Anche quest'anno viviamo il Capodanno come un momento di passaggio che possa lasciarci definitivamente alle spalle gli ultimi anni critici e difficili che abbiamo dovuto affrontare.
Il Capodanno (da capo dell'anno) è una festa osservata nella maggior parte del mondo l'1 gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario giuliano. Mentre la maggior parte dei calendari solari (come il gregoriano e il giuliano) iniziano l'anno regolarmente in corrispondenza e in prossimità del solstizio d'inverno settentrionale, le culture che osservano un calendario lunisolare o lunare celebrano il loro capodanno (come il capodanno cinese e il capodanno islamico) a meno punti fissi relativi all'anno solare. Nella Roma precristiana sotto il calendario giuliano, il giorno era dedicato a Giano, il Dio degli inizi, da cui prende anche il nome gennaio. Dall'epoca romana fino alla metà del XVIII secolo, il capodanno veniva celebrato in varie fasi e in varie parti dell'Europa cristiana il 25 dicembre, il 1° marzo, il 25 marzo e nella festa mobile della Pasqua.
Al giorno d'oggi, con la maggior parte dei paesi che ora utilizzano il calendario gregoriano come "calendario civile", il 1° gennaio secondo quel calendario è tra i giorni festivi più celebrati al mondo, spesso osservato con fuochi d'artificio ( sempre piu proibiti) allo scoccare della mezzanotte successiva a Capodanno.
Ma qual è il collegamento fra il 31 dicembre e la vita di San Silvestro?
E' il santo a cui si fa riferimento, è Papa Silvestro I, che guidò la Chiesa cristiana dal 314 e il 335 d.C. È ricordato nella storia della cristianità, soprattutto perché durante il suo pontificato la Roma pagana lasciò il posto a quella cristiana. Il suo papato, inoltre, coincide con l'impero di Costantino, primo imperatore romano a convertirsi al Cristianesimo. Probabilmente anche per questo, nella tradizione cristiana, San Silvestro è considerato una sorta di "traghettatore", che trasporta le anime e le persone, verso il nuovo anno. Non sembra esserci un episodio particolare che lega la vigilia di Capodanno, festa pagana, con la vita religiosa del pontefice. Secondo varie ricostruzioni storiche, papa Silvestro I morì, o comunque fu sepolto, il 31 dicembre 335 d.C. Nonostante ciò questo giorno è in molti luoghi una festa religiosa di precetto. Liturgicamente si celebra Solennità della Madre di Dio (Calendario romano generale), la Circoncisione di Gesù (rito ambrosiano e Messa tridentina).
Come mai il Capodanno si festeggia in occasione dell'1 gennaio?
I festeggiamenti risalgono alla festa pagana in onore del Dio romano Giano - nome da cui deriva quello del mese di Gennaio - che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l'anno. Durante i secoli successivi, sebbene molti paesi europei avevano adottato il calendario giuliano che fissava Capodanno il 1 gennaio, in realtà la data del 1 giorno dell'anno cambiava da zona a zona.
Per esempio in Inghilterra, Irlanda, Pisa e Firenze il Capodanno si celebrava il 25 marzo. In Spagna, invece, il primo giorno dell'anno era fissato al 25 dicembre, in corrispondenza con il Natale. In Puglia, Calabria e Sardegna si festeggiava il 1 settembre - che equivale al 14 settembre nel calendario gregoriano.
Le diverse date in cui si festeggiava il Capodanno nei paesi europei vennero poi fatte coincidere da papa Innocenzo XII tutte nel 1 gennaio a partire dall'anno 1691. La data del primo giorno dell'anno fissata per il 1 gennaio venne quindi ufficializzata nel calendario gregoriano e questo diede la spinta decisiva per riconoscere il Capodanno nel 1 gennaio.
In Italia poi, durante il regime fascista, il Capodanno venne spostato al 28 ottobre - anniversario della marcia su Roma - per poi ritornare al consueto 1 gennaio dopo la caduta della Repubblica Sociale Italiana.
L’ultimo giorno dell’anno; cosa accadde oggi nella storia del 31 dicembre
192 – L‘imperatore romano Commodo viene assassinato
406 – Vandali, Alani e Suebi attraversano il Reno, dando inizio all’invasione della Gallia
1352 – Un forte terremoto devasta le zone intorno ad Arezzo
1600 – La regina Elisabetta I accorda la patente reale che conferisce il monopolio del commercio nell’Oceano Indiano alla neonata British East India Company per 21 anni, Nasce la Compagnia Britannica delle Indie Orientali.
1687 – I primi Ugonotti salpano dalla Francia verso il capo di Buona Speranza
1695 – In Inghilterra viene imposta una tassa sulle finestre. Molti negozianti murano le loro vetrine per evitare di pagarla
1757 – Con un ukase l’imperatrice Elisabetta I di Russia incorpora Königsberg (oggi Kaliningrad) all’impero russo. Le truppe russe occuperanno la Prussia orientale dal 1756 al 1763, durante la guerra dei sette anni.
1775 – Guerra d’indipendenza americana: nella Battaglia di Quebec le forze britanniche respingono un attacco dell’Esercito Continentale guidato dai Generali Richard Montgomery e Benedict Arnold
1857 – La regina Vittoria del Regno Unito sceglie Ottawa come capitale del Canada
1862 – Guerra di secessione americana: Abraham Lincoln firma un atto che ammette la Virginia Occidentale nell’Unione, sanzionando quindi l’avvenuta divisione delle contee occidentali dal resto dello Stato; allo stesso tempo si combatte la Battaglia di Stones River, nei pressi di Murfreesboro (Tennessee)
1880 – Nasce George Marshall, segretario di Stato Usa dal 1947 al 1949 e ideatore del Piano Marshall per la ripresa economica dell’Europa postbellica (European Recovery Program).
1879 – Thomas Edison dimostra al pubblico per la prima volta la lampada ad incandescenza
1906 – Con un accordo tra Francia, Regno Unito e Italia vengono definiti i confini delle colonie italiane di Eritrea e Abissinia.
1935 – Nasce Salman bin Abdulaziz al-Saud, re dell’Arabia Saudita dal 2015.
1944 – Seconda guerra mondiale: l’Ungheria dichiara guerra alla Germania
1946 – Il Presidente statunitense Harry Truman proclama ufficialmente la fine delle ostilità della seconda guerra mondiale (per quanto riguarda gli USA)
1955 – La General Motors diventa la prima compagnia statunitense a fatturare oltre un miliardo di dollari in un anno
1960 – Il farthing, usato in Gran Bretagna sin dal XIII secolo, cessa di avere corso legale
1961 – Il Piano Marshall cessa dopo aver distribuito più di 12 miliardi di dollari come aiuti per ricostruire l’Europa
1963 – La Federazione della Rhodesia e del Nyasaland cessa di esistere, dando vita a Zambia, Malawi e Rhodesia
1968 – Marien Ngouabi assume la presidenza della Repubblica del Congo
1969 – Unione europea: si conclude il periodo transitorio di 12 anni per la creazione del Mercato Europeo Comune previsto dal Trattato CEE
1970 – Si sciolgono legalmente i Beatles, gruppo musicale inglese
1983 – Ultimo giorno di esistenza dell’AT&T Bell System, prima di venire divisa dal governo statunitense
1987 – Robert Mugabe diventa presidente dello Zimbabwe
1990 – Il russo Garri Kasparov conserva il titolo di campione del mondo degli scacchi, battendo il compatriota Anatolij Karpov
1991 – L’Unione Sovietica si dissolve ufficialmente
1993 – La Cecoslovacchia cessa pacificamente di esistere con il cosiddetto “divorzio di velluto”. Il giorno successivo verrà sostituita da Repubblica ceca e Slovacchia.
1999 – Cinque dirottatori, che hanno tenuto in ostaggio 155 persone su un volo della Indian Airlines, lasciano l’aereo con i due religiosi islamici di cui avevano richiesto la liberazione; Il Canale di Panama finisce completamente sotto la giurisdizione di Panama; Boris El’cin si dimette da Presidente della Russia e viene sostituito da Vladimir Putin
2002 – Stromboli viene evacuata in seguito ad una forte eruzione, con conseguente tsunami, avvenuta il giorno prima;In Cina viene inaugurato il primo tratto ferroviario di 30 km servito da un treno a levitazione magnetica. Velocità massima raggiunta: 430 km/h2008 – Scade il mandato dell’Italia come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
2014 – Beji Caid Essebsi presta giuramento come presidente della Tunisia.
2019: L’Organizzazione mondiale della sanità viene informata ufficialmente del primo caso di polmonite da cause ignote, si rivelerà essere il primo caso accertato di coronavirus a Wuhan.
I fuochi d’artificio, anche detti botti di fine anno per l’occasione, sono una tradizione consolidata che accompagna i festeggiamenti di Capodanno. Non tutti sanno tuttavia che i primi a usarli furono i cinesi che li inventarono intorno all’ottavo secolo dopo Cristo.
Per l’arrivo in Europa si dovrà aspettare fino al XIII secolo dove iniziarono ad essere usati per i festeggiamenti in ambito militare.
Capodanno è accompagnato da alcuni riti scaramantici, sia in ambito gastronomico che di altro tipo, come nel caso dell’abbigliamento. L’usanza di usare biancheria intima rossa, ad esempio, è parte della nostra tradizione ma la sua origine pare si debba all’antica Cina. Il rosso, infatti, per il folclore orientale è il colore che spaventa Niàn, mostro divoratore di uomini che il primo dell’anno esce – dice la leggenda – dagli abissi marini.
Ancora tra le curiosità gastronomiche di Capodanno, ce ne è una che di fatto le comprende tutte. Si tratta di una curiosità legata alla forma del cibo.
I cibi porta-fortuna – tradizionalmente legati al primo dell’anno – sono tutti a forma di anello. L’anello infatti rappresenta un cerchio perfetto, e dunque la chiusura del ciclo dell’anno.
Buon inizio a tutti!