Fresco di Stampa | 17 maggio 2025, 14:14

'Il mio amico Kim Jong-Un', di Keum Suk Gendry-Kim

Edizioni Bao Publishing, è disponibile da aprile 2025; un viaggio illustrato nella Corea del Nord

'Il mio amico Kim Jong-Un', di Keum Suk Gendry-Kim

Nel panorama editoriale contemporaneo, pochi autori riescono a unire la precisione della ricerca geopolitica con la potenza narrativa del fumetto. Keum Suk Gendry-Kim, con il suo libro 'Il mio amico Kim Jong-Un', ci offre una visione approfondita della Corea del Nord attraverso un mezzo espressivo insolito ma estremamente efficace: il graphic novel. 

Vivere a pochi chilometri dal confine tra le due Coree significa essere testimoni diretti delle tensioni politiche che caratterizzano la regione. Gendry-Kim, residente sull'isola di Ganghwa in Corea del Sud, ha scelto di trasformare questa realtà in una ricerca approfondita sulle dinamiche nordcoreane, dando vita a un'opera che mescola le strutture del memoir con quelle del saggio, arrivando fino alla narrativa classica. 

L’autrice ci conduce attraverso un racconto minuziosamente documentato, dove immagini e parole si intrecciano per raccontare una storia che è al tempo stesso personale e universale. Il fumetto non è solo un mezzo per narrare, ma diventa un canale di divulgazione potente, capace di avvicinare il pubblico a tematiche che spesso restano confinate ai rapporti istituzionali e alle analisi accademiche. 

Per chi ama l’informazione illustrata, 'Il mio amico Kim Jong-Un' si rivela una lettura imprescindibile: non solo perché permette di conoscere meglio una realtà spesso avvolta nel mistero, ma anche per la capacità dell'autrice di trasmettere un senso di umanità attraverso le sue tavole. Un’opera che dimostra come il fumetto possa essere uno strumento di conoscenza tanto quanto un saggio politico.

a.a.