Ambiente | 06 maggio 2025, 17:05

In Valle d'Aosta sono 25 i nuovi giovani apicoltori

Il dato reso noto durante la presentazione delle iniziative organizzate a Chatillon da Regione e Consorzio apistico valdostano per la Giornata mondiale delle api

Da sn Camillo Dujany, Marco Carrel e Gabriele Scattolin

Da sn Camillo Dujany, Marco Carrel e Gabriele Scattolin

"Sono 25 i giovani valdostani che hanno conseguito recentemente l'attestato di apicoltore e questa notizia per noi è segnale importante di crescita e rilancio di un settore fondamentale della nostra economia agricola".

Lo ha detto oggi l'assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel, nel suo intervento durante la presentazione delle iniziative per la Giornata mondiale delle api che si celebra il 20 maggio di ogni anno e che verrà festeggiata in Valle d’Aosta sabato 17 maggio, con un ricco programma di eventi. Le iniziative, organizzate in collaborazione con l’Associazione Consorzio apistico della Valle d’Aosta e il Comune di Châtillon, sono rivolte al grande pubblico, alle famiglie e agli addetti al settore. L'assessore ha ricordato anche la figura di Guido Francesconi, instancabile del Consorzio apistico e tra i promotori della Sagra del Miele, deceduto lo scorso 7 aprile al termine di una fatale malattia: "A lui dovrà essere intitolato un luogo legato al mondo delle api -  ha detto Carrel - magari una sala nell'apiario regionale".

A Chatillon, a partire dalle 9.15 e fino alle 10.30, con partenza da piazza Volontari del Sangue, saranno organizzate visite guidate al Parco Passerin d’Entrèves, alla Chiesa parrocchiale e al Museo del miele. Durante le visite guidate al parco, sarà possibile ammirare gli strumenti di lavoro d’antan a confronto con le tecniche attuali di lavorazione, esperienza che offrirà un’interessante divagazione culturale capace di rendere merito e visibilità all’apicoltura e ai progressi tecnici e di ricerca avvenuti negli anni, a tutto vantaggio degli appassionati di questa antica e affascinante tipologia di allevamento.

Alle 11 presso il vivaio forestale regionale 'Abbé Henry' di Quart, l’assessore Carrel consegnerà gli attestati ai partecipanti al Corso base di apicoltura. Dalle 14.30 alle 17.30 saranno organizzate attività ricreative e didattiche sul tema delle api per bambini e famiglie: 'Il piccolo alveare', laboratori creativi, truccabimbi e animazione 'Scopri il mondo delle api'. Il GAL Valle d’Aosta proporrà attività ludico-educative dedicate alla scoperta della filiera agroalimentare, accompagnate da una caccia al tesoro a tema miele in programma alle ore 15.15 e alle 16.30. A partire dalle ore 15 si terrà la premiazione dei vincitori del 3° Concorso fotografico 'Apicoltura: api, mieli e territorio', promosso dal Consorzio. A seguire, i partecipanti potranno prendere parte a un coinvolgente percorso di avvicinamento all’analisi sensoriale del miele millefiori della Valle d’Aosta, con degustazione guidata a cura di Maria Lucia Piana, rinomata esperta del settore.

“L’apicoltura valdostana riveste un ruolo fondamentale non solo per l’economia agricola, di cui è eccellente volano - sottolinea l’assessore Carrel - ma anche per la tutela della biodiversità; basti pensare che le api contribuiscono alla sopravvivenza di oltre l'80% delle specie vegetali presenti sulla Terra. Le api sono sentinelle dell’ambiente e il loro benessere è strettamente legato alla salute del nostro ecosistema. Per questo motivo, l'Assessorato dell'Agricoltura continua a sostenere con convinzione il lavoro degli apicoltori e la preziosa collaborazione con il Consorzio Apistico, che si impegna costantemente nella promozione e nella tutela di questo imprescindibile settore".

Gabriele Scattolin, segretario del Consorzio apistico della Valle d'Aosta, precisa che "questa giornata celebra il mondo dell'apicoltura, ma anche l'importante indotto ad essa collegato. Siamo all'inizio della stagione di raccolta del miele e l'augurio è che quest'anno possa offrirci esiti migliori, in termini quantitativi, rispetto a quelli delle ultime annate. I presupposti ambientali mi pare ci siano; siamo fiduciosi e intanto ci apprestiamo a vivere appieno le giornate dedicate alle api".

In particolare, quest'anno la Giornata mondiale delle api si sdoppia, come rivela Camillo Dujany, sindaco di Chatillon, che ospiterà la manifestazione: "Quasi tutte le scuole del territorio che hanno partecipato nel 2024 e in anni precedenti all'iniziativa 'La Commune à l'école' avevano portato, tra i temi di rilevanza, l'apicoltura quale simbolo di crescita economica, culturale e sociale di Châtillon. Ci è parso dunque giusto ricambiare questa meritevole attenzione e così per martedì 20 maggio, data internazionale della Giornata, è stata organizzata un'attività di sensibilizzazione al settore in pressoché tutte le scuole del comune; fra studenti e operatori apicoli ci si confronterà sulla vita delle api e il loro rapporto con l'ambiente, sul miele come prodotto e sulla sua lavorazione, nella certezza che con quest'iniziativa possa rafforzarsi ulteriormente il legame tra il mondo dell'apicoltura e il nostro territorio".

“In occasione della giornata mondiale delle api - prosegue il sindaco - Châtillon, città del miele, al fine di migliorare la sensibilità sull’impollinazione e sulla biodiversità, prevede di dedicare a questo avvenimento due giornate, quella sabato 17 maggio ma anche quella di martedì 20 maggio, durante la quale sono previste le visite degli apicoltori alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie di Châtillon che faranno vivere un’esperienza unica ai bambini, i quali potranno entrare nel magico mondo delle api con l’ausilio di un’arnia da osservazione e potranno vedere e toccare un telaio da nido, un telaio da melario popolato e un’arnia didattica completa di telaio”.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali oppure visitare il sito all’indirizzo https://www.regione.vda.it/agricoltura/manifestazioni/Manifestazioni-2025/default_i.aspx .

red.laprimalinea.it