Una sequenza di risultati di altissimo livello sta proiettando Gabriele Viada, giovanissimo fisarmonicista cuneese del Conservatoire de la Vallée d’Aoste, tra i talenti più promettenti della nuova generazione. Studente della classe del professor Ezio Ghibaudo, negli ultimi mesi Viada ha collezionato premi e riconoscimenti in alcuni dei concorsi più prestigiosi del panorama nazionale e internazionale dedicati alla fisarmonica e alla musica da camera.
Il percorso di successi si apre nel settembre 2025 al Concorso Internazionale di Fisarmonica Vallecamonica di Cevo, in provincia di Brescia, dove Viada conquista il Secondo Premio, arricchito da una borsa di studio. Un risultato che ha anticipato un autunno particolarmente brillante.
Nel Bari Accordion Festival, nell’ottobre 2025, il giovane musicista si è imposto ottenendo il Primo Premio Assoluto nella sezione solisti, accompagnato da una borsa di studio e dall’assegnazione di un concerto nell’edizione 2026 del festival: un invito che rappresenta un’importante vetrina professionale.
A novembre, il talento di Viada trova ulteriore conferma alla 27esima edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera 'Luigi Nono' di Torino, dove viene proclamato finalista nella categoria solisti e insignito di una Menzione Speciale della giuria 'per la grande musicalità e per l’intelligenza del programma presentato'.
Nello stesso mese raggiunge la finale anche al Premio Nazionale delle Arti, nella sezione dedicata alla fisarmonica, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e ospitato dal Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. In questa competizione di altissimo profilo Viada porta a casa tre riconoscimenti (nella foto sopra, un momento della premiazione):
- Premio Speciale “Luciano Fancelli” per la migliore esecuzione di un brano del compositore umbro;
- Premio del Pubblico;
- Menzione speciale della commissione per la migliore esecuzione dell’intera fase eliminatoria.
La prestigiosa commissione internazionale – composta da Claudia Buder (Hochschule für Musik “F. Liszt” di Weimar), Vincent Lhermet (Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi) e Momir Novakovich (Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn) – ha selezionato i tre finalisti tra candidati provenienti dai conservatori di tutta Italia.
Il direttore del Conservatoire, Claudio Montesano, esprime grande soddisfazione:
"Congratulazioni a Gabriele Viada, che menzioneremo presso prestigiose istituzioni concertistiche nazionali e internazionali per essere incluso nelle Stagioni di produzione musicale. Complimenti anche al docente prof. Ghibaudo e a tutti i Professori che lo hanno così bene formato".
A sua volta, il professor Ezio Ghibaudo sottolinea la maturità e la dedizione del giovane: "Gabriele è un musicista sensibile, rigoroso e determinato, già dotato di una notevole maturità interpretativa. I risultati ottenuti premiano un lavoro intenso e rappresentano uno stimolo importante per il suo futuro artistico. La classe di fisarmonica valdostana si conferma un punto di riferimento, grazie anche alle collaborazioni internazionali e ai progetti che arricchiscono il percorso professionalizzante dei nostri studenti".
I successi di Gabriele Viada non rappresentano soltanto un traguardo personale, ma anche una testimonianza del livello qualitativo raggiunto dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste nel campo della formazione musicale specialistica, in particolare nell’ambito della fisarmonica, sempre più riconosciuto e apprezzato anche fuori dai confini regionali.


pa.ga.



