Ambiente | 19 maggio 2025, 14:10

Grande partecipazione alla Giornata delle Api in Valle

Foto di gruppo per i nuovi giovani apicoltori insieme all'assessore Carrel

Foto di gruppo per i nuovi giovani apicoltori insieme all'assessore Carrel

Ha riscosso un notevole successo di pubblico la Giornata delle Api celebrata in Valle d’Aosta sabato 17 maggio, organizzata dall’assessorato dell’Agricoltura e Risorse natural in collaborazione con l’Associazione Consorzio apistico della Valle d’Aosta e il Comune di Châtillon, confermandosi come un’importante occasione di sensibilizzazione e divulgazione rivolta a famiglie, appassionati e addetti ai lavori.

 La giornata si è aperta a Châtillon, con le visite guidate al Parco Passerin d’Entrèves, alla Chiesa parrocchiale e al Museo del miele. I partecipanti hanno potuto compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, scoprendo gli strumenti dell’apicoltura tradizionale e confrontandoli con le moderne tecniche di produzione: un’esperienza culturale che ha saputo valorizzare l’evoluzione e la ricchezza di questo settore.

Alle ore 11, al Vivaio forestale regionale 'Abbé Henry' di Quart, l’assessore Marco Carrel ha consegnato gli attestati ai 25 partecipanti del Corso base di apicoltura, sottolineando l’importanza della formazione per lo sviluppo sostenibile di questo importante settore agricolo in ambito locale e ricordando la figura di Guido Francesconi, fra i fondatori del Consorzio e per anni impiegato dell’Assessorato come tecnico apistico a servizio di generazioni di apicoltori valdostani.

L’assessore Carrel ha così commentato l’iniziativa: “La grande partecipazione alla Giornata delle Api conferma quanto questa fondamentale tematica ambientale sia sentita dalla cittadinanza e quanto sia importante continuare a sensibilizzare, formare e coinvolgere le nuove generazioni, sempre più curiose e appassionate. Sono davvero felice di osservare un così grande interesse per questo settore, tassello essenziale per la nostra agricoltura e micro-mondo affascinante, espressione di un approccio sostenibile e attento alla natura. Come assessorato, continueremo a sostenere con convinzione il lavoro degli apicoltori valdostani e la preziosa collaborazione con il Consorzio Apistico, che si impegna quotidianamente per promuovere e tutelare questo settore imprescindibile per il nostro territorio”.

Nel pomeriggio, spazio al divertimento e alla scoperta: presso l’area delle attività ricreative, bambini e famiglie hanno preso parte con entusiasmo a “Il piccolo alveare”, con laboratori creativi, truccabimbi e animazioni tematiche dedicate al mondo delle api. Grande successo anche per le attività proposte dal GAL Valle d’Aosta, che ha coinvolto i più giovani in momenti ludico-educativi e in una coinvolgente caccia al tesoro a tema miele.

Alle ore 15 si è svolta la premiazione del Terzo Concorso fotografico “Apicoltura: api, mieli e territorio”, che ha messo in luce, attraverso le immagini, il forte legame tra ambiente, biodiversità e cultura del miele.

Il primo premio è andato a Stefano Demaio e alla sua ape che riposa fra due petali di rosa; seconda classificata l’ape che sugge il polline dal disco centrale di una margherita, di Solange Pasquettaz e terzo premio per Mattia Porchiero con il suo imenottero ‘abbarbicato’ su un fiore.

A seguire, i partecipanti hanno potuto sperimentare un percorso di avvicinamento all’analisi sensoriale del miele millefiori della Valle d’Aosta, guidati da Maria Lucia Piana, esperta di fama nel settore, che ha condotto una degustazione molto apprezzata: le 50 confezioni di degustazione di sei tipologie di miele sono andate a ruba e ne hanno potuto approfittare anche i più piccoli.

La Giornata delle Api 2025 ha saputo coniugare divulgazione, formazione e intrattenimento, rafforzando il dialogo tra cittadini e mondo dell’apicoltura e confermando l’impegno dell’assessorato regionale dell'Agricoltura nella valorizzazione della biodiversità e dei prodotti del territorio.    

red.laprimalinea.it