Tutte le notizie

Il nuovo progetto del Teatro instabile di Aosta coinvolge tre classi del LICAM con

'Challenge - Il linguaggio e il suo doppio', una sfida occasione di crescita

Cambiare la denotazione della parola 'sfida' è, in sé, una sfida. È questo il punto di partenza del progetto 'Challenge– Il linguaggio e il suo doppio', promosso dal Teatro Instabile di Aosta, che propone un percorso di...

Aosta, tante occasioni di crescita al Centro per le Famiglie

Aosta, tante occasioni di crescita al Centro per le Famiglie

Un autunno ricco di appuntamenti per il Centro per le Famiglie, che propone nuove iniziative dedicate a genitori, bambini e anziani, in un’ottica di dialogo, educazione e inclusione. Venerdì 24 ottobre si terrà la conferenza...

L'autunno 'in costume' del Comitato I Challant a Chatillon

L'autunno 'in costume' del Comitato I Challant a Chatillon

Il Comitato “I Challant a Châtillon” prosegue la sua intensa stagione di partecipazioni a eventi storici e rievocativi. Dopo la presenza alla 11esima Sagra del Fagiolo di Saluggia, sabato 18 ottobre, su invito dei conti...

Allegra

Batailles de Reines, dodici regine per la Finale del 26 ottobre

Chiuso ad Antey il ciclo autunnale del 68esimo Concours Régional Batailles de Reines

Nelle immagini di Paolo Rey, mezzi e personale della Protezione civile in piazza Chanoux ad Aosta (cliccare sull'immagine per avviare la mini gallery)

Aosta, celebrati i 25 anni dall’alluvione del 2000 nell’Open Day della Protezione Civile

Il neosindaco del capoluogo, Raffaele Rocco, ha ricordato che 'soltanto insieme possiamo costituire una valida alternativa ai disastri che possono colpirci'

'Titanic - Un Amore Infinito': quando il mito salpa ad Aosta

'Titanic - Un Amore Infinito': quando il mito salpa ad Aosta

Il 20 dicembre al Teatro Giacosa un viaggio tra musica, danza e tecnologia immersiva firmato Piero Versari

Typicalp a Bruxelles: 'riconoscimento che vale più di ogni vittoria'

Typicalp a Bruxelles: 'riconoscimento che vale più di ogni vittoria'

Si è chiusa con soddisfazione, orgoglio e un pizzico di commozione la partecipazione del progetto Typicalp alla European Week of Regions and Cities, svoltasi a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre. L’iniziativa, principale appuntamento...

Presentata a Milano la stagione invernale valdostana

Presentata a Milano la stagione invernale valdostana

Nel pomeriggio di igiovedì 16 ottobre, a Milano, gli assessori regionali Luigi Bertschy (Sviluppo economico) e Giulio Grosjacques (Turismo) sono intervenuti alla prima edizione dell’evento...

A Chatillon ritorna la terza edizione del Festival Letterario 'Mielivres2025'

A Chatillon ritorna la terza edizione del Festival Letterario 'Mielivres2025'

A Chatillon si scaldano i motori per tre giorni di incontri tra libri e il dolce sapore del miele. Infatti da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, autori, lettori e buongustai si incontrano nel cuore della Valle D’Aosta per un fine...

Al via le iscrizioni per la prossima Fiera di Sant'Orso

Al via le iscrizioni per la prossima Fiera di Sant'Orso

Sono aperte da oggi, giovedì 16 ottobre, le iscrizioni in modalità on line per la 1026esima Fiera di Sant’Orso in programma nel centro storico di Aosta il 30 e 31 gennaio 2026.  La manifestazione...

25 anni fa l'alluvione che devastò la Valle

25 anni fa l'alluvione che devastò la Valle

Ricordiamo le vittime e rinnoviamo l’impegno per la prevenzione. Testolin: 'la memoria diventi responsabilità'

La Valle brinda alla sostenibilità: tre cantine valdostane nella Guida Slow Wine 2026

La Valle brinda alla sostenibilità: tre cantine valdostane nella Guida Slow Wine 2026

Riconoscimenti a Di Barrò, Elio Ottin e La Vrille. La nuova edizione punta sulla leggerezza del vetro e sulla forza dei territori di montagna

Sagra del Miele a Châtillon, tre giorni per celebrare il miele valdostano e la biodiversità

Sagra del Miele a Châtillon, tre giorni per celebrare il miele valdostano e la biodiversità

La 22esima edizione della Sagra del Miele e dei suoi derivati si svolgerà a Châtillon dal 24 al 26 ottobre, con un ricco programma di iniziative dedicate alla promozione dell’apicoltura e dei prodotti del...

Al via venerdì 24 ottobre la nuova Saison Culturelle

Al via venerdì 24 ottobre la nuova Saison Culturelle

Inizia con 'Il Barbiere di Siviglia' per la regia di Damiano Michieletto un cartellone ricco, tra grandi ritorni e novità internazionali

Un fotogramma de 'L'innocenza (Monster)'

Alla Biblioteca regionale la cinerassegna dedicata all’incomunicabilità

'BiblioRencontres – Cineforum' ovvero quando il cinema si fa dialogo

taglio del nastro per Marché au Fort 2025

Marché au Fort 2025: due giornate di sole e sapori per celebrare le eccellenze della Valle

Temperature primaverili e un’atmosfera di festa hanno accompagnato la ventunesima edizione del Marché au Fort, la grande rassegna enogastronomica e culturale della Valle d’Aosta che ha animato il borgo e il Forte di Bard nelle...

Aosta, una 'Palestra di Progettazione' per i giovani del Corpo europeo di solidarietà

Aosta, una 'Palestra di Progettazione' per i giovani del Corpo europeo di solidarietà

Venerdì 28 novembre PLUS Aosta, in via Garibaldi 7, ospiterà la “Palestra di Progettazione” dedicata al Corpo europeo di solidarietà (ESC), il programma dell’Unione Europea che sostiene la partecipazione giovanile e le iniziative...

Una 'tre giorni' a Emarèse per ridare voce alle montagne ferite

Una 'tre giorni' a Emarèse per ridare voce alle montagne ferite

'Paesaggio animato' racconta le miniere di amianto

Coquine

Batailles de Reines; Coquine Malibù e Shakira dominano a Charvensod

Un caldo e gradito sole ha accompagnato, domenica 12 ottobre, la penultima eliminatoria d’autunno delle Batailles de Reines, trasformando il prato di Charvensod in un’arena di emozioni autentiche. Ben 191 bovine –...

La rettrice Manuela Ceretta

Il Circolo valdostano della Stampa apre all’Ateneo valdostano: ospite la rettrice Manuela Ceretta

L’informazione che incontra la cultura, attorno a una tavola che diventa spazio di confronto. Martedì 14 ottobre alle ore 20, al ristorante 'Intrecci' in via Binel ad Aosta, il Circolo Valdostano della Stampa propone un...

Mielivres 2025, 'Invisibile' è il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo

Mielivres 2025, 'Invisibile' è il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo

Una donna nata nel 1915, sola eppure indomabile, attraversa la storia del Novecento affrontando la guerra, la povertà e l’indifferenza. Si chiama Teresa, ed è la protagonista di 'Invisibile', il nuovo romanzo di Debora...

Il taglio del nastro del Marché au Fort 2024

Apre Marché au Fort, appuntamento con le eccellenze del territorio

In programma oggi, sabato 11 e domenica 12 ottobre a Bard

Convivialità, buon bere e buona musica. il Café Chez Nous accende il sabato aostano

Convivialità, buon bere e buona musica. il Café Chez Nous accende il sabato aostano

Nel cuore di Aosta, in via Losanna 13, il Café Chez Nous di Lou e Anna è una delle più recenti novità ricettive del panorama cittadino. Aperto da meno di due mesi, il locale ha già conquistato una clientela affezionata...

Valerio Segor insieme al Presidente della Giunta e Prefetto regionale, Renzo Testolin

Al via in Valle la Settimana Nazionale di Protezione Civile

Dal 14 al 18 ottobre la Valle d’Aosta aderirà alla settima edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile, un appuntamento che, istituito nel 2019 in concomitanza con la Giornata internazionale per la riduzione...

T-Danse, sabato le ultime performance prima della festa finale di domenica

T-Danse, sabato le ultime performance prima della festa finale di domenica

Ultima giornata di performance per TDanse – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta, che sabato 11 ottobre offrirà un programma intenso di spettacoli e incontri prima della festa conclusiva di domenica 12, con la...

St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale

St-Vincent riscopre la vecchiaia come età sperimentale

Dal 16 ottobre prende avvio il progetto 'dalla cima del bosco e dall’età che si dirada', tra scienza, memoria e creatività

Saint-Marcel, le miniere di Servette riaprono al pubblico l’8 novembre

Saint-Marcel, le miniere di Servette riaprono al pubblico l’8 novembre

Affidata fino al 2027 all’Apd Lo Contrebandjé la gestione del sito minerario. Due itinerari guidati per scoprire la storia del rame e dei minatori

Il professor Renato Balduzzi

Lezione 'aperta' del professor Renato Balduzzi all’UniVdA

Il già ministro della Sanità tratterà il tema 'L’integrazione ospedale-territorio, una sfida per la sanità di domani'

Con il CELVA un corso per bambini per conoscere e rispettare i cani

Con il CELVA un corso per bambini per conoscere e rispettare i cani

Il CELVA organizza l’edizione 2025 del corso di formazione dedicato ai piccoli proprietari di cani, iniziativa inserita nella Convenzione regionale per il controllo del randagismo e la protezione degli animali da compagnia,...

'Le Alpi dei Ragazzi' riapre al Forte di Bard

'Le Alpi dei Ragazzi' riapre al Forte di Bard

Allestimenti e contenuti rinnovati; al centro del percorso museale la montagna e le sfide del cambiamento climatico