Eventi e appuntamenti | 13 novembre 2025, 06:44

Israele e Palestina, a Plus incontro sul ruolo dei media nel racconto del conflitto

Israele e Palestina, a Plus incontro sul ruolo dei media nel racconto del conflitto

Dopo il primo appuntamento dedicato alla ricostruzione storica del conflitto israelo-palestinese, il ciclo di incontri “Uno sguardo al di là del muro” entra nel vivo con una serata dedicata all’informazione e al modo in cui i media raccontano – e influenzano – la percezione di una delle crisi più complesse del nostro tempo.

Lunedì 17 novembre alle 18,30, presso il Teatro di Plus, si terrà l’incontro dal titolo 'Dare voce: il ruolo dei media', promosso da Plus insieme a un gruppo di studenti e studentesse dell’Università della Valle d’Aosta. L’iniziativa nasce dal desiderio di comprendere in modo più consapevole le dinamiche del conflitto e di riflettere sull’impatto che la comunicazione giornalistica può avere sull’opinione pubblica. “Quando abbiamo sentito la necessità di approfondire la complessità del conflitto, ci siamo soffermati a riflettere sul ruolo svolto dai media – spiega Letizia Martino, studentessa di Scienze psicologiche che fa parte del gruppo organizzatore –. Essi possono influenzare profondamente il modo in cui comprendiamo, o fraintendiamo, ciò che accade. Ci è sembrato necessario interrogarci su questo aspetto”.

Alla serata, realizzata in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta e con l’Associazione Stampa Valdostana, interverranno la giornalista Federica Zoja (Rai), il giornalista Stefano Mauro e la dottoressa Chiara Pellegrino, della Fondazione internazionale Oasis per lo studio del Medio Oriente. Il dibattito sarà moderato da Chiara Thiébat, docente al Liceo classico artistico e musicale-Licam.

Il progetto “Al di là del muro: il conflitto israelo-palestinese” è frutto della collaborazione tra Plus, la professoressa Thiébat e Luca Scacchi, professore associato di Psicologia sociale dell’ateneo valdostano.

Il percorso si concluderà mercoledì 10 dicembre con un incontro dedicato al linguaggio dell’arte e alle esperienze di volontariato, per esplorare il contributo della cittadinanza attiva e dei processi di pace alla costruzione di comunità più consapevoli e solidali.

red.laprimalinea.it