Nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili (o presunte tali), l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan propongono una serata dedicata all’acquisto di… conoscenza sugli oggetti astrofisici più popolari e meno compresi di tutta l’astronomia: i famelici, famigerati buchi neri!
Ispirandosi all’iniziativa #BlackHoleFriday promossa dalla NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, ricercatrici e ricercatori attivi a Saint-Barthélemy spiegheranno le caratteristiche principali di questi corpi astronomici grazie a uno spettacolo originale al Planetario di Lignan, viaggiando tra curvature spazio-temporali e wormhole, e a una visita guidata notturna con osservazione del cielo a tema, utilizzando i telescopi della Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Sarà l'occasione per scoprire che esistono diverse taglie di buchi neri, da quelli di massa stellare, resti di una stella implosa su sé stessa, a quelli di massa intermedia scoperti grazie alle onde gravitazionali, fino ai buchi neri supermassicci ospitati nei nuclei delle galassie.
Per informazioni consultare il sito https://www.oavda.it/
Foto di copertina: La deformazione dello spazio-tempo dovuto alla presenza di due buchi neri supermassicci, attratti dalla reciproca gravità, distorce la visione che avremmo dei rispettivi dischi di accrescimento in orbita attorno a ciascuno dei buchi neri. Il gas incandescente e turbolento dei due diversi dischi è indicato in rosso e in blu per distinguerli. Credit: NASA’s Goddard Space Flight Center/Jeremy Schnittman e Brian P. Powell. Fonte: https://svs.gsfc.nasa.gov/13831/




info-Osservatorio Saint Barthélemy-red.laprimalinea.it



