Tutte le notizie
I medici e gli infermieri valdostani scioperano martedì 5 dicembre
Anche in Valle d'Aosta i sindacati della Sanità Anaao Assomed, Cimo-Fesmed-Anpo e Nursing UP aderiranno allo sciopero nazionale di 24 ore della dirigenza medica, sanitaria e degli infermieri indetto per martedì...
Nuova strategia regionale per una migliore gestione degli screening oncologici
"Promuovere la prevenzione è fondamentale per individuare il prima possibile le patologie: va data ancor più copertura ai programmi di screening, che già mostrano risultati soddisfacenti, rafforzando i percorsi di...
'Community pro' di Cittadinanzattiva contro violenze di genere e disagio sociale VIDEO
Sono due ma l'obiettivo è di incrementarli, gli 'attivatori civici' che operano in Valle d'Aosta per 'Community pro', Progetto nazionale di Cittadinanzattiva (realizzato con il finanziamento concesso dal ministero del Lavoro...
I Donatori di sangue della Fidas VdA presenti al FidasLab 2023
Carla Buzzelli, presidente dei Donatori di sangue e organi dell'organizzazione di volontariato 'Silvy Parlato' e Anna Mele, coordinatrice valdostana dei Giovani Donatori di sangue della Fidas rientrano in Valle d'Aosta...
Alle Molinette l'eccellenza dei trapianti che dà speranza ai pazienti valdostani
Sono stati 4000 i trapianti di fegato effettuati ad oggi all'ospedale Molinette di Torino. Un traguardo record in Italia e in Europa per l'ospedale piemontese al quale in questi ultimi 33 anni si sono rivolti tutti i...
'La medicina dei trapianti: viaggio tra scienza, etica ed emozioni'; evento speciale con Zalone e Littizzetto
Meeting e spettacolo a Torino per celebrare i 4000 trapianti raggiunti; a condurre l’incontro i medici del Coordinamento Regionale Donazione e Prelievi Piemonte e Valle d’Aosta, guidati dalla dottoressa Anna Guermani
Il ricercatore torinese Diego Tomassone al Congresso internazionale di Boston sui vaccini
L'intervento dell'affermato scienziato e medico invita a 'coltivare il dubbio per offrire valide certezze'; tema trattato: 'La genetica dell’ospite influenzerà la risposta e il rischio di reazioni avverse ai vaccini SARS-CoV-2?...
Focolaio di cimurro diagnosticato in alcune volpi in Valle d'Aosta
La malattia colpisce prevalentemente i cani in giovane età e si manifesta con problemi al sistema nervoso (con possibilità di paresi) oppure con complicazioni respiratorie
'La medicina dei trapianti: viaggio tra scienza, etica ed emozioni'; evento speciale con Zalone e Littizzetto
Meeting e spettacolo a Torino per celebrare i 4000 trapianti raggiunti; a condurre l’incontro i medici del Coordinamento Regionale Donazione e Prelievi Piemonte e Valle d’Aosta, guidati dalla dottoressa Anna Guermani
Una mostra e tanta energia, con 'Mano nella Mano' per i nati prematuri e le loro famiglie
Noemi alla nascita pesava poco più di mezzo chilo, oggi è una forte e bella pallavolista. Lucrezia non arrivava ai mille grammi di peso, ora è una leggiadra ballerina. E poi tanti altri bimbi, tutti nati prematuri e...
Da oggi in Valle la profilassi della bronchiolite è a carico della Regione
Malattia che colpisce l'apparato respiratorio dei bambini fino al primo anno di vita, la bronchiolite è stata inserita oggi tra i Livelli essenziali di assistenza-Lea in Valle d'Aosta. Lo ha deciso La giunta regionale, che...
“Io ho il diabete di tipo 1 e posso mangiare dolci"
Questo il claim utilizzato dall'Associazione Diabetici Valle d'Aosta per celebrare dall'11 al 14 novembre in Aosta la Giornata Mondiale del Diabete











