Tutte le notizie
Approvati interventi di co-housing per anziani autosufficienti
La Giunta regionale ha approvato oggi, lunedì 17 giugno, un’istruttoria pubblica di co-progettazione per la realizzazione, in partnership con gli enti del Terzo settore, di interventi e servizi in favore delle...
Riconoscimenti internazionali di vertice per il ricercatore, fisico e medico Diego Tomassone
Il luminare piemontese che onora la redazione de Laprimalinea.it con la sua costante collaborazione è stato nominato membro della prestigiosa Honour Society Sigma XI; fa parte del Comitato organizzatore della Conferenza...
'Nessuna attenzione da parte della Giunta ai problemi dell'invecchiamento attivo'
Nel novembre 2023 il gruppo consiliare regionale Misto (Claudio Restano) aveva depositato una proposta di legge per la promozione e la valorizzazione dell'invecchiamento attivo, sulla quale il gruppo Forza Italia ha...
La Valle celebra la Giornata mondiale del Donatore di sangue
Nel 2023 il supporto da parte dei volontari valdostani non è mai mancato e ha permesso, grazie a 5.000 unità di sangue e 1.600 di plasma donate, di assicurare interamente il fabbisogno trasfusionale della regione e di contribuire...
Bimba muore per cause ignote all'ospedale Beauregard
Lo hanno comunicato la Usl e i vertici ospedalieri, 'attendiamo l'esito dell'autopsia; il nostro pensiero va alla famiglia della piccola in questo momento di profondo dolore"
Lotta alle maculopatie, venerdì 14 maggio ad Aosta esami gratuiti
Sono 12.000 i residenti valdostani affetti da maculopatia; 4.000 in forma umida e 8.000 in quella secca. Per venerdì 14 giugno l'Usl della Valle d'Aosta ha organizzato una giornata per stimolare la...
Valtournenche, attivata prima fase di servizio soccorso e trasporto infermi
Dopo un lavoro di concertazione durato una decina di mesi, Il Comune di Valtournenche ha siglato una convenzione con la Usl della Valle d’Aosta e il Comitato Anpas Valle d’Aosta per l’attivazione del servizio di...
Da due associazioni 15mila euro alla Usl per acquistare un pulmino per i pazienti oncologici
La Usl della Valle d’Aosta ha ricevuto due donazioni da 15.000 euro complessivi destinate alle Strutture di oncologia e di radioterapia oncologica dell’ospedale Parini di Aosta. La somma è stata donata dalle...
Nei consultori valdostani per l'interruzione di gravidanza non entreranno gruppi pro-vita
Approvata dal Consiglio Valle, con 19 voti a favore (UV, FP-PD, AV-VdAU, PlA, PCP), sette astensioni (RV, FI, GM) e la non partecipazione al voto del gruppo Lega VdA, una risoluzione depositata in Aula dai gruppi di...
Allarme da Fondazione Gimbe, in Valle assenza cronica di pediatri
Da tempo in Valle d'Aosta mancano pediatri di libera scelta; una carenza che andrà ad aggravarsi nei prossimi anni in relazione al progressivo pensionamento dei professionisti in attività. E' quanto si legge nella...
Pfizer stanzia 250 milioni di dollari per 'chiudere' le cause sui danni da farmaco Zantac
Nel tentativo di risolvere migliaia di cause legali relative ai danni collaterali di tipo tumorale derivanti dall'utilizzo del farmaco per il bruciore di stomaco Zantac, ormai in disuso, il colosso...
Oggi è la Giornata della neurofibromatosi
Una malattia rara che si trasmette principalmente in maniera ereditaria
Celiachia, la Lega Vda propone l'erogazione di denaro al posto del buono
La novità, piuttosto importante, sarebbe quella di versare direttamente sul conto corrente il denaro previsto per sostenere le spese per i celiaci al posto del buono che viene erogato attualmente. Lo prevede una...
Agenas,'al Pronto Soccorso di Aosta gestione ottimale dei codici rossi'
Dati confortanti dall'ultimo report di Agenas sul servizio di Pronto Soccorso dell’ospedale ‘Parini’ di Aosta. Secondo l'analisi parziale del 2023, l’ospedale aostano ha registrato la più...
Visite gratuite all'ospedale 'Parini' nella Giornata contro l'ipertensione
Scendono in campo medici specialisti, dietisti e infermieri della Medicina Interna Accoglieranno i cittadini fornendo consigli utili per monitorare, prevenire e trattare quella che rappresenta la più importante causa di...
Eroina tagliata con Fentanyl, allerta anche in Valle per la 'droga degli zombie'
E' scattato anche in Valle d'Aosta così come in tutta Italia l'allarme per la presenza di eroina tagliata con il micidiale Fentanyl, oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, ormai principale...
Ad Aosta farmaci a domicilio con un'app dell'Aps
E' l'Azienda pubblici servizi-Aps di Aosta a lanciare l'omonima app, 'Aps', per prenotare e ritirare prodotti nelle farmacie comunali del capoluogo regionale e richiedere la consegna a domicilio nel raggio di...
Pressioni antiaborto, tanta preoccupazione nel mondo progressista
Non solo Rete Civica e VdA Aperta: è tutto il mondo progressista a essere in allarme per la nota dell'associazione Centro Donne contro la violenza di Aosta circa le segnalazioni di alcune valdostane che avrebbero...
Rete Civica, 'si faccia chiarezza su presunte pressioni anti-aborto'
"A seguito della vicenda relativa alle segnalazioni pervenute al Centro antiviolenza regionale, circa le pressioni esercitate su alcune donne che si sono rivolte a strutture pubbliche per interruzioni volontarie di...
Movimento per la vita, 'da noi nessuna attività in presidi sanitari pubblici'
"Il Movimento per la vita - Centro di aiuto alla vita di Aosta non svolge attività presso presidi sanitari pubblici del territorio regionale". E' scritto in una nota diffusa ieri dall'associazione, in...
Centro donne anti violenza Aosta, 'pressioni contro l'aborto in strutture sanitarie'
Usl e Regione Valle d'Aosta hanno dichiarato oggi di non essere a conoscenza di casi, segnalati invece in una nota dal Centro Donne contro la violenza, relativi a "donne che, giunte in presidi sanitari...
Febbre Dengue, ad Aosta disinfestazione sanitaria in alcune aree condominiali
E' iniziata alle ore 3 del 19 aprile ed è ancora in corso in condomini, edifici residenziali e parti comuni (cortili, piazzali, terrazze, giardini) in un'area di 200 metri tra viale Gran San Bernardo e...
Suicidio medicalmente assistito, riflessioni 'per tutti' di don Isidoro Mercuri Giovinazzo
Considerazioni e sette 'punti cardine' su una questione medico-scientifico-teologica del sacerdote valdostano presidente dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria-AIPaS
Un caso, il primo, di 'febbre dengue' in Valle d'Aosta
Il Dipartimento di Prevenzione dell’Usl ha reso noto che è stato registrato un caso di 'dengue', il primo, in Valle d’Aosta. "Il paziente – spiega la Usl in una nota – è un giovane residente ad Aosta,...
Se mi ami proteggimi; il Celva apre le iscrizioni per il conseguimento del patentino per cani
Dal 12 aprile al 1° maggio è possibile iscriversi al percorso formativo per proprietari e futuri proprietari di cani, finalizzato al conseguimento dell’apposito Patentino, di cui all’O.M. 3 marzo...
Ampliamento dell'ospedale Parini non prima di cinque anni
La matematica non essendo un'opinione, l'inaugurazione dell'ampliamento dell'ospedale Parini non vedrà la luce prima del 2029. Il dato è emerso dall'ultima riunione della quinta Commissione 'Servizi sociali' svoltasi...
Rimossa protesi andrologica con chirurgia innovativa al 'Parini' di Aosta
L'équipe di Urologia dell'ospedale 'Parini' di Aosta ha eseguito con successo un intervento andrologico "dall'elevata complessità tecnica" su un paziente proveniente dal Piemonte. Si tratta - fa sapere l'azienda...
Si estende la 'possibilità chirurgica' alla clinica di Saint-Pierre
La realizzazione di "interventi chirurgici a medio e bassa complessità" e non più soltanto di ortopedia, all'interno della clinica Isav di Saint-Pierre è uno degli obiettivi sanitari della giunta...
'7 tazze di tè'; a Villeneuve una serata di confronto sul tema del suicidio
Argomento da troppi decenni di drammatica attualità in Valle d'Aosta e che negli ultimi anni ha tristemente raggiunto percentuali da record. Venerdì 12 aprile alle ore 20,30 la chiesa di Santa Maria...
Come uscire dal 'labirinto della cura'; le otto proposte di Cittadinanzattiva
Nel labirinto della cura: è la condizione in cui vivono i pazienti affetti da una patologia cronica o rara, ma anche i loro familiari e chi li assiste come caregiver. Parliamo di quasi un italiano su tre, 22 milioni con almeno...




























