Tutte le notizie
Il cimurro si estende tra gli animali selvatici in Valle
Oltre alle volpi, ci sono anche altri piccoli carnivori selvatici, come tassi e faine, tra i casi di cimurro rilevati in Valle d'Aosta. I dati raccolti dalla struttura Igiene e sanità pubblica e veterinaria...
Aosta, iniziata la messa a dimora di 25 piante
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, è iniziata oggi martedì 21 novembre e prosegue nei giorni successivi la piantumazione di cinque aceri ad Aosta, nel parcheggio sito in Via...
Focolaio di cimurro diagnosticato in alcune volpi in Valle d'Aosta
La malattia colpisce prevalentemente i cani in giovane età e si manifesta con problemi al sistema nervoso (con possibilità di paresi) oppure con complicazioni respiratorie
'Il giusto approccio', appuntamenti dedicati alla sicurezza in montagna
Tra le iniziative del progetto Skialp@Gran San Bernardo, finanziato dal Fondo Europeo perlo Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, tornano gli appuntamenti dedicati alla...
Uomo e natura in armonia, ecco il francobollo per il 70esimo dell'Uncem
" Un segno di attenzione di Poste Italiane per le montagne italiane". Jean Barocco, consigliere nazionale UNCEM, commenta così l'emissione da parte di Poste Italiane del francobollo dedicato alla stessa Unione...
Il futuro dell'attestato di 'prestazione energetica'
Un articolo chiaro e dettagliato con tanto di riferimenti normativi riguardante l'attestato di prestazioni energetiche sull'edilizia; suggerimenti dell'ingegnere Andrea Rotta, impegnato da più di vent’anni nell’ambito della...
'Buttati alle ortiche i soldi spesi per studio fattibilità Cime Bianche'
Per Cai e Comitato sono state relegate 'in fondo all'elenco le reali priorità di intervento sugli impianti esistenti di cui abbiamo più volte chiesto pubblicamente conto'
Scontento trasversale per la nomina di Durbano a presidente del Parco del Gran Paradiso
"Questa nomina viene portata avanti in aperto contrasto con quanto richiesto dai Sindaci valdostani dei comuni del Parco nazionale del Gran Paradiso, che chiedevano che il nome del nuovo Presidente del più antico parco...
Allerta arancione domani per pericolo valanghe e frane in alta Valle
In Valle d'Aosta sta piovendo fino a quote elevate, dove negli ultimi giorni ha nevicato anche abbondantemente. Ieri Aosta è stata imbiancata da neve bagnata; oggi, il limite della neve è salito intorno ai 2.700 metri. Per...
Rifiuti: 303 euro la spesa per una famiglia valdostana nel 2023, tra le più basse d'Italia
E' invece di 320 euro la spesa media a livello nazionale. I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di CittadinanzAttiva-CA. Maria Grazia Vacchina, presidente di CA-VdA, 'possiamo fare ancora meglio'
Aiuti all’apicoltura per i danni da avversità atmosferiche del 2021
La Giunta regionale ha approvato i criteri del nuovo bando per la concessione degli aiuti al settore dell’apicoltura, volti a compensare le perdite di produzione dovute alle avversità atmosferiche verificatesi nel 2021. La...
Carlo Carraro oggi ad Aosta per spiegare ai giovani che il clima è già cambiato
L'ambiente naturale, soprattutto quello alpino, ci sta dando importanti lezioni sulle mutazioni e sulla sempre più imprevedibilità del clima. Ma sull'argomento, come purtroppo dimostrano la miriade di insulsi interventi sui...
Comitato e Rete Civica sul piede di guerra, 'con ogni mezzo contro funivia Cime Bianche'
"Facendo quadrato e chiudendo occhi, orecchie e mente per non ascoltare le osservazioni critiche, la maggioranza regionale ha graniticamente mantenuto nel Defr 2024-2026 la frase con cui si afferma che nel settore degli...
Cacciatori di camosci della Valdigne sul piede di guerra, 'rifare il regolamento'
Rivalutare o possibile cambiare radicalmente il regolamento sulla ripartizione dei camosci da cacciare nell'area CM4 della Valdigne e più in generale in tutta la Valle d'Aosta "ritenendo comunque che sia un problema...
Quella del 5 novembre non era un'aurora boreale
Domenica scorsa il cielo sulle Alpi e su gran parte dell'Italia si è tinto di rosso: inizialmente si è pensato a un fenomeno di aurora boreale ma non si è trattato di questo
Come sarà la montagna nel 2050? Al Forte di Bard si cercano risposte
Come sarà la montagna nel 2050? Se lo chiede il convegno organizzato per celebrare la Giornata internazionale della montagna, che si terrà lunedì 11 dicembre prossimo al Forte di Bard (foto sotto). La Regione Valle d'Aosta, con...
'C'era una volta l'ecologia culturale dell'UV ...'; la lettera di un'ambientalista scalda il Consiglio Valle
Sappiamo tutti che nell’Union Valdotaine (...) non c’è mai stata molta propensione per i temi ambientali, né molta simpatia nei confronti degli ambientalisti. Eppure c’è stato un momento, nel 1989/90, in cui...
Confermato avvistamento di una lince nel Parco del Gran Paradiso VIDEO
I guardaparco del Parco nazionale Gran Paradiso hanno confermato l'avvistamento di una lince all'interno dell'area protetta, con l'ausilio di una fototrappola che ha immortalato l'animale, rendendo certa la segnalazione....
Spettacolare e rarissima aurora boreale sulle Alpi e sul Norditalia
Evento meteorologico, eccezionale nel nostro Paese; poche segnalazioni dalla Valle d'Aosta
Quali sono gli incentivi per l'Intelligent Building?
Un articolo chiaro e dettagliato con tanto di riferimenti normativi e utili suggerimenti dell'ingegnere Andrea Rotta, il nostro apprezzato collaboratore della rubrica 'Abitare il benessere', impegnato da più di vent’anni...
Fine settimana all'insegna dell'instabilità sulla Valle
Tempo instabile sulla Valle d'Aosta, pur risparmiata dalla violenta ondata di rovesci intensi che si sono abbattuti sul Norditalia nei giorni scorsi. Spiega il bollettino meteo regionale che "una profonda e vasta saccatura...
Tanti eventi per celebrare la Giornata internazionale della Montagna 2023
“Ripristinare gli ecosistemi montani” è il tema scelto dalla FAO per celebrare la Giornata Internazionale della Montagna 2023, con l’intento di includere pienamente le montagne nell’iniziativa del Decennio delle Nazioni...
'Il Bosco e il clima' è il tema al centro delle nuove edizioni di Meteolab e Climalab al Forte di Bard
L’edizione 2023 degli eventi Climalab (venerdì 10 novembre) e Meteolab (sabato 11 novembre) al Forte di Bard, sarà dedicata al tema 'Il Bosco e il clima'. Esperti in scienze ambientali, forestali e giuridiche affronteranno temi...
I Giovani democratici valdostani dicono 'no' a maxi funivia Cime Bianche
Mentre la segreteria regionale, per bocca dello stesso vertice Luca Tonino, conferma di voler "valutare attentamente il dossier e le molteplici ricadute"; i Giovani democratici del Pd-VdA si sono espressi...
Con 'CurArti', il progetto di Arteterapia entra al Day Hospital
Terapia e creatività allo stesso tempo. Lo scorso 20 ottobre ha preso il via 'CurArti', il progetto di arteterapia che si rivolge ai pazienti del day hospital oncologico dell'ospedale Umberto Parini di Aosta....
Chiude giovedì il colle del Piccolo San Bernardo
Inizia alle 12 di giovedì 2 novembre la chiusura stagionale invernale del colle del Piccolo San Bernardo, che collega l'Italia e la Francia lungo la statale 26. La chiusura del versante italiano riguarda il tratto...
Piogge torrenziali e frane ovunque, si lotta contro rischio idrogeologico e per aumento risorse idriche
Mentre mezza Italia in queste ore è sommersa dall'acqua e colpita da tante frane, lunedì 30 ottobre la Giunta regionale ha approvato l’acquisizione di due servizi specialistici di sondaggi e studi sul rischio...
Discarica abusiva e vandali nuovamente in azione a Nus
Un grosso bidone di metallo arrugginito sul bordo del ru, immondizie e rottami intenzionalmente scaricati fra gli alberi: è il campionario di una discarica a cielo aperto nel bosco lungo il sentiero del ru di Chetoz, in...
Cosa fare per ridurre il costo delle bollette?
Un tema molto discusso e all'ordine del giorno con il rincaro dei prezzi; abbiamo intervistato l'Ingegnere Andrea Rotta che anche questa volta sviluppa l'argomento rispondendo alle domande più frequenti che ci poniamo e...
Si alterna tra sole e nuvole il fine settimana
Tra una vasta saccatura nord-atlantica e una fascia anticiclonica mediterranea, correnti d'aria di diversa origine alternano il passaggio di umidità a schiarite per diversi giorni sulla Valle. Per oggi, sabato 28, il...