Tra Cielo e Terra | sabato 09 dicembre, 09:16

Photo Credits: Creative Fabrica

Il cielo di dicembre e la stella Aldebaran, della costellazione del Toro

Con dicembre inizia l’inverno astronomico, con il Solstizio d’inverno che quest’anno si ha il giorno 22 dicembre alle ore 4 e 27. In questo giorno il Sole, nel suo arco diurno, raggiunge la minima altezza...

©Stellarium

Domani l'ultima luna piena d'autunno, La Luna del Castoro, immersa nelle Pleiadi

Il fenomeno sarà completamente visibile a occhio nudo, ma meglio allontanarsi da fonti di inquinamento luminoso. Domenica 26 novembre, l’ultima luna piena d’autunno, la Luna del Castoro, sarà immersa...

Black Hole Friday a Saint-Barthélemy

Black Hole Friday a Saint-Barthélemy

Una serata dedicata ai misteriori buchi neri, quella di venerdì 24 novembre dalle 21.30 alle 23, organizzata dall'Osservatorio Astronomico Vda

Photo Credits: Ansa

Quella del 5 novembre non era un'aurora boreale

Domenica scorsa il cielo sulle Alpi e su gran parte dell'Italia si è tinto di rosso: inizialmente si è pensato a un fenomeno di aurora boreale ma non si è trattato di questo

Rappresentazione allegorica dell’analogia tra pianeti e trottole. Crediti: NASA, JPL-Caltech e Sarah Milholland

Le 'trottole inclinate' che ruotano nello spazio

I pianeti che orbitano attorno alle stelle sono come trottole inclinate che ruotano nello spazio; un collegamento sorprendente tra l'inclinazione di un pianeta e la sua orbita può aiutare a spiegare un enigma sulle...

Photo Credits: Juza Photo

Il cielo di novembre e la Galassia di Andromeda in tutto il suo splendore

L'ammasso stellare è il più lontano oggetto -due milioni e mezzo di anni luce di distanza, pari a 25 miliardi di miliardi di chilometri- che si possa vedere a occhio nudo

Photo Credits: Ansa

Aspettando la 'Luna di Sangue'

Una tenue eclissi lunare parziale illuminerà il cielo notturno sabato 28 ottobre; questa sarà la più grande fino al 2025

Photo Credits: Ansa

Aspettando la 'Luna di Sangue'

Una tenue eclissi lunare parziale illuminerà il cielo notturno il 28 ottobre; questa sarà la più grande fino al 2025

PhotoCredit:UniversoAstronomia

La nuova stella attiva e i magneti più potenti dell'Universo

Una stella ancora attiva è stata scoperta e studiata da alcuni ricercatori i quali affermano ch'essa probabilmente diventerà una magnetar, ossia i magneti più potenti dell'Universo -Video incluso

Lo spettacolare video dell'eclissi solare anulare di venerdì 14 ottobre

Lo spettacolare video dell'eclissi solare anulare di venerdì 14 ottobre

Milioni di persone hanno potuto assistere, ieri sabato 14 ottobre, a un evento astronomico tanto raro quanto affascinante e suggestivo: un'eclissi solare anulare. Come anticipato tre giorni fa nella nostra rubrica Tra Cielo e...