Tutte le notizie

E' di un valdostano la 'miglior foto astronomica del giorno'

E' di un valdostano la 'miglior foto astronomica del giorno'

Un viaggio lungo cinquemila anni luce ci porta nella costellazione del Sagittario, dove brilla la Nebulosa Trifida: una giovane regione di formazione stellare, “appena” 300 mila anni d’età, suddivisa in tre distinti...

Immagine realizzata con IA

Alle ore 4:42 di questa mattina la primavera ha passato il testimone all'estate

Il solstizio d’estate è un fenomeno che ha affascinato l’umanità fin dall’antichità, un momento in cui il sole raggiunge il suo apice nel cielo e ci regala il giorno più lungo dell’anno. L'evento non solo il cambio delle...

@Nasa

TOI-2109b, il pianeta dove un anno dura solo 16 ore

Negli ultimi anni, la ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare ha portato alla scoperta di oltre 4000 mondi lontani, situati a migliaia di anni luce dalla Terra. Alcuni di questi pianeti hanno caratteristiche...

@Meteo.it

Le prime meteore di giugno; un inizio 'brillante'

Ad aprire il calendario meteorico del mese di giugno sono due sciami radar, le Daytime Arietids e le Zeta Perseids, che raggiungeranno il loro picco rispettivamente il 5 e il 6 giugno. Questi sciami, legati alla cometa...

@Stellarium

Giugno 2025; spettacoli celesti tra Luna delle Fragole e solstizio d’estate

Il mese di giugno sarà un vero spettacolo per gli appassionati di astronomia, regalando eventi celesti imperdibili che accompagneranno il passaggio dalla primavera all’estate. Dalla suggestiva Luna Piena delle Fragole all’atteso...

Cent'anni di planetari; la Fondazione Clément Fillietroz festeggia sotto le stelle

Cent'anni di planetari; la Fondazione Clément Fillietroz festeggia sotto le stelle

In occasione del Centenario dei Planetari, domenica 18 maggio 2025 , dalle 16 alle 17 spettacolo speciale all'Osservatorio regionale di Saint- Barthélemy

Ricordate la cometa di Halley? Ieri e oggi, l’evoluzione delle tecnologie di studio

Ricordate la cometa di Halley? Ieri e oggi, l’evoluzione delle tecnologie di studio

La cometa di Halley, una delle più celebri del nostro sistema solare, ha affascinato gli astronomi per secoli. Con un periodo orbitale di circa 76 anni, è l’unica cometa di breve periodo visibile a occhio nudo più volte in una...

La magia di Nettuno e la sua aurora

La magia di Nettuno e la sua aurora

La NASA, grazie al telescopio spaziale James Webb, ha immortalato per la prima volta l'aurora dell'enorme pianeta

Phopto Credit @HDBlog

In arrivo la cometa di Pasqua; il diamante celeste che illumina il firmamento

Dall'Italia, il momento ideale per osservarla è intorno alle 4:55 del mattino, quando si trova a un'altezza di circa 10 gradi mentre il cielo comincia a schiarirsi

@photocredit Freepick

Saturno, il Signore delle Lune

Scoperti 128 satelliti nuovi che orbianto attorno al gigante gassoso

Nel cielo di aprile il sole, la luna e gli eventi astronomici in Valle d'Aosta

Nel cielo di aprile il sole, la luna e gli eventi astronomici in Valle d'Aosta

Con l'arrivo della primavera, il cielo notturno si trasforma. Le costellazioni invernali, come Orione e i Gemelli, iniziano a tramontare verso ovest, lasciando spazio alle costellazioni primaverili. La Vergine e la Chioma di...

Il cielo si oscura; l'incanto dell'eclissi solare è in arrivo fra qualche ora

Il cielo si oscura; l'incanto dell'eclissi solare è in arrivo fra qualche ora

Fra qualche ora il cielo offrirà un evento astronomico affascinante: un'eclissi solare parziale. Questo fenomeno si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente il disco solare. ...

Hanami e la contemplazione dei ciliegi

Nel soffio della primavera, un invito a rinnovarsi

Quest'anno nel nostro Paese la primavera apre le porte domani, giovedì 20 marzo, alle ore 9:01: tutto ri-torna alla vita! La primavera segna il risveglio della natura e in qualche modo chiede...

In attesa dell'eclissi totale di Luna

In attesa dell'eclissi totale di Luna

Domani, 14 marzo , ci sarà un'eclissi totale di Luna, un fenomeno astronomico che dall'Italia sarà visibile solo in parte. Il fenomeno inizierà alle 4:57 ora italiana, quando la Luna entrerà nella penombra terrestre....

Il cielo di marzo conteso tra Sole e Luna

Il cielo di marzo conteso tra Sole e Luna

L'arrivo della primavera ci regalerà lo spettacolo di due eclissi; quella lunare e quella solare

Migliaia di occhi rivolti al cielo per l'allineamento planetario

Migliaia di occhi rivolti al cielo per l'allineamento planetario

Anche in Valle d'Aosta migliaia di occhi rivolti al cielo, la sera di venerdì 28 febbraio,  per quello che è stato uno spettacolo astronomico a dir poco magnifico: la parata dei pianeti, cosa non...

Il cielo di febbraio e la parata cosmica dei pianeti

Il cielo di febbraio e la parata cosmica dei pianeti

Nel cielo di febbraio 2025, le costellazioni invernali dominano il panorama celeste. Tra queste, spiccano Orione, Toro, Auriga, Gemelli e il Cane Maggiore con la sua luminosa Sirio. Queste costellazioni offrono uno spettacolo...

Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne

Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne

Gennaio è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con notti lunghe e cieli tersi, offre una visione chiara delle costellazioni invernali, movimenti celesti e fenomeni astronomici. Questo articolo esplorerà le...

L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre

L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre

Oggi alle ore 10.19 diamo il benvenuto alla stagione invernale 2024; è il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 marzo del prossimo anno, con l’equinozio...

Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature

Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature

Un recente articolo di Michel Yeungs, un astrofisico del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, ha rivelato la scoperta di un tunnel interstellare a bassa temperatura nella nostra zona del cosmo. Questa scoperta è...

Nuove scoperte su Marte; prove di acqua liquida

Nuove scoperte su Marte; prove di acqua liquida

Marte ha sempre affascinato gli scienziati e gli esploratori spaziali per la sua potenziale capacità di sostenere la vita e ultimamente, nuove scoperte hanno ulteriormente alimentato l'interesse verso il Pianeta...

Dicembre nel cielo; gli spettacoli astronomici da non perdere

Dicembre nel cielo; gli spettacoli astronomici da non perdere

Dicembre è un mese ricco di emozioni per gli amanti dell'astronomia. Le notti fredde e limpide offrono la possibilità di osservare alcune delle meraviglie del cielo notturno. Preparati con coperte calde e una tazza di cioccolata,...

C'è il Black Hole Friday al Planetario di Lignan

C'è il Black Hole Friday al Planetario di Lignan

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico regionale e il Planetario di Lignan, propone un evento speciale nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili (o presunte tali),...

Giove; il Re dei pianeti brilla nel cielo di dicembre

Giove; il Re dei pianeti brilla nel cielo di dicembre

In questo periodo dell'anno, gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi possono ammirare uno spettacolo celeste straordinario, una vista mozzafiato che non si può perdere: Giove, il Re dei Pianeti, brilla con una...

Light-tunnel-background.image Freepik

Velocità della luce, il limite invalicabile e le nuove teorie

Nonostante la velocità della luce sia considerata il limite massimo nel nostro universo, gli scienziati esplorano costantemente nuove teorie per capire se sia possibile superare questo confine. Vediamo insieme quali sono le...

Il Cielo di novembre, meraviglie celesti da scoprire con la pioggia di meteore delle Leonidi

Il Cielo di novembre, meraviglie celesti da scoprire con la pioggia di meteore delle Leonidi

Novembre offre una serie di eventi astronomici affascinanti che illuminano il cielo notturno. Questo mese è ricco di spettacoli celesti che promettono di stupire gli osservatori di tutto il mondo. Uno degli eventi più attesi...

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Il 31 ottobre dalle ore 21,30 alle 23 l'Osservatorio astronomico valdostano propone una serata speciale per esplorare le meraviglie dell'universo sotto il cielo stellato della notte di Halloween

WASP-76b; un mondo di estremi con venti di ferro e piogge metalliche

WASP-76b; un mondo di estremi con venti di ferro e piogge metalliche

WASP-76b è un esopianeta gioviano caldo scoperto il 21 ottobre del 2013, orbitante intorno alla stella WASP-76, una stella di classe F distante circa 637,0 anni luce dal Sistema Solare, nella costellazione dei...

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Il 31 ottobre dalle ore 21,30 alle 23 l'Osservatorio astronomico valdostano propone una serata speciale per esplorare le meraviglie dell'universo sotto il cielo stellato della notte di Halloween

Prima 1 2 3 4 Ultima