Tutte le notizie
Dermatite bovina, contributi regionali alle associazioni zootecniche
La giunta riconosce aiuti economici per le spese sostenute nella promozione delle Batailles de Reines e di Alpages ouverts, annullati a causa dei focolai in Savoia
Aumento di stipendio per i vertici dell’Usl
L’adeguamento - motivato dall’aumento del costo della vita, dai rinnovi contrattuali nazionali e dalla volontà di mantenere competitiva la Valle d’Aosta nel reclutamento del management sanitario - decorre da settembre
Boom di candidature in Valle ai concorsi Usl, numeri mai visti negli ultimi anni
L’ultima tornata di concorsi dell’Usl della Valle d’Aosta registra un vero e proprio boom di candidature. Alla chiusura del termine, il 17 luglio, si sono contati 106 medici – tra specialisti e specializzandi – iscritti a 17...
Dermatite bovina, si valuta ripartenza Batailles dopo campagna vaccinale
Per l’emergenza sanitaria legata ai focolai di dermatite nodulare contagiosa scoppiati nella vicina Francia, lo scorso 28 luglio l’assemblea dell’Associazione regionale Amis des Batailles de Reines aveva deciso di sospendere...
Al via vaccinazione obbligatoria contro la dermatite nodulare per 38mila bovini in tutta la Valle
La Giunta regionale approva il piano con il solo voto di astensione dell'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel. Operazioni al via già da venerdì 8 agosto con l’arrivo dei vaccini a Malpensa
Dermatite nodulare contagiosa, in arrivo i vaccini
Pubblichiamo integralmente la nota stampa dell'Amministrazione regionale in merito alla campagna di prevenzione che prenderà avvio venerdì 8 agosto
Dermatite nodulare bovina, VdA Futura e centrodestra chiedono 'chiarezza su vaccino'
Undici quesiti e un’unica richiesta: trasparenza. Il Movimento Valle d’Aosta Futura, con il sostegno di Fratelli d’Italia VdA, Renaissance valdôtaine e Lega Vallée d’Aoste, ha diffuso una lunga lettera aperta rivolta al...
Dal Sudafrica i vaccini per contrastare la dermatite nodulare
L’assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali comunica che si stanno concludendo le operazioni di spedizione dal Sudafrica dei vaccini per far fronte all’emergenza sanitaria legata alla diffusione della Dermatite...
Nasce ad Aosta il C3G, centro di eccellenza per la genomica clinica e computazionale
Un nuovo nome e una nuova missione per il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia-IIT in Valle d’Aosta, che dall'1 settembre assumerà la denominazione ufficiale di Center for Clinical and Computational Genomics...
'Per una visita cardiologica prenotata a luglio devo aspettare dicembre'
Lettera di un valdostano ai vertici regionali: 'impossibile anche accedere alle liste di galleggiamento'
Dermatite nodulare, le Batailles de Reines si fermano
I delegati dell’Association Régionale Amis des Batailles de Reines hanno sospeso le eliminatorie per garantire la sicurezza sanitaria del bestiame
Emergenza dermatite nodulare: si prepara un piano straordinario di vaccinazione per 38 mila bovini
Riunione operativa venerdì 25 luglio ad Aosta tra assessorati regionali, Usl, veterinari e mondo allevatoriale per definire il piano vaccinale straordinario contro la Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease – LSD),...
No del Consiglio Valle a proposta di legge su suicidio medicalmente assistito
Approvata però una risoluzione per sollecitare il Parlamento italiano su un tema che divide anche oltre le appartenenze politiche
Dermatite bovina, misure drastiche in attesa dei vaccini
Un nuovo focolaio di dermatite nodulare contagiosa, individuato in territorio francese, ha spinto le autorità sanitarie valdostane ad ampliare la zona di sorveglianza a 14 comuni della regione. Oltre a Courmayeur, La Thuile e...
L'Arev annulla Alpages Ouverts 2025, 'troppi rischi per la salute del bestiame
La decisione presa per prevenire la diffusione della dermatite nodulare contagiosa. 'A malincuore, ma con senso di responsabilità'
Comitato eutanasia legale VdA, 'una scelta libera e un diritto sacrosanto'
"In questi giorni, il Consiglio Valle si appresta a discutere della legge sul fine vita". Lo ricorda il 'Comitato eutanasia legale VdA', precisando che oltre 7000 fra cittadini e cittadine valdostane hanno...
Allarme dermatite nodulare nei bovini: anche la Valle in stato di attenzione
Cresce la preoccupazione anche nella nostra regione per il rischio di diffusione della dermatite nodulare contagiosa (LSD) negli allevamenti bovini. La malattia, veicolata da insetti come mosche e zanzare, non è trasmissibile...
Possibile vaccino in Valle per la dermatite nodulare contagiosa nei bovini
Si sono riuniti martedì 15 luglio gli assessorati regionali della Sanità, dell’Agricoltura-Risorse Naturali e il Dipartimento di Prevenzione della Usl VdA per fare il punto sulla situazione epidemiologica...
Nasce un Tavolo di lavoro contro l'epilessia
La Giunta Testolin ha approvato l’istituzione del Tavolo regionale di coordinamento, monitoraggio e consulenza scientifica per l’organizzazione dell’inclusione e dell’assistenza integrata alla persona con...
Sanità, al via in Valle gli ambulatori ad accesso diretto senza prenotazione
Con l’estate prende slancio in Valle d’Aosta la riforma dell’assistenza territoriale. A renderlo noto è l’Azienda Usl, che annuncia l’attivazione del nuovo servizio di ambulatori ad accesso diretto all’interno dei poliambulatori...
Mario Vevey nuovo presidente dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta
Nella sede della Regione Piemonte, a Torino, si è insediato il nuovo Cda dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV). Alla seduta inaugurale ha preso parte anche l’assessore...
Ampliamento a est dell'ospedale Parini da gennaio 2026 - VIDEO
Stanno per concludersi i lavori di realizzazione delle centrali tecnologiche situate a sud dell’ospedale 'Parini' di Aosta. Lo ha annunciato Fabio Fabiani, presidente della Société Infrastructures...
'Sicuri Insieme', cittadini protagonisti nella prevenzione delle emergenze
Le giovani valdostane Elisabetta Anrò e Beatrice Somaglia di Rete CA VdA partecipano al progetto nazionale di Cittadinanzattiva per un nuovo modello di governo dei rischi territoriali
Ingrid Bredy vicepresidente nazionale Avis, un traguardo storico per la Valle
L’Avis della Valle d’Aosta celebra un risultato senza precedenti: Ingrid Bredy è stata eletta vicepresidente dell’Avis nazionale per il quadriennio 2025-2028. È la prima volta che un rappresentante valdostano raggiunge un...
Ogni passo conta: un incontro per proteggere i piedi dal diabete
Un pomeriggio dedicato alla prevenzione del piede diabetico martedì 22 luglio, promosso da ADVA con esperti del settore sanitario regionale
Nuovo Ospedale Parini, chiuse le offerte per il IV lotto fase 3
E' scaduto martedì 1 luglio, alle ore 12, il termine di presentazione delle offerte per la realizzazione del IV lotto della Fase 3 del Presidio unico ospedaliero regionale 'Umberto Parini', che riguarda il nuovo...
Anche in Valle l'app per le persone sorde
Si è svolto nel pomeriggio di martedì 1 luglio, nella sala conferenze della Grand Place di Pollein, un importante seminario dedicato al tema dell’accessibilità nelle emergenze, con particolare attenzione alle persone...
Nasce al CEA di Gressan il Centro Unico per l’autismo
La Giunta regionale ha approvato mercoledì 25 giugno la concessione gratuita all’Azienda Usl del primo piano del Centro educativo assistenziale-Cea di Gressan, dove sorgerà il nuovo Centro Unico per la presa in carico delle...
Ad Aosta il nuovo Centro IIT per la genomica e la medicina di precisione
È stato inaugurato venerdì 27 giugno ad Aosta il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia-IIT, dodicesimo polo della rete nazionale, frutto del progetto 5000genomi@VdA. Il Centro si focalizza su medicina...
'Due pesi e due misure nella sanità pubblica'
Nel nostro 'Tiroir', oggi, la 'lettera aperta al Presidente Testolin e all’assessore Marzi' di un nostro lettore porta interessanti spunti di riflessione, posto che la magistratura ha tempi precisi d'intervento e che eventuali...






















