ELEZIONI

Attualità | 12 settembre 2025, 07:20

Nus, torna ‘An pomma pe an sei’, settima edizione dello scambio semi e mercato contadino

Nus, torna ‘An pomma pe an sei’, settima edizione dello scambio semi e mercato contadino

“An pomma pe an sei” (una mela per la sete) è un antico detto contadino che ricorda l’importanza di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. Da alcuni anni è anche il titolo di una manifestazione che a Nus ha saputo radicarsi e crescere, diventando un punto di riferimento per chi crede nel valore della biodiversità e nella trasmissione dei saperi agricoli tradizionali.

L’apprezzamento per l’evento è cresciuto e così è stata implementata anche l’organizzazione: la settima edizione si svolgerà sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 in località Petit Fenis di Nus ed è organizzata dall’Azienda agricola La Gouerze, in collaborazione con le Pro Loco di Nus, Saint-Marcel e Ass. P.L.Vescoz di Verrayes. Due giornate dedicate allo scambio di semi, talee e piante autoprodotte, al mercato contadino e a momenti di confronto culturale, ludico ed enogastronomico.

Il programma

Sabato 20 settembre, alle ore 15,30, nella sala consiliare del Comune di Nus si terrà l’incontro inaugurale con interventi di esperti del settore agricolo (L. Gastaldi, U. Lini, S. Vernero, M. Marqués). La serata proseguirà con la cena conviviale presso la Trattoria Favre in località Petit Fenis.

Domenica 21 settembre la giornata prenderà il via alle 9.30 con i saluti istituzionali. Seguiranno la presentazione del lavoro sui semi realizzato dai ragazzi delle scuole medie di Nus (ore 10.00) e una passeggiata tra orti e villaggi guidata dalla dottoressa Sandra Vernero, di Slow Mountain (ore 10.30). Dalle 12.30 il pranzo a base di prodotti del territorio sarà curato dalla Pro Loco di Nus.

Il pomeriggio sarà animato da degustazioni di Sidra Spagnola, giochi tradizionali (palet, morra e altri) e momenti di musica e danze popolari.

Durante entrambe le giornate sarà possibile visitare i banchi dei produttori locali e acquistare direttamente frutta, ortaggi e prodotti tipici, oltre a partecipare allo scambio di semi, piante e talee.

Un patrimonio da custodire

Obiettivo dell’iniziativa, sin dalla sua nascita, è quello di salvaguardare le antiche varietà di ortaggi e frutti, spesso escluse dalla grande distribuzione, e con esse i saperi e i sapori che costituiscono un patrimonio comune da tramandare. “An pomma pe an sei” non è solo un mercato, ma una festa contadina che mette in dialogo generazioni, comunità e territori.

Per informazioni e prenotazioni: 333 5287752 – lagouerze@libero.it

 

red.laprimalinea.it