Raccolte al Mercato | sabato 08 novembre, 05:51
Nacquero oggi il pensiero esistenzialista e la radioattività
Ci sono date che sembrano custodire un destino speciale. Il 7 novembre è una di queste. In questo giorno sono nati Marie Curie (1867) e Albert Camus (1913), due personalità che, in ambiti diversissimi, hanno ridefinito...
Tra urne e orizzonti; lo sguardo oltre le Alpi verso i Premi Nobel 2025
Mentre in Valle d’Aosta e in altre regioni italiane il mese di settembre e ottobre è stato segnato dal fervore delle elezioni regionali e comunali, con dibattiti intensi e una partecipazione civica che ha animato il territorio,...
Da Samhain a Ognissanti; le radici religiose e storiche di Halloween
"Poiché non potevo fermarmi per la Morte, Lei gentilmente si fermò per me; la carrozza non portava che noi due. E l'immortalità" E. Dickinson
Thomas Edison, l'uomo che ha illuminato il mondo
Nel giorno della ricorrenza della sua morte un omaggio all'imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione
Chi era John Nash, il genio matematico raccontato in 'A Beautiful Mind'
La triste vita di uno scienziato del '900 segnato da un lungo periodo di malattia mentale che gli non impedisce di continuare, fino alla sua scomparsa, a produrre teorie e concetti ancora utilizzati ai nostri giorni
L'equinozio d'autunno segna l'inizio della magia con un manto di foglie dorate
Domani, 22 settembre, alle ore 20,19 è tempo di equinozio d'autunno; i colori caldi dal rosso al giallo all’arancione diventano protagonisti e l’aria si fa frizzantina
Primo di settembre; il giorno in cui tutto ebbe inizio
Da qualche decennio, l'1 settembre è diventato una data significativa per molte comunità cristiane. È il giorno in cui si celebra la Creazione, una festa che affonda le radici nella tradizione antica e che oggi assume un...
Ferragosto; dal 'riposo di Augusto' alla festa dell’estate italiana
L’origine etimologica di questo giorno festivo risale all’antica celebrazione romana delle Feriae Augusti, dedicate all’imperatore Augusto; il termine indica il suo periodo di riposo e ha influenzato il nome del mese
Notte di San Lorenzo, quando le stelle cadono a pioggia sulla terra; un legame tra fede e cosmo
Un evento suggestivo, affascinante, che spinge milioni di persone a volgere lo sguardo al cielo per assistere a uno spettacolo unico che si ripete da quando esiste la Terra
Il mistero del Codice di Voynich; un enigma irrisolto
Il Codice di Voynich è uno dei manoscritti più enigmatici e affascinanti della storia. Scoperto nel 1912 dall’antiquario polacco Wilfrid Voynich, questo codice illustrato risale al XV secolo e continua a sfidare studiosi e...
Alle ore 4:42 di questa mattina la primavera ha passato il testimone all'estate
Il solstizio d’estate è un fenomeno che ha affascinato l’umanità fin dall’antichità, un momento in cui il sole raggiunge il suo apice nel cielo e ci regala il giorno più lungo dell’anno. L'evento non solo il cambio delle...
James Clerk Maxwell; il genio dell’elettromagnetismo nato il 13 giugno
James Clerk Maxwell, nato il 13 giugno 1831 a Edimburgo, è stato uno dei più grandi fisici e matematici della storia. Le sue scoperte hanno rivoluzionato la comprensione dell’elettromagnetismo e hanno gettato le basi per molte...






















