L’Institut Agricole Régional di Aosta propone un doppio appuntamento rivolto agli studenti e alle famiglie che stanno valutando l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2026-2027. L’istituto offrirà infatti sia la possibilità di vivere un’esperienza diretta di vita collegiale con un pernottamento, sia la tradizionale giornata delle porte aperte.
La prima iniziativa, Una Notte in Collegio', è in programma venerdì 12 dicembre 2025 a partire dalle ore 17. L’Istituto accoglierà fino a 25 studenti per un’esperienza immersiva di circa quindici ore che consentirà di conoscere dall’interno la quotidianità del convitto. Il programma prevede l’accoglienza e la visita degli spazi, una simulazione del tempo di studio pomeridiano, la cena, varie attività ludiche e laboratoriali, quindi il pernottamento e la colazione del mattino seguente. L’attività si concluderà entro le 8.15 del 13 dicembre. La partecipazione è possibile solo su prenotazione entro il 10 dicembre e l’iniziativa sarà confermata al raggiungimento di almeno dieci adesioni.
Sabato 13 dicembre si svolgerà invece la giornata Porte Aperte presso la sede principale dell’Institut, in Regione La Rochère 1/A ad Aosta. L’accoglienza avverrà in quattro turni, alle 8.30, 10.30, 13.30 e 15.30, ognuno dei quali potrà ospitare fino a 25 studenti accompagnati dalle famiglie. Le visite, della durata di circa due ore, comprenderanno la presentazione dei percorsi formativi e dell’offerta convittuale, seguita da una simulazione di lezione di una disciplina tecnica con attività pratiche e laboratoriali. Al termine è previsto un momento conviviale con rinfresco. Anche per questa iniziativa la prenotazione è obbligatoria tramite form online.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare la segreteria scolastica al numero 0165-215845 o consultare il sito www.iar.edu.it<svg class="block h-[0.75em] w-[0.75em] stroke-current stroke-[0.75]" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" fill="currentColor" viewbox="[object SVGAnimatedRect]" height="[object SVGAnimatedLength]" width="[object SVGAnimatedLength]"><path d="M14.3349 13.3301V6.60645L5.47065 15.4707C5.21095 15.7304 4.78895 15.7304 4.52925 15.4707C4.26955 15.211 4.26955 14.789 4.52925 14.5293L13.3935 5.66504H6.66011C6.29284 5.66504 5.99507 5.36727 5.99507 5C5.99507 4.63273 6.29284 4.33496 6.66011 4.33496H14.9999L15.1337 4.34863C15.4369 4.41057 15.665 4.67857 15.665 5V13.3301C15.6649 13.6973 15.3672 13.9951 14.9999 13.9951C14.6327 13.9951 14.335 13.6973 14.3349 13.3301Z"></path></svg>. Le attività rientrano nel programma di orientamento coordinato dalla rete orientamento del Dipartimento sovrintendenza agli studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta.


red.laprimalinea.it



