Fresco di Stampa | domenica 09 novembre, 09:12
‘L’immensa distrazione’ di Marcello Fois
Un romanzo sulla carne, la memoria e la morte (Edizioni Einaudi)
Con 'Prime persone' Erri De Luca dà voce ai protagonisti dell’Antico Testamento
Sono racconti che vibrano di verità, di carità, di forza contro le avversità, di speranza e di peccati ormai irredimibili
'Ridipingere tutto di blu' di Marie Halzan
Il viaggio di Sakura verso la libertà interiore nel romanzo d’esordio dell'autrice
'L’estate in cui finisce l’innocenza' di Francesco Carofiglio
Un racconto sulla giovinezza nella tempesta della guerra
‘Le donne muoiono’; il capolavoro di Anna Banti
Uscita il 2 settembre, edizioni Mondandori, è una delle raccolte più potenti delle scrittrice vincitrice del Premio Viareggio nel 1952
'Appunti su un cuore spezzato' di Annie Lord - Mondadori
Anatomia brillante di un amore finito, il memoir della scrittrice inglese in uscita il 26 agosto scorso
L'ironia di Umberto Eco in libreria con 'Come viaggiare con un salmone'
Nuova edizione del manuale che 'non sapevamo di volere'
'Presenti' di Paco Cerdà; una luce sul passato che interroga il presente
Lo scrittore firma un’opera che va oltre la semplice cronaca storica; un testo che si fa specchio dell’anima collettiva, viaggio nel dolore rimosso, e richiamo urgente alla responsabilità della memoria
'Never Flinch'; in libreria il nuovo capolavoro di Stephen King
Il maestro dell’horror torna a esplorare le profondità dell’animo umano con una storia avvincente e carica di tensione, guidando il lettore in un viaggio perturbante dove il male si intreccia con la realtà, trasformando il dolore...
Isabel Allende torna con 'Il mio nome è Emilia del Valle'
Un romanzo di passione, storia e identità che, con la sua intensità emotiva e la sua ricchezza narrativa, conferma ancora una volta il talento di una delle scrittrici più amate al mondo
'Il cuore scoperto. Per ri-fare l'amore', di Victoire Tuaillon
Nel suo libro di ADD Editore la giornalista e autrice francese propone una riflessione radicale sull’amore, considerandolo non solo un sentimento, ma un vero e proprio atto politico






















