Tutte le notizie

Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne

Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne

Gennaio è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con notti lunghe e cieli tersi, offre una visione chiara delle costellazioni invernali, movimenti celesti e fenomeni astronomici. Questo articolo esplorerà le...

L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre

L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre

Oggi alle ore 10.19 diamo il benvenuto alla stagione invernale 2024; è il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 marzo del prossimo anno, con l’equinozio...

Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature

Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature

Un recente articolo di Michel Yeungs, un astrofisico del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, ha rivelato la scoperta di un tunnel interstellare a bassa temperatura nella nostra zona del cosmo. Questa scoperta è...

Nuove scoperte su Marte; prove di acqua liquida

Nuove scoperte su Marte; prove di acqua liquida

Marte ha sempre affascinato gli scienziati e gli esploratori spaziali per la sua potenziale capacità di sostenere la vita e ultimamente, nuove scoperte hanno ulteriormente alimentato l'interesse verso il Pianeta...

Dicembre nel cielo; gli spettacoli astronomici da non perdere

Dicembre nel cielo; gli spettacoli astronomici da non perdere

Dicembre è un mese ricco di emozioni per gli amanti dell'astronomia. Le notti fredde e limpide offrono la possibilità di osservare alcune delle meraviglie del cielo notturno. Preparati con coperte calde e una tazza di cioccolata,...

C'è il Black Hole Friday al Planetario di Lignan

C'è il Black Hole Friday al Planetario di Lignan

La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico regionale e il Planetario di Lignan, propone un evento speciale nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili (o presunte tali),...

Giove; il Re dei pianeti brilla nel cielo di dicembre

Giove; il Re dei pianeti brilla nel cielo di dicembre

In questo periodo dell'anno, gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi possono ammirare uno spettacolo celeste straordinario, una vista mozzafiato che non si può perdere: Giove, il Re dei Pianeti, brilla con una...

Il Cielo di novembre, meraviglie celesti da scoprire con la pioggia di meteore delle Leonidi

Il Cielo di novembre, meraviglie celesti da scoprire con la pioggia di meteore delle Leonidi

Novembre offre una serie di eventi astronomici affascinanti che illuminano il cielo notturno. Questo mese è ricco di spettacoli celesti che promettono di stupire gli osservatori di tutto il mondo. Uno degli eventi più attesi...

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Il 31 ottobre dalle ore 21,30 alle 23 l'Osservatorio astronomico valdostano propone una serata speciale per esplorare le meraviglie dell'universo sotto il cielo stellato della notte di Halloween

WASP-76b; un mondo di estremi con venti di ferro e piogge metalliche

WASP-76b; un mondo di estremi con venti di ferro e piogge metalliche

WASP-76b è un esopianeta gioviano caldo scoperto il 21 ottobre del 2013, orbitante intorno alla stella WASP-76, una stella di classe F distante circa 637,0 anni luce dal Sistema Solare, nella costellazione dei...

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Notte di stelle e stregonerie al Planetario di Lignan

Il 31 ottobre dalle ore 21,30 alle 23 l'Osservatorio astronomico valdostano propone una serata speciale per esplorare le meraviglie dell'universo sotto il cielo stellato della notte di Halloween

Osservare il cielo per capire la terra, dal cosmo gli elementi per la vita

Osservare il cielo per capire la terra, dal cosmo gli elementi per la vita

L’Osservatorio Astronomico regionale della Valle d’Aosta partecipa alla dodicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo una speciale visita guidata notturna sabato 12...

La cometa del secolo: C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS illumina i nostri cieli

La cometa del secolo: C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS illumina i nostri cieli

Scoperta all’inizio del 2023, questo straordinario corpo celeste sta per regalarci uno spettacolo senza precedenti

L'ammasso di Perseo- Photo Credits Universo Astronomia

Il cielo di ottobre; un mese di meraviglie astronomiche

Ottobre è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con l’arrivo dell’autunno, il cielo notturno si trasforma, offrendo una varietà di costellazioni, pianeti e fenomeni celesti da osservare. Le Costellazioni del...

Conto alla rovescia per il 32° Star Party a Saint-Barthélemy

Conto alla rovescia per il 32° Star Party a Saint-Barthélemy

Tre giornate di osservazioni, divulgazione, astrofotografia; la festa dell'astronomia più antica d'Italia raggiunge l'importante traguardo della trentaduesima edizione

PhotoCredit ASI- Agenzia Spaziale Italiana

La sonda spaziale DART nel 2024; un bilancio della missione

Fu lanciata contro il satellite di un asteroide, in orbita intorno al Sole molto vicino alla Terra, per sperimentare la possibilità di modificare con un impatto i parametri orbitali del satellite, deviandone così l’orbita

Costellazione Cassiopea

L'estate passa il testimone all'autunno; il cielo di settembre

Siamo a settembre e  il Sole si sposta dal Leone alla Vergine;  il giorno 22, alle ore 14:43 si trova esattamente all’incrocio dell’eclittica con l’equatore celeste: siamo all’equinozio...

Appuntamento per il 19 agosto; un incanto celeste da ammirare

Appuntamento per il 19 agosto; un incanto celeste da ammirare

Luna piena, Superluna e Luna blu ...un evento straordinario che combina più fenomeni unici da godere appieno semplicemente alzando gli occhi al cielo

Étoiles et musique a Saint- Barthélemy; quattro notti tra scienza e tradizione

Étoiles et musique a Saint- Barthélemy; quattro notti tra scienza e tradizione

Da sabato 10 a martedì 13 agosto prossimi; dalle ore 20,30 si parte con le serate dedicate alle stelle cadenti e alla musica

Étoiles et musique a Saint- Barhélemy; quattro notti tra scienza e tradizione

Étoiles et musique a Saint- Barhélemy; quattro notti tra scienza e tradizione

Da sabato 10 a martedì 13 agosto 2024 dalle ore 20.30 si parte con le serate dedicate alle stelle cadenti e alla musica; quattro notti tra scienza e tradizione

Photo Credit: Il Meteo

Il cielo di agosto; una pioggia di stelle cadenti

Agosto è il mese estivo per antonomasia e quindi protagoniste della volta celeste saranno le costellazioni estive, prima fra tutte la costellazione del Sagittario, che contiene la parte più densa della Via Lattea, dove si trova...

Photo Credits: Astronomitaly

Notte celeste; il ballo delle Delta Aquaridi illumina l'estate

Appuntamento a questa notte con il cielo...osservando lo sciame di stelle cadendi

Saturno; il gigante gassoso che sfida la natura

Saturno; il gigante gassoso che sfida la natura

Un viaggio attraverso gli anelli e le misteriose tempeste di Saturno

Rappresentazione artistica di una nova. Credit: NASA/CXC/M. Weiss

Il rinascimento delle stelle; la 'nova' di T Coronae Borealis

Ogni 80 anni, il cielo ci offre un evento cosmico unico, un'esplosione stellare che illumina il cielo

A St-Barthélemy l'Asteroid Day delle Nazioni Unite

A St-Barthélemy l'Asteroid Day delle Nazioni Unite

Il Planetario di Lignan si trasforma in un'astronave che conduce gli spettatori dalla roccia e dal ghiaccio delle montagne a quelli dei corpi celesti

La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo alla scuola estiva astronomica di Saint-Barthélemy

La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo alla scuola estiva astronomica di Saint-Barthélemy

Da lunedi 8 luglio a venerdi 12 luglio è in programma la ventunesima edizione dedicata alla nostra galassia

Il Cielo di Luglio; uno spettacolo astronomico senza paragoni

Il Cielo di Luglio; uno spettacolo astronomico senza paragoni

Mentre il caldo estivo avvolge l’Italia, il cielo di luglio si prepara a offrire uno spettacolo astronomico di rara bellezza; gli appassionati di astronomia e i curiosi del firmamento possono aspettarsi una serie di eventi...

Appuntamento con il 10° Asteroid Day a Saint-Barthélemy

Appuntamento con il 10° Asteroid Day a Saint-Barthélemy

A partire dal 26 giugno in occasione dell'iniziativa internazionale promossa dalle Nazioni Unite la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS partecipa ad Asteroid Day proponendo un appuntamento online e due in presenza

Giovedì 20 giugno alle ore 22,50 la primavera passa il testimone all'estate

Giovedì 20 giugno alle ore 22,50 la primavera passa il testimone all'estate

Significato spirituale e tradizioni nel mondo di un fenomeno astronomico particolare, quello del giorno più lungo dell'anno