala dei Vigili del fuoco a Champoluc (Ayas) prenderà il via la campagna di sostegno all’Auspicio Parco naturale del Monte Rosa, tramite piattaforma di crowfunding,...

Alluvioni di aprile, al via le richieste di indennizzo per privati e imprese

Alluvioni di aprile, al via le richieste di indennizzo per privati e imprese

Il Commissario delegato per gli eventi alluvionali del 16 e 17 aprile scorsi ha reso noto che da oggi, venerdì 1 agosto, è disponibile la documentazione necessaria per richiedere i ristori destinati a soggetti privati e...

L'abitato di Lignan a St-Barthélemy

A Saint-Barthélemy una giornata di sport, sapori e cultura

Una passeggiata lenta insieme allo Stars Trail Luseney

Continua per tutto il mese di agosto 'Natura in Evoluzione' al PNGP

Continua per tutto il mese di agosto 'Natura in Evoluzione' al PNGP

Continuano per tutto il mese di agosto, sul lato valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso, gli appuntamenti collegati alla Rassegna Natura in Evoluzione, ideata e promossa dal Parco, offrendo incontri, conferenze, laboratori...

Aosta, il verde pubblico boccheggia: erba secca nei prati e aiuole abbandonate

Aosta, il verde pubblico boccheggia: erba secca nei prati e aiuole abbandonate

Da via Col du Mont a regione Saumont, passando per viale Gran San Bernardo, il verde pubblico ad Aosta sta morendo sotto gli occhi di tutti. Colpa della siccità? Anche. Ma l’assenza di manutenzione è evidente.

Centralina idroelettrica a Morgex, il comitato Dora Baltea Viva dice 'no'

Centralina idroelettrica a Morgex, il comitato Dora Baltea Viva dice 'no'

L’Auditorium di Morgex ospiterà sabato 2 agosto alle ore 20,30 un incontro pubblico informativo dedicato al progetto del nuovo impianto idroelettrico sulla Dora Baltea, tra i comuni di Pré-Saint-Didier e Morgex. Il progetto,...

Al centro Alice Chanoux, Marco Carrel e Paolo Chanoux tagliano il nastro inaugurale del sentiero

'Au fil de l’eau', percorso didattico lungo la sentieristica di Champorcher

Si è svolta nella mattinata di domenica 27 luglio, nella frazione di Chardonney a Champorcher, l’inaugurazione del percorso didattico ‘Au fil de l’eau’, un nuovo itinerario storico-naturalistico che attraversa i...

Approvato il primo Protocollo regionale per la gestione del lupo in Valle

Approvato il primo Protocollo regionale per la gestione del lupo in Valle

La Valle d’Aosta è la prima regione italiana a dotarsi di un protocollo operativo per la gestione del lupo, approvato oggi – lunedì 28 luglio 2025 – dalla Giunta regionale su proposta dell’assessorato dell’Agricoltura e delle...

La 'Salita al Vallone' nel 2024

Vda Aperta 'su Cime Bianche conferenza vergognosa'

Uno “spot elettorale sulla pelle dell’ambiente” e “uno scandalo per i contribuenti” pertanto "una “vergogna”. Così la coalizione progressista Valle d’Aosta Aperta definisce in una nota la conferenza di programma...

Cime Bianche, via libera all’iter programmatico sul collegamento intervallivo

Cime Bianche, via libera all’iter programmatico sul collegamento intervallivo

Parere favorevole dei Comuni, nominato il responsabile del procedimento. In campo la 'opzione 5', tra sostenibilità e polemiche

L'Arev annulla Alpages Ouverts 2025, 'troppi rischi per la salute del bestiame

L'Arev annulla Alpages Ouverts 2025, 'troppi rischi per la salute del bestiame

La decisione presa per prevenire la diffusione della dermatite nodulare contagiosa. 'A malincuore, ma con senso di responsabilità'

Fonti rinnovabili, obiettivo 328 MW in Valle entro il 2030

Fonti rinnovabili, obiettivo 328 MW in Valle entro il 2030

Con 24 voti favorevoli e 10 astensioni, il Consiglio Valle ha approvato il disegno di legge che regola localizzazione, autorizzazioni e promozione degli impianti a fonti rinnovabili. Il testo, depositato dalla Giunta il 17 giugno...

Il progetto Typicalp tra i finalisti del premio europeo Regiostars

Il progetto Typicalp tra i finalisti del premio europeo Regiostars

L’iniziativa Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 è stata selezionata, su oltre 260 candidature, assieme ad altre 24 ripartite su cinque diverse categorie

Sette serate sul territorio per raccontare i ghiacciai valdostani

Sette serate sul territorio per raccontare i ghiacciai valdostani

In occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Regione Autonoma Valle d’Aosta - in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura,...

VdA Aperta presenta la sua lista: 35 nomi per un’alternativa radicale e popolare

VdA Aperta presenta la sua lista: 35 nomi per un’alternativa radicale e popolare

Con una lista di 35 candidati e un programma fortemente improntato a giustizia sociale, diritti e ambiente, la coalizione Valle d’Aosta Aperta che comprende Adu VdA, Area democratica–Gauche...

Courmayeur, riapre la strada per la Val Ferret

Courmayeur, riapre la strada per la Val Ferret

Riaprirà alle ore 7 di martedì 22 luglio la strada comunale per la Val Ferret., chiusa da domenica sera cause frane. E' previsto un senso unico alternato nei pressi di Pra Sec e Meyen, rende noto...

Torna il doppio senso in due tratti lungo la regionale della Valtournenche

Torna il doppio senso in due tratti lungo la regionale della Valtournenche

Nella mattinata di oggi, venerdì 18 luglio, l’assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, ha effettuato un sopralluogo lungo la strada regionale 46 della Valtournenche, accompagnato dai tecnici della Struttura...

'Au fil de l'eau', meraviglie naturali tra Pontboset e Champorcher

'Au fil de l'eau', meraviglie naturali tra Pontboset e Champorcher

Sarà inaugurato domenica 27 luglio, alle ore 11, nella frazione Chardonney di Champorcher, il percorso didattico “Au fil de l’eau” che si snoda nei territori di Pontboset e Champorcher. Questo percorso...