Pont-Saint-Martin si prepara a un fine settimana interamente dedicato alla musica in occasione di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, che quest’anno coincide con la conclusione delle celebrazioni per il 125esimo anniversario della Banda musicale. Sabato 22 e domenica 23 novembre il paese vivrà due giornate di appuntamenti culturali, concertistici e conviviali aperti a tutta la comunità, grazie a un’iniziativa organizzata dal complesso bandistico con il sostegno del Consiglio Valle e del Comune.
Il programma prenderà il via sabato sera, alle 21, all’Auditorium del Palazzetto dello Sport, dove la Banda musicale di Pont-Saint-Martin, diretta dal Maestro Walter Chenuil, si esibirà in un concerto a ingresso libero insieme alla Banda giovanile guidata dalla Maestra Elisa Maccarrone. La serata offrirà anche l’occasione per premiare i vincitori del concorso “1,2,5… Musica!”, promosso in occasione della ricorrenza e rivolto agli istituti scolastici del territorio. L’iniziativa, pensata per avvicinare i più giovani alla cultura bandistica e alle tradizioni locali, ha coinvolto le classi dell’Istituzione scolastica Elio Reinotti e dell’Asilo Baraing, chiamate a realizzare un 'augurio musicale' per i 125 anni della Banda attraverso elaborati audiovisivi. I lavori, che mettono al centro la creatività dei bambini e il linguaggio del suono, sono esposti a Villa Michetti, sede della Biblioteca comunale, all’interno della mostra fotografica dedicata alla storia del complesso bandistico, visitabile fino allo stesso 22 novembre.
Le celebrazioni proseguiranno domenica mattina, quando alle 9.45 a Villa Michetti è previsto il momento conclusivo della mostra fotografica alla presenza delle priore Silvia Angster e Tiziana Cout. Alle 11, nella Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, sarà celebrata la messa in memoria dei musici defunti, accompagnata dall’esecuzione dei brani liturgici da parte della Banda musicale. Seguiranno la foto ricordo in piazza IV Novembre e un pranzo conviviale alla Maison du boulodrome, per chiudere insieme un anniversario che rappresenta un capitolo importante della vita culturale di Pont-Saint-Martin.
La storia della Banda affonda le radici all’inizio del Novecento, quando un gruppo di giovani decise di salutare il nuovo secolo con la musica. In pochi anni il complesso conquistò notorietà, tanto da essere soprannominato 'Banda della Regina' per l’accoglienza riservata a Margherita di Savoia durante i suoi passaggi verso Gressoney. Da allora, più di un secolo di attività ha visto la formazione rinnovarsi, crescere e farsi conoscere in Italia e all’estero, partecipando a concorsi e gemellaggi.
Tra i traguardi più prestigiosi figura il primo posto ottenuto al Concorso mondiale di Bande di Kerkrade, nei Paesi Bassi, nel 2017: un riconoscimento che riassume la qualità e la vitalità di un’istituzione che continua a rappresentare uno dei motori culturali della comunità.


red.laprimalinea.it



