Tutte le notizie
Osservare il cielo per capire la terra, dal cosmo gli elementi per la vita
L’Osservatorio Astronomico regionale della Valle d’Aosta partecipa alla dodicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo una speciale visita guidata notturna...
La cometa del secolo: C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS illumina i nostri cieli
Scoperta all’inizio del 2023, questo straordinario corpo celeste sta per regalarci uno spettacolo senza precedenti
Il cielo di ottobre; un mese di meraviglie astronomiche
Ottobre è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con l’arrivo dell’autunno, il cielo notturno si trasforma, offrendo una varietà di costellazioni, pianeti e fenomeni celesti da osservare. Le Costellazioni del...
L'equinozio d'autunno segna l'inizio della magia, Italia avvolta da foglie dorate e fresche brezze
Domani, 22 settembre, alle ore 14,43 è tempo di equinozio d'autunno; i colori caldi dal rosso al giallo all’arancione diventano protagonisti e l’aria si fa frizzantina
Conto alla rovescia per il 32° Star Party a Saint-Barthélemy
Tre giornate di osservazioni, divulgazione, astrofotografia; la festa dell'astronomia più antica d'Italia raggiunge l'importante traguardo della trentaduesima edizione
La sonda spaziale DART nel 2024; un bilancio della missione
Fu lanciata contro il satellite di un asteroide, in orbita intorno al Sole molto vicino alla Terra, per sperimentare la possibilità di modificare con un impatto i parametri orbitali del satellite, deviandone così l’orbita
L'estate passa il testimone all'autunno; il cielo di settembre
Siamo a settembre e il Sole si sposta dal Leone alla Vergine; il giorno 22, alle ore 14:43 si trova esattamente all’incrocio dell’eclittica con l’equatore celeste: siamo all’equinozio...
Le osservazioni rivoluzionarie dei buchi neri; un nuovo capitolo nell'astronomia
Recentemente, la collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT) ha compiuto un significativo passo avanti nell’osservazione dei buchi neri, ottenendo immagini con una risoluzione senza precedenti. Grazie all’uso di...
Appuntamento per il 19 agosto; un incanto celeste da ammirare
Luna piena, Superluna e Luna blu ...un evento straordinario che combina più fenomeni unici da godere appieno semplicemente alzando gli occhi al cielo
Étoiles et musique a Saint- Barthélemy; quattro notti tra scienza e tradizione
Da sabato 10 a martedì 13 agosto prossimi; dalle ore 20,30 si parte con le serate dedicate alle stelle cadenti e alla musica
Étoiles et musique a Saint- Barhélemy; quattro notti tra scienza e tradizione
Da sabato 10 a martedì 13 agosto 2024 dalle ore 20.30 si parte con le serate dedicate alle stelle cadenti e alla musica; quattro notti tra scienza e tradizione
Il cielo di agosto; una pioggia di stelle cadenti
Agosto è il mese estivo per antonomasia e quindi protagoniste della volta celeste saranno le costellazioni estive, prima fra tutte la costellazione del Sagittario, che contiene la parte più densa della Via Lattea, dove si trova...
Notte celeste; il ballo delle Delta Aquaridi illumina l'estate
Appuntamento a questa notte con il cielo...osservando lo sciame di stelle cadendi
Saturno; il gigante gassoso che sfida la natura
Un viaggio attraverso gli anelli e le misteriose tempeste di Saturno
Il rinascimento delle stelle; la 'nova' di T Coronae Borealis
Ogni 80 anni, il cielo ci offre un evento cosmico unico, un'esplosione stellare che illumina il cielo
A St-Barthélemy l'Asteroid Day delle Nazioni Unite
Il Planetario di Lignan si trasforma in un'astronave che conduce gli spettatori dalla roccia e dal ghiaccio delle montagne a quelli dei corpi celesti
La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo alla scuola estiva astronomica di Saint-Barthélemy
Da lunedi 8 luglio a venerdi 12 luglio è in programma la ventunesima edizione dedicata alla nostra galassia
Il Cielo di Luglio; uno spettacolo astronomico senza paragoni
Mentre il caldo estivo avvolge l’Italia, il cielo di luglio si prepara a offrire uno spettacolo astronomico di rara bellezza; gli appassionati di astronomia e i curiosi del firmamento possono aspettarsi una serie di eventi...
Appuntamento con il 10° Asteroid Day a Saint-Barthélemy
A partire dal 26 giugno in occasione dell'iniziativa internazionale promossa dalle Nazioni Unite la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS partecipa ad Asteroid Day proponendo un appuntamento online e due in presenza
Giovedì 20 giugno alle ore 22,50 la primavera passa il testimone all'estate
Significato spirituale e tradizioni nel mondo di un fenomeno astronomico particolare, quello del giorno più lungo dell'anno
Le ultime frontiere dell’Astronomia
Vulcani attivi su Venere e i nuovi mondi esplorati dal telescopio 'James Webb'
La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo
Da lunedi 8 a venerdi 12 luglio è in programma la ventunesima edizione dedicata alla Via Lattea
Il cielo di giugno e l'arrivo del solstizio estivo
Giugno è il mese del “Solstizio estivo” [solstizio = il sole sta (più a lungo sopra l’orizzonte)] che quest’anno cade il 20 giugno, alle 22.50 di ora legale. E’ il giorno più lungo dell’anno e il dì dura 15 ore e 37 minuti:...
La Via Lattea, la nostra metropoli nel cosmo
Da lunedi 8 luglio a venerdi 12 luglio è in programma la ventunesima edizione dedicata alla Via Lattea; la Scuola estiva di astronomia a Saint- Barthélemy
La nebulosa Uomo Nero in Orione
“Si dice che quando una persona guarda le stelle è come se volesse ritrovare la propria dimensione dispersa nell'universo.” Salvador Dalì
E' tornato nei cieli sopra Aosta il meraviglioso arco aurorale
Com'era accaduto già il 5 novembre 2023, anche ieri sera il cielo sulle Alpi e sulla Valle d'Aosta si è tinto di un suggestivo colore rosso: non un'aurora boreale ma qualcosa di ancora più raro
L'enigma del nono pianeta nascosto nel nostro sistema solare
La presenza di orbite di oggetti che si trovano alle estremità del nostro sistema solare, a una distanza dal Sole oltre 250 volte superiore di quella terrestre definti anche tecnicamemente oggetti trans-nettuniani, o TNO...
Il cielo di maggio e l'affascinante ammasso di Galassie della Vergine
Durante il mese di maggio, se alzeremo lo sguardo al cielo, verso sud noteremo alte le grandi costellazioni del Leone e della Vergine, con Regolo (alfa del Leone) e Spica (alfa...
Oggi la cometa 12/Pons-Brooks; dopo 71 anni rieccola apparire nei nostri cieli
Quanti di noi hanno già visto una scia luminosa attraversare il cielo? Sicuramente tanti, forse tutti durante il periodo delle stelle cadenti, ma adesso attendiamo un evento astronomico che avviene solo un volta...
Domani 8 aprile uno degli 'spettacoli' astronomici più significativi dell'anno
L'eclissi solare totale sarà un evento unico senza precedenti per i ricercatori che studieranno l'attività del Sole e della sua corona; quando e dove sarà visibile nel mondo?