Economia | 11 luglio 2025, 18:57

CVA, lo studio sul valore generato dice “'54 mln nel 2024'; l'azienda festeggia

CVA, lo studio sul valore generato dice “'54 mln nel 2024'; l'azienda festeggia

Un’impresa che crea valore condiviso e che festeggia, con tutta la comunità valdostana, un traguardo importante: i 25 anni dalla nascita. Questa mattina il Gruppo CVA ha presentato ai propri dipendenti i risultati dello studio dal titolo ‘CVA crea valore per la Valle d’Aosta’, realizzato da Althesys e Shared Value Institute. Giunta alla terza edizione, l’indagine mira a fotografare l’impatto dell’azienda sul territorio, non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali.

Oltre i numeri: un valore diffuso e condiviso

Nel solo 2024, il gruppo ha generato 654 milioni di euro di valore condiviso. Un risultato che rappresenta da solo l’11,2% del PIL valdostano, con 183 milioni di euro in contributi fiscali (pari al 13,3% delle entrate della Regione) e 58 milioni in salari e contributi, a sostegno diretto di circa 1800 famiglie locali. Il valore condiviso pro-capite si attesta a 5316 euro

“Questo è il frutto di un’alleanza solida tra impresa e comunità, tra sviluppo industriale e coesione sociale”, è il messaggio emerso durante la presentazione interna.

25 anni di energia, radici e futuro

La convention di oggi – 11 luglio – ha segnato anche l’inizio ufficiale delle celebrazioni per il 25° anniversario di CVA. Nata per valorizzare il potenziale idroelettrico e ambientale della Valle d’Aosta, l’azienda è ora un attore nazionale nella produzione di energie rinnovabili e protagonista nella transizione energetica.

<figure style="margin: 0px 0px 1em; box-sizing: border-box; font-family: "Merriweather Sans", sans-serif; font-size: 16px; text-align: justify; background-color: rgb(243, 243, 243); " class="wp-block-image size-large"><figcaption style="box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-style: italic; line-height: 1.4; margin-bottom: 1em; margin-top: 0.5em; " class="wp-element-caption">Le immagini della presentazione</figcaption></figure>

La sostenibilità, l’identità territoriale e la responsabilità ambientale sono rimaste al centro della strategia di crescita, confermando CVA come esempio di impresa capace di coniugare espansione e radicamento locale.

Una festa con tutta la comunità

Per celebrare questo anniversario, CVA ha organizzato due eventi aperti al pubblico, che si terranno in Piazza Chanoux ad Aosta:

  • 29 agosto, ore 21:00 – Vincenzo Schettini: ‘La fisica che ci piace’, uno spettacolo di divulgazione per avvicinare tutti alla scienza;
  • 30 agosto, ore 21:00 – Concerto di Max Gazzé con orchestra, per una serata all’insegna della musica e della condivisione.

<figure style="margin: 0px 0px 1em; box-sizing: border-box; font-family: "Merriweather Sans", sans-serif; font-size: 16px; text-align: justify; background-color: rgb(243, 243, 243); " class="wp-block-image size-large"></figure>

L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione. Maggiori informazioni su www.cvaspa.it/evento/eventi-i-25-anni-di-cva.

info CVA