Tutte le notizie
Chi era John Nash, il genio matematico raccontato in 'A Beautiful Mind'
La triste vita di uno scienziato del '900 segnato da un lungo periodo di malattia mentale che gli non impedisce di continuare, fino alla sua scomparsa, a produrre teorie e concetti ancora utilizzati ai nostri giorni
L'equinozio d'autunno segna l'inizio della magia con un manto di foglie dorate
Domani, 22 settembre, alle ore 20,19 è tempo di equinozio d'autunno; i colori caldi dal rosso al giallo all’arancione diventano protagonisti e l’aria si fa frizzantina
Primo di settembre; il giorno in cui tutto ebbe inizio
Da qualche decennio, l'1 settembre è diventato una data significativa per molte comunità cristiane. È il giorno in cui si celebra la Creazione, una festa che affonda le radici nella tradizione antica e che oggi assume un...
Ferragosto; dal 'riposo di Augusto' alla festa dell’estate italiana
L’origine etimologica di questo giorno festivo risale all’antica celebrazione romana delle Feriae Augusti, dedicate all’imperatore Augusto; il termine indica il suo periodo di riposo e ha influenzato il nome del mese
Notte di San Lorenzo, quando le stelle cadono a pioggia sulla terra; un legame tra fede e cosmo
Un evento suggestivo, affascinante, che spinge milioni di persone a volgere lo sguardo al cielo per assistere a uno spettacolo unico che si ripete da quando esiste la Terra
Il mistero del Codice di Voynich; un enigma irrisolto
Il Codice di Voynich è uno dei manoscritti più enigmatici e affascinanti della storia. Scoperto nel 1912 dall’antiquario polacco Wilfrid Voynich, questo codice illustrato risale al XV secolo e continua a sfidare studiosi e...
Alle ore 4:42 di questa mattina la primavera ha passato il testimone all'estate
Il solstizio d’estate è un fenomeno che ha affascinato l’umanità fin dall’antichità, un momento in cui il sole raggiunge il suo apice nel cielo e ci regala il giorno più lungo dell’anno. L'evento non solo il cambio delle...
James Clerk Maxwell; il genio dell’elettromagnetismo nato il 13 giugno
James Clerk Maxwell, nato il 13 giugno 1831 a Edimburgo, è stato uno dei più grandi fisici e matematici della storia. Le sue scoperte hanno rivoluzionato la comprensione dell’elettromagnetismo e hanno gettato le basi per molte...
Oggi è la Giornata della Memoria dedicata alle vittime del terrorismo
Peppino Impastato; la voce che sfidò il silenzio
La Libertà è una conquista da difendere ogni giorno: Buon 25 Aprile!
Oggi è Festa di Resistenza e di Pace: il dovere di non dimenticare, una breve panoramica di quel significativo giorno di 80 anni fa
Pasquetta 'festa d'incontro'; dal significato religioso a quello civile
Il giorno di Pasquetta viene anche chiamato lunedì dell’Ottava di Pasqua nel calendario liturgico cattolico. La ragione sta nel fatto che, in questa particolare giornata, si ricorda l’incontro che c’è stato tra...
Celebrando Charles Chaplin; il genio del cinema nell'anniversario della nascita
Nato a Londra il 16 aprile 1889, il grande attore del cinema muto ha trasformato una vita di difficoltà in un'eredità artistica senza pari; dall'infanzia travagliata al successo mondiale con il personaggio di Charlot, Chaplin ha...
E' oggi la Giornata Mondiale dell'Omeopatia, un ponte tra salute e benessere
Si celebra il 10 aprile in tutto il mondo, in concomitanza con l’anniversario della nascita del fondatore, Samuel Hahnemann
Pesce d'Aprile tra leggenda e tradizione
Ogni anno il primo giorno di aprile si trasforma in una sorta di "zona franca" del buon senso: scherzi, burle e false notizie spuntano ovunque e milioni di persone nel mondo si ritrovano con un’espressione tra...
Nel soffio della primavera, un invito a rinnovarsi
Quest'anno nel nostro Paese la primavera apre le porte domani, giovedì 20 marzo, alle ore 9:01: tutto ri-torna alla vita! La primavera segna il risveglio della natura e in qualche modo chiede...
Ogni padre è un Mondo
Oggi si festeggia colui che è fondamentale in quello spazio che non sa ospitare il vuoto, perché è pienezza e abbondanza
Oggi 8 Marzo, Festa della Donna...come dev'esserlo ogni giorno
"Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche tu assomigli al mondo nel suo atteggiamento di abbandono. Il mio corpo di contadino selvaggio ti scava e fa saltare il figlio dal fondo della terra. Sono stato solo come...
Chi fu veramente San Valentino?
'Tra due individui, l’armonia non è mai scontata, deve essere continuamente conquistata' - Simone De Beauvoir
Epifania, quante leggende e tradizioni legate alla festa che le 'chiude' tutte
Come si celebra la rivelazione al mondo del Figlio di Dio e perché si festeggia il 6 gennaio
Laprimalinea.it augura a tutti i lettori e collaboratori un propizio 2025
Ringraziandovi per la dedizione e l'entusiasmo dimostrati nel seguire ogni nostra notizia 'valdostana' e non solo, la redazione introduce l'1 gennaio del nuovo anno ricordando le origini, gli accadimenti storici e le curiosità...
La notte di San Silvestro tra origini, tradizioni e leggende
La redazione de Laprimalinea.it augura ai lettori un felice 2025; un nuovo anno in cui i desideri possano fiorire e le ambizioni liberarsi dalle catene del passato
Il caffè; dai natali etiopi al bouquet da cui sbocciarono le più estese piantagioni
Le più arcaiche tracce dell’esistenza del caffè, pervenute a noi, risalgono alla Persia dell’850 d.C.. Esse non costituiscono testimonianze della vita dell’epoca, ma fanno parte del pingue scrigno delle leggende tramandate nei...
Santo Stefano; origine e storia del primo martire cristiano
"Pur di entrare all'interno della mangiatoia, Tesia avvolse un sasso come se fosse un bambino. Secondo la leggenda, non appena la Madonna se ne accorse, trasformò il sasso in un bambino vero e proprio, il cui nome era Stefano"
Auguri di Buon Santo Natale
A tutti voi, cari lettori, Buon Natale. Un augurio sincero dalla nostra redazione per una festa che, come ricordiamo in un dettagliato articolo in pagina, per la cultura Occidentale rappresenta...
Dal Cristianesimo all'Ebraismo e c'è il 25 dicembre pagano
Un viaggio nella storia e nei miti religiosi, esplorando le antiche tradizioni pagane e cristiane; perché l'albero di Nalale e le usanze che rendono unica la vigilia?
L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre
Oggi alle ore 10.19 diamo il benvenuto alla stagione invernale 2024; è il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 marzo del prossimo anno, con l’equinozio...
Lo sapevi che...curiosità dal mondo animale
Il regno animale è pieno di sorprese; scopriamo 28 curiosità, alcune davvero sorprendenti, altre divertenti, su creature straordinarie e sulle loro abitudini
Il caffè; dai natali etiopi al bouquet da cui sbocciarono le più estese piantagioni
Le più arcaiche tracce dell’esistenza del caffè, pervenute a noi, risalgono alla Persia dell’850 d.C.. Esse non costituiscono testimonianze della vita dell’epoca, ma fanno parte del pingue scrigno delle leggende tramandate nei...
Santa Lucia, la martire che porta regali ai bimbi; storia e tradizioni per questa notte magica
'Santa Lucia bella, che dei bimbi sei la stella, tu porti dolci e doni a tutti i bimbi buoni, ma i regali più belli portali ai poverelli'
Oggi 25 novembre insieme per Le Donne; fermiamo la violenza
Questa importante ricorrenza, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, è pensata per incentivare le iniziative volte a sensibilizzare le comunità su una quotidiana violazione dei diritti umani con la quale...