Economia | 13 novembre 2025, 10:14

Aosta, torna il Marché Vert Noël con 48 chalet e un 'bosco' in piazza Chanoux

L'allestimento del Marché in piazza Chanoux

L'allestimento del Marché in piazza Chanoux

Cresce e si rinnova il Marché Vert Noël, il mercatino di Natale della città di Aosta che tornerà ad animare il centro storico dal 22 novembre al 6 gennaio 2026. L’edizione di quest’anno – presentata ieri in Municipio – segna un incremento del 15% degli chalet, che passano da 42 a 48, confermando il forte interesse commerciale e turistico per l’iniziativa.

Per il secondo anno consecutivo, piazza Chanoux ospiterà il colorato villaggio alpino, immerso in un vero bosco di 150 abeti, allestito grazie alla collaborazione con l’Assessorato regionale all’Agricoltura e Risorse naturali. Al centro, un maestoso Abies nordmanniana, decorato con 400 palline e 7.200 microluci led, farà da punto focale del villaggio natalizio.

“Un progetto che non si ferma solo in piazza Chanoux, ma si allarga al resto del centro storico in linea con la positiva sperimentazione dello scorso anno”, ha spiegato Cecilia Lazzarotto, assessora comunale alla Cultura e al Turismo, sottolineando come il Marché “si confermi evento di punta della stagione turistica invernale per la città e non solo, insieme alla Fiera di Sant’Orso”.

La cerimonia di inaugurazione è fissata per giovedì 21 novembre alle ore 18, mentre la pista di pattinaggio aprirà in piazza Narbonne già da sabato 15 novembre, in una nuova e più ampia location.

Riconosciuto tra i 12 migliori mercatini europei con il marchio “Excellent European Christmas Market 2025” assegnato dall’Eeecma, il Marché Vert Noël si conferma un punto di riferimento nel panorama natalizio alpino. “L’aumento degli chalet dimostra un crescente interesse commerciale. Il riscontro è positivo sia per le attività che per i servizi collegati”, ha commentato Roberto Sapia, presidente della Chambre Valdôtaine, partner dell’evento insieme a Comune di Aosta, Regione Valle d’Aosta, Bccv, Cva, Funivie Monte Bianco e Pila spa.

La Chambre ha inoltre ideato il percorso “Fiabe di luce”, che arricchirà il centro cittadino con installazioni luminose al Parco Lussu, alla Tour de Pailleron e all’Arco d’Augusto, per “amplificare e accompagnare il racconto del Natale valdostano”. Anche quest’anno il Marché ha ottenuto il marchio “Label Ecoaction – Legambiente 2024.029”, che certifica il basso impatto ambientale della manifestazione. Le squadre forestali regionali hanno fornito non solo gli abeti, ma anche una serie di manufatti in legno – gnomi, pini, animali e 20 lanterne – realizzati con materiali provenienti da lavorazioni locali.

“Le piante in vaso saranno riutilizzate per altri allestimenti, mentre quelle tagliate diventeranno biomassa per il riscaldamento del vivaio Abbé Henry”, ha spiegato l’assessora Speranza Girod. “Un impegno a 360 gradi nel segno della sostenibilità”.

Tra i partner storici non mancherà la sezione valdostana dell’Associazione nazionale alpini, che gestirà la consueta buvette solidale con vin brûlé e succo di mela a offerta libera. I proventi saranno devoluti al Banco alimentare della Valle d’Aosta e all’associazione L’Albero di Zaccheo. La Cva curerà invece proiezioni di video-mapping sulla facciata di un edificio nei pressi della Porta Praetoria, oltre a effetti luminosi direzionali in piazza della Repubblica e place des Franchises. Funivie Monte Bianco contribuirà al finanziamento dell’evento e allestirà uno stand promozionale nel villaggio; Pila spa fornirà visibilità attraverso i propri canali web e social.

A sintetizzare il successo del Marché è stato il project manager Andrea Facchin: “Abbiamo ricevuto oltre 60 richieste di partecipazione, ma non tutti hanno potuto essere inseriti. È un segnale chiaro di attrattività e di crescita costante”.

Con il mix di artigianato, enogastronomia, luci e solidarietà, il Marché Vert Noël 2025-2026 si prepara così a rinnovare la magia del Natale ad Aosta, tra tradizione alpina e innovazione sostenibile.

red.laprimalinea.it