Tutte le notizie

L'ad di Cva, Giuseppe Argirò

Convegno Cva, in Italia 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare

Lo Studio “Lo stato delle rinnovabili in Italia” individua tre ambiti chiave per favorire l’uso delle fonti energetiche rinnovabili: semplificare le procedure burocratiche, potenziare le infrastrutture di rete e...

Laghi glaciali a rischio 'scoppio' monitorati con l'IA

Laghi glaciali a rischio 'scoppio' monitorati con l'IA

Sono algoritmi creati con l'intelligenza artificiale ad aver migliorato il monitoraggio regionale dei laghi glaciali a rischio di esondazione.    Finanziata con i fondi Pnrr, la tecnologia consente...

A Quart, venerdì 4 luglio, la presentazione del Rapporto 'Montagne Italia 2025' dell'Uncem

A Quart, venerdì 4 luglio, la presentazione del Rapporto 'Montagne Italia 2025' dell'Uncem

La sede della comunità montana di Quart ospita venerdì 4 luglio alle ore 16 la presentazione del Rapporto “Montagne Italia 2025”. Questo documento, promosso da Uncem nell’ambito del progetto “Italiae” della Presidenza...

Foto di gruppo per i 16 nuovi agenti Forestali

Hanno giurato i 16 nuovi agenti del Corpo forestale valdostano

Si è svolta oggi, martedì 1 luglio davanti al Presidente della Giunta, Renzo Testolin; all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo, la cerimonia di giuramento dei nuovi allievi Forestali dell’ultimo corso per...

'Cogne pronta ad accogliere turisti e villeggianti con l'entusiasmo di sempre'

'Cogne pronta ad accogliere turisti e villeggianti con l'entusiasmo di sempre'

Il paese di Cogne è completamente operativo, accogliente e pronto ad accogliere turisti e visitatori come sempre. A garantirlo all'Ansa è stato Pietro Imbimbo Roullet, delegato locale dell'Associazione degli albergatori...

Discarica di Pompiod, VdA Aperta critica il mancato rispetto della VIA

Discarica di Pompiod, VdA Aperta critica il mancato rispetto della VIA

Valle d'Aosta Aperta ha espresso "grande sconcerto" per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo dell’autorizzazione per la gestione della discarica di rifiuti inerti...

Caccia, in Valle fucili in spalla da domenica 7 settembre

Caccia, in Valle fucili in spalla da domenica 7 settembre

Approvato, dalla Giunta regionale, il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel (foto sotto) e sentito il Comitato regionale per la...

Frane, nuove finestre di transito sulla regionale 47 per Cogne

Frane, nuove finestre di transito sulla regionale 47 per Cogne

Obiettivo, poter ripristinare una normale percorribilità della strada entro la serata di domani

Allerta gialla per rischio frane in Valle

Allerta gialla per rischio frane in Valle

Il Centro funzionale regionale ha emesso un bollettino di allerta idrogeologica di livello giallo, valido dalle 12 fino a mezzanotte di oggi. L’allerta riguarda principalmente la zona lungo la dorsale di confine con Francia e...

Grandinata sulla Plaine, danni alle vigne

Grandinata sulla Plaine, danni alle vigne

La copiosa grandinata della notte scorsa ha provocato danni alla viticoltura in alcune zone della 'Plaine' di Aosta, in particolare tra Jovencan e Sarre.  "C'è senza dubbio un danno - ha spiegato...

Clima africano in Valle: il picco di calore sabato e domenica aumenta l'umidità

Clima africano in Valle: il picco di calore sabato e domenica aumenta l'umidità

Si conferma bollente, il fine settimana. Spiega l'Ufficio meteo regionale che "una struttura di alta pressione estesa tra Atlantico e Marocco determina tempo estivo con afflusso di aria calda sulla Valle d'Aosta...

Convocazione Assemblea Ordinaria del CMF 'Saint Pierre-Villeneuve'

Convocazione Assemblea Ordinaria del CMF 'Saint Pierre-Villeneuve'

I consorziati del Consorzio di Miglioramento Fondiario 'Saint Pierre-Villeneuve' sono convocati all’Assemblea Generale Ordinaria che si terrà: in prima convocazione il giorno 30 giugno 2025 alle ore 7 e, qualora non si...

Avs lancia la corsa per le regionali con 35 candidati: 'La nostra miglior lista di sempre'

Avs lancia la corsa per le regionali con 35 candidati: 'La nostra miglior lista di sempre'

Alleanza Verdi Sinistra-Avs ha aperto oggi all'Hotel Omama di Aosta, a poco meno di tre mesi esatti dalle elezioni regionali, la campagna elettorale presentando i suoi 35 candidati. Non avendo rappresentanza in...

Inaugurato il ponte che collega Quart e Brissogne

Inaugurato il ponte che collega Quart e Brissogne

E' stato inaugurato mercoledì 25 giugno il ponte che collega i Comuni di Quart e Brissogne, al termine di un importante intervento di risanamento strutturale. Il ponte, costruito sulla Dora Baltea nel primo...

Ricerca e Innovazione, parole d'ordine dell'Institut Agricole Régional

Ricerca e Innovazione, parole d'ordine dell'Institut Agricole Régional

È online il nuovo Rapporto di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2024 dell’Institut Agricole Régional, che sintetizza i principali risultati dell’anno, con uno sguardo attento alle prospettive di sviluppo...

Sentiero impraticabile, anche il 'coraggioso' Egidio (nello sfondo) si è dovuto arrendere

La denuncia di Egidio Marchese, 'a Champdepraz sentiero per disabili in carrozzina abbandonato'

Associazione valdostana paraplegici e Disval denunciano l’abbandono del sentiero accessibile ai piedi del Parco del Mont-Avic: Comune di Champdepraz e Consorzio di miglioramento fondiario nel mirino delle responsabilità

TARIP, ad Aosta arrivano gli svuotamenti minimi: dall'1 luglio cambia la raccolta del secco

TARIP, ad Aosta arrivano gli svuotamenti minimi: dall'1 luglio cambia la raccolta del secco

Da martedì 1 luglio entrerà in vigore ad Aosta il numero minimo di svuotamenti del rifiuto urbano residuo già previsto con l’avvio del nuovo appalto del servizio di raccolta rifiuti e confermato in sede di approvazione...

Assessore Marzi, 'riconoscenza ad AVAPA, fiducia nella nuova gestione del canile/gattile'

Assessore Marzi, 'riconoscenza ad AVAPA, fiducia nella nuova gestione del canile/gattile'

Come anticipato da Laprimalinea.it alcui giorni fà, dal prossimo 1 luglio la gestione del canile/gattile Regionale passerà a un nuovo soggetto. A seguito della gara pubblica indetta dalla Centrale Unica di Committenza-CUC...

Laura Verdura (immagine da profilo facebook)

A.VA.P.A. fuori dal canile/gattile regionale: 'ecco perché non abbiamo partecipato all'appalto'

'Condizioni inaccettabili nel bando, esclusione dei nostri dipendenti e un'idea di benessere animale che non ci appartiene'

I partecipanti al concorso fotografico indetto dall'assessorato regionale dell'Agricoltura

Il gesto che nutre la terra: doppio evento per celebrare l’agricoltura valdostana

Doppio evento di rilevanza socio-culturale oggi, venerdì 20 giugno, nella sede dell’assessorato regionale dell'Agricoltura a Saint-Christophe, dove, si è svolta la presentazione del libro 'Agricoltura e Risorse naturali in Valle...

Uno scorcio di Paradisia (photo credit qui e nel testo, Andrea Mainetti)

'La scienza in fiore' e i 70 anni del Giardino Botanico Alpino Paradisia

Domenica 29 giugno sarà una giornata speciale per il Parco Nazionale Gran Paradiso, che celebra i 70 anni di Paradisia, lo storico giardino botanico alpino situato a Valnontey di Cogne. Dopo la riapertura al pubblico nel...

Champdepraz, il sentiero per disabili che esclude i disabili

Champdepraz, il sentiero per disabili che esclude i disabili

Un progetto europeo, un fallimento locale: privo di manutenzione, il percorso naturalistico ai piedi del Mont Avic è impraticabile per le carrozzine e per chiunque soffra di mobilità ridotta

Il Consiglio Valle ha approvato il Piano di tutela delle acque

Il Consiglio Valle ha approvato il Piano di tutela delle acque

Con 19 voti favorevoli (UV, FP-PD, PlA, SA) e 15 astensioni (Lega VdA, RV, FI, PCP, GM), il Consiglio regionale ha approvato il Piano di tutela delle acque della Valle d’Aosta al 2030-Pta 2030. Approvato all’unanimità anche un...

Aldo Di Marco

Di Marco (PlA), 'Piano Acque guida sostenibile per la Valle'

Il concetto di 'sostenibilità' che ha guidato la stesura del Piano regionale delle Acque, "documento di estremo valore che porterà sicuri vantaggi alla tutela del nostro territorio e alla crescita della nostra...

Acqua, in Consiglio Valle nuovo Piano di tutela. Legambiente: 'servono impegni concreti'

Acqua, in Consiglio Valle nuovo Piano di tutela. Legambiente: 'servono impegni concreti'

Dopo quasi vent’anni, la Valle d’Aosta si prepara a dotarsi di un nuovo Piano di Tutela delle Acque-PTA. Il Consiglio Valle sta discutendo in queste ore l’aggiornamento di questo fondamentale strumento di...

Partecipati i laboratori del Rural Lab

Università e GAL insieme: nasce il 'Rural Lab' per ripensare lo sviluppo della Valle

Il Gruppo Azione Locale-GAL VdA e l’Università della Valle d’Aosta uniscono le forze per favorire lo sviluppo sostenibile e la partecipazione attiva delle nuove generazioni sul territorio regionale. I due enti hanno infatti...

Valle Virtuosa, 'Emergenza discarica causata da scelte politiche sbagliate'

Valle Virtuosa, 'Emergenza discarica causata da scelte politiche sbagliate'

In questi giorni è tornata a circolare, anche per voce di un rappresentante sindacale, la tesi secondo cui la discarica di Brissogne starebbe ormai esaurendo la propria capacità a causa del referendum popolare che, dodici anni...

Hone 2 di Cva, Legambiente VdA: 'sì al rifacimento, ma servono maggiori tutele per i torrenti'

Hone 2 di Cva, Legambiente VdA: 'sì al rifacimento, ma servono maggiori tutele per i torrenti'

Vertici e tecnici della Cva stanno illustrando in questi giorni alla popolazione della vallata di Champorcher il progetto di rifacimento dell’impianto idroelettrico di 'Hone 2'. Si tratta di un intervento rilevante che...

Marco Cantamessa

Cantamessa, 'dopo Hone 2 Cva guarda alla centrale di Chavonne per il bene della comunità e del territorio'

Trasparente intervento del presidente della Compagnia Valdostana delle Acque in Quarta commissione consiliare regionale lo scorso 5 dicembre

Danni da eventi calamitosi ai CMF: ultimi giorni per la segnalazione dei danni

Danni da eventi calamitosi ai CMF: ultimi giorni per la segnalazione dei danni

E' ancora possibile, da parte dei Consorzi di miglioramento fondiario-CMF, trasmettere la segnalazione di eventuali dissesti e danni subiti in seguito agli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile scorsi. Lo rende noto l'assessorato...