Tutte le notizie

Parte da Verrès la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena'

Parte da Verrès la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena'

Sarà inaugurata venerdì 16 febbraio, alle ore 9, nella scuola 'Luigi Barone' di Verrès, la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena', con la preziosa collaborazione del Parco Naturale del...

In Valle 10 branchi di lupi, Ganis (Lega) e assessore Carrel, 'ripartire con Wolfalps'

In Valle 10 branchi di lupi, Ganis (Lega) e assessore Carrel, 'ripartire con Wolfalps'

La presenza del lupo in Valle d'Aosta è stata nuovamente oggetto di dibattito in Consiglio Valle, con un'interpellanza illustrata dal gruppo Lega VdA. "Il 'Rapporto lupo' del 2022 indicava la presenza sul nostro territorio...

Calda primavera, in Valle gemme a 800 metri di quota

Calda primavera, in Valle gemme a 800 metri di quota

Il caldo anomalo di queste settimane ha portato il risveglio precoce delle piante ed ecco che lungo la strada regionale per Saint-Nicolas a circa 900 metri di quota oggi domenica 4 febbraio è possibile ammirare un...

Aosta, ecco i cestini portarifiuti 'differenziati'

Aosta, ecco i cestini portarifiuti 'differenziati'

Sono stati posizionati giovedì 1 febbraio nel centro storico di Aosta, dalla ditta di servizi ecologici Quendoz, i nuovi cestini portarifiuti 'differenziati'. Sono installati a coppia e ciascuno ha due aperture: vi si...

Anche il ponte di Avise sulla statale 26 chiuderà per lavori di risanamento

Anche il ponte di Avise sulla statale 26 chiuderà per lavori di risanamento

Nel prossimo periodo è previsto l’avvio della procedura di affidamento dei lavori al fine di iniziare l’intervento tra l’autunno del corrente anno e i primi mesi del 2025

Residence hotel di design casa

Edifici smart a impatto ambientale nullo

Come affrontare il 2030-2050 con un processo di “smartizzazione” degli immobili in Italia ed Europa; a spiegarlo è Andrea Rotta, ingegnere che da molti anni si occupa delle energie rinnovabili e soprattutto del risparmio...

2 febbraio 1978; 46 anni fa la mostruosa valanga che uccise sei persone nella Valtournenche

2 febbraio 1978; 46 anni fa la mostruosa valanga che uccise sei persone nella Valtournenche

Tra le vittime una bimba di 5 anni; oggi vicino alla piana di Perrières, 'zona rossa', sono state riaperte una cava e un'attività commerciale di pesca sportiva

'Contadini nemici della natura? miopia politica far di tutta l'erba un fascio'

'Contadini nemici della natura? miopia politica far di tutta l'erba un fascio'

Lo sostiene Slow Food Italia: 'Strumentalizzare le difficoltà di chi lavora la terra è una pericolosa miccia che sta incendiando l’Europa'

ComuniCiclabili, Aosta ottiene la 'bandiera gialla'

ComuniCiclabili, Aosta ottiene la 'bandiera gialla'

Adesso bisognerà soltanto convincere gli aostani a servirsi della pista ciclabile (magari con delle iniziative mirate e concrete), poi probabilmente sarà ampiamente giustificata la Bandiera Gialla 2024 'conquistata' oggi dalla...

Chiude da lunedì e per otto mesi il ponte tra Quart Brissogne

Chiude da lunedì e per otto mesi il ponte tra Quart Brissogne

Come anticipato una decina di giorni fa, chiuderà chiuderà dalle ore 8,30 di lunedì 5 febbraio e resterà chiuso al traffico fino alle ore 18 di martedì 8 ottobre prossimo il ponte sulla Dora Baltea tra Quart e...

La 'protesta dei trattori' arriva in Valle e invita alla mobilitazione dal 7 al 9 febbraio

La 'protesta dei trattori' arriva in Valle e invita alla mobilitazione dal 7 al 9 febbraio

La 'protesta dei trattori' ha raggiunto la Valle d'Aosta e lo ha fatto nella kermesse regionale più nota e importante di tutte. Tra la folla della Fiera di Sant'Orso, tre attivisti del 'CRA Comitato per mobilitazione nazionale'...

Processo lago Lod, Legambiente ammessa come parte civile

Processo lago Lod, Legambiente ammessa come parte civile

Al termine dell'udienza predibattimentale del 29 gennaio per il danneggiamento ambientale, paesaggistico e il furto d'acqua al Lago di Lod di Chamois, Legambiente è stata ammessa come parte civile nella parte di...

Prelievi non autorizzati nel lago Lod, a processo solo il sindaco di Chamois

Prelievi non autorizzati nel lago Lod, a processo solo il sindaco di Chamois

Due assoluzioni e un rinvio a processo, al termine dell'udienza preliminare relativa all'inchiesta per presunti prelievi d'acqua non autorizzati nel lago di Lod a Chamois. Il gup di Aosta Maurizio D'Abrusco ha...

A Saint-Vincent un parco fotovoltaico nell'area dell'ex tiro a volo

A Saint-Vincent un parco fotovoltaico nell'area dell'ex tiro a volo

Esulta Paolo Ciambi, ex presidente del Consiglio comunale e primo firmatario, nel 2009, della petizione a favore di un impianto per le energie rinnovabili

Decreto Energia, approvato Odg Manes su concessioni idroelettriche

Decreto Energia, approvato Odg Manes su concessioni idroelettriche

La Camera dei Deputati ha approvato ieri, giovedì 25 gennaio, un ordine del giorno strategico per il futuro dell'energia rinnovabile in Italia, in particolare per il settore idroelettrico, portando all'attenzione del Governo un...

E' del valdostano Enzo Massa Micon una 'foto del giorno' della Nasa

E' del valdostano Enzo Massa Micon una 'foto del giorno' della Nasa

'Quando ho visto la Grivola con la Luna allineata non mi sono lasciato scappare l’occasione'

E' realtà il progetto DAHU per il recupero culturale e scientifico del Vallone di San Grato

E' realtà il progetto DAHU per il recupero culturale e scientifico del Vallone di San Grato

Iniziativa cui ha preso parte attiva l'associazione Augusta di Issime, che da 57 anni opera con passione, dedizione e impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale della comunità walser valdostana

Pericolo valanghe, Courmayeur chiude le valli Ferret e Veny

Pericolo valanghe, Courmayeur chiude le valli Ferret e Veny

Il Comune di Courmayeur, "viste le condizioni meteo e il bollettino arancione della Protezione civile per pericolo valanghe" ha disposto oggi giovedì 18 gennaio la chiusura della Val Veny e della la Val...

Accordo  tra Regione e 'Montagna sicura' per monitorare il rischio glaciale

Accordo tra Regione e 'Montagna sicura' per monitorare il rischio glaciale

E' stata approvata oggi, lunedì 15 gennaio, dal Governo regionale su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche e Territorio, Davide Sapinet, una nuova convenzione tra la Regione e la Fondazione 'Montagna...

PhotoCredits: CasaIntercom

Climate change, verde urbano necessario per 'salvare' le città

Sulla scia di Natalie Jeremijenko, l'insolita artista capace di condire strepitosamente l'arte al lavoro occupandosi in particolar modo delle calamità ambientali e combinandole con conoscenze ingegneristiche e di arte pubblica,...

Una sentenza del Tar mette ordine sui superamenti di derivazione acqua delle concessionarie idroelettriche

Una sentenza del Tar mette ordine sui superamenti di derivazione acqua delle concessionarie idroelettriche

Si tratta del primo procedimento che arriva a conclusione tra quelli che erano stati avviati dalle sei società valdostane alle quali era stata complessivamente richiesta la restituzione di circa 11 milioni di euro di incentivi

Concessioni idroelettriche anche agli operatori 'scaduti'

Concessioni idroelettriche anche agli operatori 'scaduti'

Un emendamento al Decreto energia firmato da esponenti  FI, Lega, FdI, Noi moderati ma anche dal deputato valdostano Franco Manes e da Mauro Del Barba di Italia Viva prevede la possibilità per le Regioni e le...

Jean Barocco

Uncem 'Compie 70 anni una legge sull'idroelettrico modello di federalismo fiscale'

Era il 27 dicembre 1953, 60 anni fa, quando fu approvata la legge 959 'Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, riguardanti l'economia montana'. In occasione di questo...

A Courmayeur la visione magica dei ghiacciai nel 1700 e 1800

A Courmayeur la visione magica dei ghiacciai nel 1700 e 1800

'Dalle ghiacciaie ai ghiacciai' è il titolo della nuova esposizione, curata da Gioachino Gobbi, e realizzata in collaborazione con il Comune di Courmayeur, arricchisce gli spazi della Chiesa Valdese in Piazza Joseph Petigax...

Valtournenche, riaperta la strada regionale

Valtournenche, riaperta la strada regionale

E' stata riaperta alle 8 d questa mattina la strada regionale 46 della Valtournenche che in via cautelare era stata chiusa nella notte dalla frazione Buisson di Antey-Saint-André fino a Cervinia a causa delle forti...

Allerta meteo per vento forte in bassa Valle

Allerta meteo per vento forte in bassa Valle

Una 'criticità gialla per vento forte' in bassa Valle da quote basse ad alte, per oggi 21 e domani 22 dicembre, è stata emessa oggi dalla Centro funzionale regionale della Protezione civile, che segnala anche...

Natalie Jeremijenko

Un'insolita artista: Natalie Jeremijenko

Originaria di Brisbane, ma residente negli Stati Uniti dagli anni '90, il suo lavoro esplora principalmente l'interfaccia tra società, ambiente, tecnologia e salute; ed è proprio l'ingegnere Andrea Rotta, collaboratore de...

Corre con successo il cronoprogramma delle opere idriche del CMF Cumiod Montovert

Corre con successo il cronoprogramma delle opere idriche del CMF Cumiod Montovert

Un altro importante tassello è stato posto oggi venerdì 15 dicembre per il completamento dell'impianto di adduzione acque del Consorzio di miglioramento fondiario_CMF Cumiod Montovert di Villeneuve. Alla presenza...

Mauro Durbano

Mauro Durbano nuovo presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso

E' Mauro Durbano il nuovo presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso per i prossimi cinque anni. Il decreto di nomina è stato firmato dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin....