Tutte le notizie
Con 'CurArti', il progetto di Arteterapia entra al Day Hospital
Terapia e creatività allo stesso tempo. Lo scorso 20 ottobre ha preso il via 'CurArti', il progetto di arteterapia che si rivolge ai pazienti del day hospital oncologico dell'ospedale Umberto Parini di Aosta....
Lotta all'obesità infantile, in Valle si percorre la prevenzione
La diffusione dell’obesità è aumentata nel tempo e ha raggiunto dimensioni epidemiche, costituendo oramai uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale, in quanto i bambini in sovrappeso o obesi hanno maggiori...
Nuova pediatra nei distretti di Aosta e Morgex
Da mercoledì 1 novembre, una nuova pediatra specialista di libera scelta, la dottoressa Adriana Bobbio, prenderà servizio nei distretti 1 e 2 di Morgex e Aosta. Lo comunica in una nota l'Usl VdA, precisando che...
Sanità, gli italiani (e i valdostani) la preferiscono pubblica
Per oltre tre italiani su quattro la sanità deve essere pubblica e il dato percentuale in Valle d'Aosta è perfettamente in linea con quello nazionale. Di più: per il 90% dei cittadini deve essere...
Niente indennità sanitaria di attrattività per Oss, insorgono i sindacati
"Una decisione inaccettabile e irrispettosa verso delle figure essenziali nella sanità, gli Operatori socio-sanitari". Lo scrivono in una nota i sindacati Fp Cgil Vda e Savt Santé che lo scorso 10 ottobre hanno...
Al via il corso per volontari della Croce rossa valdostana
E' stato presentato mercoledì 18 ottobre alla Cittadella dei Giovani di Aosta il nuovo corso di formazione per volontari Croce Rossa. Numerosa partecipazione di giovani che hanno seguito...
'Sì a un nuovo ospedale'; il grande chirurgo vascolare Palombo e altri luminari ad Aosta con Vallée Santé
Grande partecipazione all'incontro promosso dal Comitato sul tema 'Sanità e Ospedali del futuro'; evidenziata 'la sconfitta della politica' e incoraggiamento a trarre 'insegnamenti dalla pandemia'
Ad Aosta un convegno sul diritto all'oblìo oncologico
La legge sul diritto all'oblio oncologico è recente e per meglio analizzarla e comprenderla si terrà mercoledì 18 ottobre, alle 21, nel Salone ducale del Comune di Aosta, un convegno organizzato dalla Struttura di...
Ad Aosta le panchine gialla e viola per sensibilizzare su fibromialgia ed endometriosi
Una panchina gialla e una viola per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'endometriosi e della fibromialgia. Sono state inaugurate questa mattina ad Aosta, nell'area esterna della nuova Università della Valle...
Dalla Valle a Negrar per approfondire la formazione sull’endometriosi
Il corso avanzato del 13 e 14 ottobre organizzato dall’Associazione Progetto Endometriosi con gli esperti sulla malattia è fondamentale per sostenere le donne e migliorare i percorsi terapeutici
Con 12 posti letto all'ospedale 'Parini' ha riaperto Neurologia
Ha riaperto questa settimana con 12 posti letto, dopo due anni di chiusura, il reparto di Neurologia dell'ospedale Parini di Aosta. Vi lavorano sette infermieri e undici Oss che hanno accettato di spostarsi dalla...
Pronti i contratti per la costruzione di quattro Case di comunità
Sono stati contrattualizzati il 30 settembre, i lavori per la realizzazione delle quattro Case di comunità valdostane finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I cantieri di ristrutturazione per la...
Prezzi calmierati fino al 31 dicembre nelle farmacie comunali di Aosta
A partire da oggi e fino al 31 dicembre le farmacie comunali di Aosta favoriranno il contenimento dei prezzi di beni di prima necessità, a tutela dei consumatori e delle consumatrici. Il provvedimento è il frutto dell’adesione...
Arriva in Valle 'My Story', progetto contro la dislessia
Il progetto 'My Story', pensato in occasione della Settimana nazionale della dislessia e in programma da oggi lunedì 2 a domenica 8 ottobre e organizzata dall'Associazione italiana dislessia-Aid fa tappa anche...
Contro droghe e disagio lo sportello di ascolto telefonico di Equilibre VdA
Un'arma in più nella lotta al disagio giovanile e familiare. Sarà attivo lunedì 2 ottobre lo Sportello di ascolto telefonico gestito dall’associazione di volontariato L’Équilibre VDA. Lo sportello, in completo...
Spesa sanitaria in Valle finanziata con trecento milioni di euro
La Regione ha assegnato all'Usl VdA il finanziamento regionale da 294,4 milioni di euro per la spesa sanitaria corrente e per gli investimenti poco più di sei milioni allo scopo di garantire l'erogazione...
Sportello itinerante Usl, 'avvicina i servizi ai cittadini'
Uno "sportello itinerante" per migliorare l'accesso ai servizi amministrativi dell'Usl della Valle d'Aosta nei paesi della regione distanti dai centri più grandi in cui l'Usl li offre di solito. Parte lunedì 2 ottobre...
Due nuove panchine colorate per sensibilizzare su Endometriosi e Fibromialgia
Venerdì 13 ottobre, alle ore 9, nell’area esterna alla nuova Università della Valle d’Aosta, ad Aosta, saranno posizionate le nuove panchine di sensibilizzazione sui temi dell’Endometriosi (colore giallo) e della...
Nuovi medici di famiglia in arrivo nel distretto di Aosta
Dall'1 ottobre, un nuovo medico di assistenza primaria, La dottoressa Marta Alliod, da domenica 1 ottobre prenderà servizio nel distretto 2 di Aosta come medico di assistenza primaria dopo il pensionamento, dal 30...
Paolo Maria Gallo nominato vice coordinatore Giovani Fidas VdA
SI è tenuto lunedì 25 settembre ad Aosta, in via Lucat 2/A nella sede della Federata 'San Michele Arcangelo' l’Assemblea del Coordinamento dei Giovani donatori di sangue della Fidas Valle d’Aosta guidato da Anna...
Presieduto da Suor Maria Claudia Alberti, è nato il Forum Sociosanitario cattolico della Valle d'Aosta
Promuovere la salute integrale della comunità e del singolo individuo, tutelare la vita, contrastare le diseguaglianze nella cura della salute pubblica. Sono gli scopi principali del neo costituito Forum delle Associazioni...
Avis e Comuni valdostani insieme per promuovere la cultura del dono
I valori dell’associazionismo e della solidarietà soni principi che caratterizzano le popolazioni di montagna
Per la lotta all'Alzheimer non è mai troppo presto né troppo tardi
"Mai troppo presto, mai troppo tardi". È questo il tema della Giornata mondiale dell'Alzheimer 2023 che anche in Valle d'Aosta sarà celebrata giovedì 21 settembre. Per l'occasione l'assessorato regionale alla...
Uomini che picchiano le donne, in Valle d'Aosta ce ne sono troppi
In Valle d'Aosta sono 75 gli operatori di 'prima linea' formati grazie ai programmi per autori di violenza sul territorio valdostano, finanziati con le risorse del programma Investimenti in favore della crescita e...
Sì a un centro per uomini violenti
Sarà illustrato domani, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, un modello possibile per la presa in carico degli uomini autori di violenza verso le loro 'ex' o contro i propri familiari....