Tutte le notizie
Chiuso il Bar de la Vallée, muore l'ennesimo pezzo di storia comunitaria di Aosta
Lunedì 30 giugno, portando con sé un bagaglio di nostalgie e gratitudine, si è spento il 'Bar de la Vallée', un simbolo indiscusso della vita sociale, comunitaria, politica e culturale di Aosta....
Aosta, al quartiere Cogne è nato il Comitato 'Case per tutti'
"Garantire condizioni di vita dignitose nelle case popolari della Valle d'Aosta, con prezzi equi e alla portata di chi ne ha bisogno". Si batte per questo il neonato Comitato 'Casa per tutti Valle d'Aosta', costituitosi...
Caccia, in Valle fucili in spalla da domenica 7 settembre
Approvato, dalla Giunta regionale, il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel (foto sotto) e sentito il Comitato regionale per la...
Ricordati di ricordare...le scadenze di luglio
Non sono tante ma sono importanti, le scadenze fiscali del mese di aprile. Ecco le date più importanti da tenere a mente: Pagamento delle imposte:Imposta sul valore aggiunto (IVA): La scadenza per il versamento dell’IVA relativa...
Traforo del Bianco: nel bilancio Sitmb il cronoprogramma dei lavori fino al 2050
È un cronoprogramma che si estende in 25 anni ed è spiegato nel bilancio 2024 della Società italiana del traforo del Monte Bianco-Sitmb, che gestisce il 50% della concessione della galleria tra Courmayeur e Chamonix. Per...
Ad Aosta il nuovo Centro IIT per la genomica e la medicina di precisione
È stato inaugurato venerdì 27 giugno ad Aosta il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia-IIT, dodicesimo polo della rete nazionale, frutto del progetto 5000genomi@VdA. Il Centro si focalizza su medicina...
Convocazione Assemblea Ordinaria del CMF 'Saint Pierre-Villeneuve'
I consorziati del Consorzio di Miglioramento Fondiario 'Saint Pierre-Villeneuve' sono convocati all’Assemblea Generale Ordinaria che si terrà: in prima convocazione il giorno 30 giugno 2025 alle ore 7 e, qualora non si...
Targa dell’UNMS a Roberto Rossi durante l’assemblea regionale
"In segno di grande riconoscenza per la sua fedeltà associativa". Così recita la targa consegnata all'aostano Roberto Rossi dal presidente della sezione valdostana dell'Unione nazionale mutilati in servizio-Unms,...
Apre sabato 28 giugno il nuovo bike park di Valpelline
A disposizione quattro linee per divertirsi e migliorare la tecnica
Inaugurato il ponte che collega Quart e Brissogne
E' stato inaugurato mercoledì 25 giugno il ponte che collega i Comuni di Quart e Brissogne, al termine di un importante intervento di risanamento strutturale. Il ponte, costruito sulla Dora Baltea nel primo...
La 17enne lombarda Noemi Cecilia Grassi è Miss Paradisia 2025
Successo per le concorrenti valdostane: cinque fasce assegnate, tra cui Miss Eleganza e Miss Gran Paradisia
Don Isidoro al Festival dell’Umano, 'rimettere al centro l’umano tutto intero'
Tesi a confronto insieme al cardinale Pietro Parolin; il presidente della CEI, cardinale Matteo Maria Zuppi; il presidente della Camera, Lorenzo Fontana e i ministri Abodi, Schillaci e Casellati
Aosta, il piano del Comune per difendersi dalle ondate di calore
Anche quest’anno il Comune di Aosta partecipa alla campagna per la prevenzione dei rischi derivanti da eventuali ondate di calore anomalo in collaborazione con l’Azienda Usl della Valle d’Aosta e con la Protezione Civile...
Ricerca e Innovazione, parole d'ordine dell'Institut Agricole Régional
È online il nuovo Rapporto di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2024 dell’Institut Agricole Régional, che sintetizza i principali risultati dell’anno, con uno sguardo attento alle prospettive di sviluppo...
E' tempo di 'Festa dei Diplomi' per i bimbi della Sant'Orso di Aosta
"La scuola dell'infanzia ti ha dato le ali, ora sei pronto a volare". Questo l'invito scritto sul diplomino consegnato, insieme all'immancabile 'tocco' - il cappello della laurea realizzato in cartoncino dagli...
Poste Italiane: dal 30 giugno attiva in Valle la nuova App unica
L’Azienda prosegue nel percorso di innovazione digitale, l’App Poste Italiane prende il posto dell’App Banco Posta
Patrik Vesan (Fondazione Comunitaria) eletto Consigliere nazionale Assifero
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta rafforza il suo ruolo nella filantropia italiana
Aosta, tre operatori in corsa per il nuovo maneggio di Tsambarlet
Un Progetto da 4,27 milioni con il 49% coperto da fondi pubblici
Assessore Marzi, 'riconoscenza ad AVAPA, fiducia nella nuova gestione del canile/gattile'
Come anticipato da Laprimalinea.it alcui giorni fà, dal prossimo 1 luglio la gestione del canile/gattile Regionale passerà a un nuovo soggetto. A seguito della gara pubblica indetta dalla Centrale Unica di Committenza-CUC...
A.VA.P.A. fuori dal canile/gattile regionale: 'ecco perché non abbiamo partecipato all'appalto'
'Condizioni inaccettabili nel bando, esclusione dei nostri dipendenti e un'idea di benessere animale che non ci appartiene'
Il respiro della foresta; gli alberi sentono l’eclissi e danzano con il Sole
Le eclissi di Sole sono eventi affascinanti che catturano l’attenzione di astronomi e appassionati, ma ora sappiamo che anche gli alberi possono percepirle
Scuola di Arnad, ancora due anni di attesa: colpa della burocrazia e 'della piattaforma Place VdA'
Niente nuova scuola almeno fino al 2027. È questa la notizia malgradita che dall'aula del Consiglio Valle arriva alle famiglie e agli studenti di Arnad, costretti ancora a frequentare un edificio ormai obsoleto, mentre il...
Cambio ai vertici del Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard è il nuovo presidente
Sulle vette estreme della viticoltura italiana, oltre i 1.000 metri di altitudine, soffia un vento di rinnovamento. Il Consorzio Vini Valle d’Aosta passa il testimone a una nuova generazione: Nicolas Bovard, classe 1996 e volto...
Aosta, invariate tariffe per refezione e scuolabus per il 2025/2026
La Giunta comunale di Aosta ha approvato le tariffe dei Servizi scolastici 2025/2026: confermate quelle per refezione e trasporto scolastico, "nonostante l’aumento del costo della vita", evidenzia una...
Nuova gestione del canile regionale, la Lega chiede lumi all'assessore Marzi
Dopo l’articolo de Laprimalinea.it, che ha reso noto il nome della coop vincitrice dell'appalto e sollevato interrogativi sulle ricadute occupazionali per il personale impiegato, il gruppo consiliare Lega...
Al via 'Viaggiando s’impara' per giovani valdostani tra i 18 e i 25 anni
Entro e non oltre il 30 giugno i giovani valdostani interessati di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni, compiuti entro la data di scadenza per l’iscrizione, possono partecipare all’azione denominata Viaggiando...
Videosorveglianza e privacy, il sottile confine tra sicurezza e libertà
Viviamo in un’epoca in cui la videosorveglianza è ovunque: telecamere nelle strade, nei negozi, nei luoghi di lavoro e persino nei condomini. La promessa è quella di garantire sicurezza, prevenire crimini e proteggere i...
Maturità al via per 889 studenti valdostani: si parte con la prova di italiano
Sono 889 gli studenti valdostani che da oggi, mercoledì 18 giugno, affrontano l’esame di maturità 2025. Come da tradizione, si comincia con la prima prova scritta, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi. L’esame...
Navetta Verde gratuita dai parcheggi verso il centro di Aosta
La Giunta regionale ha approvato l’introduzione della gratuità, in via sperimentale per sei mesi, sull'autolinea 'Navetta Verde' a partire dal prossimo 1 luglio. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con...
Modifiche alla circolazione lungo le regionali del Col di Joux e della Valle del Lys
Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria, è disposta l’istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da movieri lungo un tratto della Strada regionale 33 del...