Tra Cielo e Terra | giovedì 23 gennaio, 21:13
La Terra ripresa da 1,6 milioni di chilometri - video incluso
Un anno di vita catturato dal satellite DSCOVR
Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne
Gennaio è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con notti lunghe e cieli tersi, offre una visione chiara delle costellazioni invernali, movimenti celesti e fenomeni astronomici. Questo articolo esplorerà le...
L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre
Oggi alle ore 10.19 diamo il benvenuto alla stagione invernale 2024; è il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 marzo del prossimo anno, con...
Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature
Un recente articolo di Michel Yeungs, un astrofisico del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, ha rivelato la scoperta di un tunnel interstellare a bassa temperatura nella nostra zona del cosmo. Questa scoperta è...
Nuove scoperte su Marte; prove di acqua liquida
Marte ha sempre affascinato gli scienziati e gli esploratori spaziali per la sua potenziale capacità di sostenere la vita e ultimamente, nuove scoperte hanno ulteriormente alimentato l'interesse verso il Pianeta...
Dicembre nel cielo; gli spettacoli astronomici da non perdere
Dicembre è un mese ricco di emozioni per gli amanti dell'astronomia. Le notti fredde e limpide offrono la possibilità di osservare alcune delle meraviglie del cielo notturno. Preparati con coperte calde e una tazza di cioccolata,...
C'è il Black Hole Friday al Planetario di Lignan
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico regionale e il Planetario di Lignan, propone un evento speciale nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili (o presunte tali),...
Giove; il Re dei pianeti brilla nel cielo di dicembre
In questo periodo dell'anno, gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi possono ammirare uno spettacolo celeste straordinario, una vista mozzafiato che non si può perdere: Giove, il Re dei Pianeti, brilla con una...
Velocità della luce, il limite invalicabile e le nuove teorie
Nonostante la velocità della luce sia considerata il limite massimo nel nostro universo, gli scienziati esplorano costantemente nuove teorie per capire se sia possibile superare questo confine. Vediamo insieme quali sono le...
Il Cielo di novembre, meraviglie celesti da scoprire con la pioggia di meteore delle Leonidi
Novembre offre una serie di eventi astronomici affascinanti che illuminano il cielo notturno. Questo mese è ricco di spettacoli celesti che promettono di stupire gli osservatori di tutto il mondo. Uno degli eventi più attesi...
Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan
Il 31 ottobre dalle ore 21,30 alle 23 l'Osservatorio astronomico valdostano propone una serata speciale per esplorare le meraviglie dell'universo sotto il cielo stellato della notte di Halloween
WASP-76b; un mondo di estremi con venti di ferro e piogge metalliche
WASP-76b è un esopianeta gioviano caldo scoperto il 21 ottobre del 2013, orbitante intorno alla stella WASP-76, una stella di classe F distante circa 637,0 anni luce dal Sistema Solare, nella costellazione dei...