Il Comune di Aosta ha avviato una nuova stagione di lavori dedicati alla cura e alla valorizzazione del verde cittadino. Dopo gli interventi ordinari eseguiti in primavera ed estate, l’Amministrazione ha infatti programmato una serie di operazioni supplementari da svolgersi nei mesi autunno-invernali, con l’obiettivo di garantire sicurezza, decoro e una gestione sostenibile del patrimonio arboreo del capoluogo.
Gli interventi – preceduti da verifiche tecniche sullo stato di salute delle piante – comprendono potature mirate, abbattimenti di esemplari pericolanti, rimozione delle ceppaie e nuove messe a dimora. A partire dal 2026, inoltre, è previsto un impegno aggiuntivo per la cura delle giovani alberature: irrigazione programmata, eliminazione manuale delle infestanti e gestione dei sistemi di annaffiamento.
140 potature, 84 ceppaie rimosse e 17 nuovi alberi
Nel dettaglio, entro l’inverno verranno effettuate 140 potature in numerose zone della città: viale Europa, viale Ginevra, via Vuillerminaz, via Festaz, via Adamello, viale Chabod, corso Lancieri d’Aosta e altre aree, comprese alcune rotatorie strategiche e le scarpate lungo la SS 26.
Sono previste inoltre 84 rimozioni di ceppaie in parchi e aree verdi come la Fontaine de Saint Ours, i giardini Radizza di corso XXVI Febbraio, via Monte Emilius e vari tratti di corso Ivrea e via Roma.
A queste operazioni seguirà la messa a dimora di 17 nuove alberature, destinate a sostituire quelle abbattute per ragioni di sicurezza. Le nuove piante troveranno posto in corso Saint-Martin-de-Corléans, piazza della Repubblica, via Lexert, via Elter, via Chaligne e via Liconi.
Sono inoltre programmati l’abbattimento di tre ulteriori piante considerate a rischio e un intervento di pulizia sulla scarpata di via Pasquettaz, in sostituzione di privati che non hanno provveduto autonomamente.
Aiuole e rotatorie pronte per l’autunno
Parallelamente sono iniziati i lavori stagionali dedicati al decoro urbano: pulizia delle aree verdi e rinnovo degli arredi floreali con nuove essenze autunnali, tra cui ciclamini. L’obiettivo è accompagnare cittadini e visitatori nel periodo autunnale con spazi curati e gradevoli.
'La cura del verde è un atto di identità e responsabilità civile'
Il sindaco di Aosta, Raffaele Rocco, sottolinea l’importanza degli interventi non solo sul piano estetico e della sicurezza, ma anche come gesto di attenzione verso la città e il suo paesaggio: "Prendersi cura del nostro verde è prima di tutto un segno di rispetto per Aosta e per chi la vive. L’arrivo dell’autunno, con i colori che cambiano e la luce che si trasforma, è un momento importante per il nostro paesaggio e vogliamo valorizzarlo anche negli spazi urbani".
Rocco richiama inoltre al senso civico: "Il decoro urbano non può essere demandato solo all’Amministrazione: è una responsabilità collettiva. Invitiamo tutti a rispettare il bene pubblico e a non abbandonare rifiuti nelle aree verdi. La bellezza della città è un patrimonio condiviso".


pa.ga.



