Tra Cielo e Terra | venerdì 31 ottobre, 14:04
Nus, notte di stelle e di stregonerie al Planetario di Lignan
Il 31 ottobre dalle ore 21,30 alle 23 l'Osservatorio astronomico valdostano propone una serata speciale per esplorare le meraviglie dell'universo sotto il cielo stellato della notte di Halloween
Velocità della luce, il limite invalicabile e le nuove teorie
Nonostante la velocità della luce sia considerata il limite massimo nel nostro universo, gli scienziati esplorano costantemente nuove teorie per capire se sia possibile superare questo confine. Vediamo insieme quali sono le...
St-Barthélemy, dalla Terra alla Luna... e ritorno
Osservare gli astri per conoscere il nostro pianeta
L'equinozio d'autunno segna l'inizio della magia con un manto di foglie dorate
Domani, 22 settembre, alle ore 20,19 è tempo di equinozio d'autunno; i colori caldi dal rosso al giallo all’arancione diventano protagonisti e l’aria si fa frizzantina
Vedette cosmiche; viaggio tra le missioni spaziali Euclid e Comet Interceptor
Lunedì 15 settembre 2025, dalle ore 21.00 alle 22.30, la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta ospiterà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e scienza dello spazio: la...
La 'Luna di sangue' visibile in Italia; oggi l’eclissi totale
Il cielo di settembre ci regala uno degli spettacoli più affascinanti e attesi degli ultimi anni ovvero un’eclissi totale di Luna, perfettamente visibile da tutta Italia nella serata di domenica 7 settembre. Sarà una Luna...
A settembre il cielo cambia volto e ci regala una Luna di sangue
Settembre è il mese del confine, il ponte tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. Le giornate si accorciano, l’aria si fa più fresca, e il cielo notturno riflette questo cambiamento con una danza di...
Le osservazioni rivoluzionarie dei buchi neri; un nuovo capitolo nell'astronomia
Recentemente, la collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT) ha compiuto un significativo passo avanti nell’osservazione dei buchi neri, ottenendo immagini con una risoluzione senza precedenti. Grazie all’uso di...
Notte di San Lorenzo, quando le stelle cadono a pioggia sulla terra; un legame tra fede e cosmo
Un evento suggestivo, affascinante, che spinge milioni di persone a volgere lo sguardo al cielo per assistere a uno spettacolo unico che si ripete da quando esiste la Terra
Il pianeta Terra 'corre', ma senza allarme
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno registrato un curioso fenomeno: la Terra sembra girare più in fretta del solito. Il 29 giugno 2022 è stato il giorno più corto mai misurato, con una rotazione terminata 1,59 millisecondi...
Sotto la Luna dello Storione; il cielo di agosto tra Perseidi, pianeti e congiunzioni
Agosto si apre con un cielo ricco di spettacoli celesti, perfetto per chi ama osservare l’universo durante le notti estive. Il protagonista assoluto è lo sciame meteorico delle Perseidi, le celebri “stelle cadenti” della notte di...
Le tracce chimiche del viaggio di un pianeta
Il caso di WASP-121b e i segreti della sua atmosfera






















