ELEZIONI

Economia | 25 settembre 2025, 16:23

Da Aosta il 'CER Tour': comunità energetiche transfrontaliere insieme per la sostenibilità

Da Aosta il 'CER Tour': comunità energetiche transfrontaliere insieme per la sostenibilità

Sabato 20 settembre è partito da Aosta, nella sede di Finaosta, il “CER Tour”, iniziativa organizzata nell’ambito del progetto Interreg Francia-Italia ACTRA RECROSSES, che ha come obiettivo la cooperazione tra comunità energetiche rinnovabili (CER) dei territori alpini.

Alla partenza erano presenti i rappresentanti di Finaosta e dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, che hanno accolto le delegazioni francesi delle CER Centrales Villageoises Le Solaret, EnergiCimes, Région du Condrieu e Perle. Con loro anche la CER valdostana Energ’éthique.

In questa occasione è stata firmata la “Charte de Coopération transfrontalière entre Communautés d’énergies Renouvelables”, un protocollo che sancisce la condivisione di buone pratiche e la possibilità di visite reciproche tra le comunità energetiche dei due Paesi, a fini dimostrativi e di scambio.

Il tour prevede diverse tappe in bicicletta attraverso la Valle d’Aosta, le province di Torino e Cuneo e fino a Nizza, negli Alpi Marittime. Lungo il percorso saranno organizzati incontri e visite presso oltre 20 CER italiane e francesi, per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e stimolare la diffusione di modelli energetici sostenibili.

Il progetto RECROSSES nasce con l’obiettivo di favorire la creazione e la gestione delle comunità energetiche rinnovabili, promuovendo servizi di one-stop-shop di assistenza tecnica a cittadini, enti locali, PMI e attori del terzo settore. La finalità è quella di incrementare la produzione locale di energia pulita, ridurre le emissioni di CO₂ e contribuire agli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050.

Un’iniziativa che unisce simbolicamente le comunità alpine su entrambi i versanti della frontiera, nel segno della sostenibilità e della cooperazione.

red.laprimalinea.it