Tutte le notizie
Fonti rinnovabili, obiettivo 328 MW in Valle entro il 2030
Con 24 voti favorevoli e 10 astensioni, il Consiglio Valle ha approvato il disegno di legge che regola localizzazione, autorizzazioni e promozione degli impianti a fonti rinnovabili. Il testo, depositato dalla Giunta il...
Nuova legge regionale a sostegno delle imprese turistico-ricettive e commerciali
"Solo attraverso un modello di crescita attento all’ambiente e all’innovazione è possibile garantire un futuro prospero alla nostra regione". Così Aldo Di Marco, capogruppo in Consiglio Valle di Pour l’Autonomie,...
'Impossibile approvare leggi su Vigili del fuoco e Corpo forestale entro fine Legislatura'
La Conferenza dei capigruppo del Consiglio Valle ha incontrato questa mattina una delegazione delle organizzazioni sindacali dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale. Durante l’incontro, i rappresentanti sindacali...
Consiglio Valle approva terza variazione al bilancio regionale 2025-2027
Nella serata del 22 luglio, con 19 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA), 1 voto contrario (PCP-Consigliera Guichardaz) e 15 astensioni (Lega VdA, RV, FI, GM, PCP-Consigliera Minelli), il Consiglio Valle ha...
Alluvione di aprile, il Governo impugna la legge regionale sui fondi ai Comuni
Il Governo Meloni ha impugnato la legge regionale che stanzia otto milioni di euro per i Comuni colpiti dall’alluvione del 16 e 17 aprile scorsi. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri su proposta del ministro Roberto...
Su Cva tutti vogliono trasparenza. Ma guai a renderla troppo visibile...
Capigruppo regionali contro la pubblicazione sul sito aziendale delle richieste '116' di accesso agli atti da parte dei consiglieri; 'sì alla chiarezza, ma quelli sono atti che devono restare riservati'
CVA finanzia nuovi interventi della Regione per oltre 85 milioni
Esame del Consiglio Valle sulla terza variazione al bilancio regionale 2025-2027; spicca l'aumento di capitale da 70 milioni di euro per la Cervino spa
Approvato nuovo sostegno a industria e artigianato in Valle
Sostenere lo sviluppo del settore industriale e artigianale della Valle d’Aosta attraverso strumenti finanziari mirati a favorire investimenti innovativi, sostenibili e proiettati verso i mercati esteri. È questo l’obiettivo del...
Il progetto Typicalp tra i finalisti del premio europeo Regiostars
L’iniziativa Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 è stata selezionata, su oltre 260 candidature, assieme ad altre 24 ripartite su cinque diverse categorie
È attiva la nuova piattaforma VDAPay per i pagamenti online PAGOPA
Realizzata dall'assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna insieme a Inva spa, è attiva la nuova piattaforma territoriale dei pagamenti – VDAPay, che garantisce omogeneità...
Sì della Commissione alla terza variazione al bilancio regionale 2025-2027
La seconda Commissione 'Affari generali', riunita oggi lunedì 21 luglio, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Lega VdA e RV, sul terzo provvedimento di variazione al bilancio di...
Alla Festa dei Calabresi, tre regine del Bimby: Pina, Angela e Monica allo stand Vorwerk
Alla Festa dei Calabresi, tra profumi di nduja e tarantelle in sottofondo, c’è uno stand che non passa inosservato: quello del Bimby della Vorwerk. Ma più del celebre robot da cucina, a conquistare il pubblico sono loro: Pina,...
I premiati della 72esima Mostra-concorso dell’artigianato valdostano di tradizione
L’artigianato valdostano dà il via alla stagione estiva: fino al 27 luglio, piazza Chanoux ad Aosta accoglie le 183 creazioni degli artigiani partecipanti alla Mostra Concorso.’ L'ssessorato regionale dello Sviluppo...
Energia verde e sostenibilità al centro della partnership Cva-Confcommercio VdA
E' stata firmata venerdì 18 luglio, nella sede di Cva Energie a Châtillon, la convenzione 'Energia Sicura VdA' tra Cva Energie srl e Confcommercio Imprese per l’Italia-VdA. "L’accordo, in continuità con...
Industria, visione e futuro: la Valle lancia il Piano che cambia il paradigma produttivo
Un piano per trasformare, non per gestire. Un disegno per anticipare il futuro, non inseguirlo. La Valle d’Aosta ha oggi uno strumento nuovo e ambizioso: il Piano di Sviluppo Industriale, approvato dalla Giunta regionale e...
Al via domande per inserimento lavorativo Over 58
Le Unités des Communes valdôtaines e i singoli Comuni possono da oggi venerdì 18 luglio presentare domanda di finanziamento per progetti di inserimento di persone non occupate over 58 residenti sul territorio...
Un nuovo volto per l'ingresso di Charvensod Capoluogo
Un nuovo volto, un respiro più ampio, una valorizzazione storica ed estetica sono gli obiettivi dell’opera di riqualificazione dell’area Fossaz, all’ingresso della frazione Capoluogo di Charvensod. L’amministrazione comunale ha...
Alpages Ouverts 2025: agricoltura, turismo e cultura s’incontrano in quota
Organizzata dall'assessorato regionale dell'Agricoltura torna Alpages Ouverts, l’attesa manifestazione estiva che da ben ventisei anni accompagna valdostani e visitatori alla scoperta della vita d’alpeggio. Anche nell’estate...
Non solo Show Cooking torna con quattro tappe dedicate ai sapori autentici della Valle
Quattro appuntamenti all’insegna della tradizione enogastronomica valdostana e della valorizzazione del territorio: è questo il cuore di 'Non solo Show Cooking', l’evento estivo promosso dall’assessorato regionale...
60 anni fa l’inaugurazione del traforo del Monte Bianco, simbolo di cooperazione tra Italia e Francia
Compie oggi 60 anni il Traforo del Monte Bianco, infrastruttura storica che dal 1965 collega Courmayeur a Chamonix, diventando uno dei più grandi simboli dell’integrazione europea. Era il 16 luglio 1965 quando i Presidenti...
Lieve ripresa della fiducia tra le imprese valdostane
Un leggero miglioramento del clima di fiducia e una sostanziale stabilità dei principali indicatori economici caratterizzano il quadro che emerge dall’indagine previsionale sul terzo trimestre 2025 condotta tra le imprese di...
Sfuma la riforma per Vigili del Fuoco e Corpo Forestale, amarezza dei sindacati"
"Apprendiamo con amarezza che la legislatura sta per chiudersi senza l'approvazione dei disegni di legge regionali dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale. La riforma, iniziata lo scorso anno con le modifiche alla legge...
Champdepraz; a Chèvrere l'acqua è sorvegliata speciale; lucchetti alle paratoie e due CMF stanno a guardare
Tutto ha realmente inizio il 30 settembre 2022, quando la società Beyfin Spa di Campi Bisenzio (Firenze), tra i principali operatori del settore Gpl in Italia, ha acquisito Aosta Gas srl, azienda con sede in frazione...
CVA, lo studio sul valore generato dice “'54 mln nel 2024'; l'azienda festeggia
Un’impresa che crea valore condiviso e che festeggia, con tutta la comunità valdostana, un traguardo importante: i 25 anni dalla nascita. Questa mattina il Gruppo CVA ha presentato ai propri dipendenti i risultati dello studio...
Manes, 'lotta alle criticità della viabilità in Valle'; la Camera approva Odg
Nuovi interventi mirati e più incisivi sul fronte delle infrastrutture, per affrontare in modo coordinato le criticità che interessano la Valle d’Aosta: dai trafori internazionali ai collegamenti con il Piemonte. È quanto prevede...
Ristorante 'Les Pléiades' al Col di Joux, dove il buon cibo si affaccia sulle Alpi VIDEO
Un ristorante di montagna che parla valdostano, a partire da chi lo gestisce. Dallo scorso autunno, il Ristorante Les Pléiades, al Col di Joux, ha trovato nuova linfa grazie alla passione e alla professionalità di Flavia...
Dazi e flessione del mercato, alla Cas 35 contratti a termine non saranno rinnovati
Dall’inizio dell’anno, i contratti a termine in scadenza alla fine di ogni mese alla Cogne acciai speciali-Cas di Aosta venivano rinnovati quasi sempre, con solo poche eccezioni. Una situazione che lasciava...
Di Marco (PlA): 'Assestamento del bilancio regionale su scelte urgenti più che strategiche'
Nel suo intervento in Aula durante la discussione sul Rendiconto, il capogruppo di Pour l’Autonomie, Aldo Di Marco, ha definito l’assestamento di bilancio 2024 "corposo" e in grado di "destinare...
Guichardaz (PCP): 'Rendiconto fotografa incapacità della Giunta di programmare per i valdostani'
La consigliera regionale di Progetto Civico Progressista attacca la maggioranza sul Rendiconto 2024. 'avanzi distribuiti senza visione, investimenti rinviati, zero risposte alle urgenze della comunità'
Andrea Caruso confermato presidente di CNA Valle d’Aosta
All’Assemblea quadriennale, che si è svolta mercoledì 9 luglio, ha partecipato anche il Presidente nazionale della Confederazione, Dario Costantini





























