Tutte le notizie
Una sentenza del Tar mette ordine sui superamenti di derivazione acqua delle concessionarie idroelettriche
Si tratta del primo procedimento che arriva a conclusione tra quelli che erano stati avviati dalle sei società valdostane alle quali era stata complessivamente richiesta la restituzione di circa 11 milioni di euro di...
Concessioni idroelettriche anche agli operatori 'scaduti'
Un emendamento al Decreto energia firmato da esponenti FI, Lega, FdI, Noi moderati ma anche dal deputato valdostano Franco Manes e da Mauro Del Barba di Italia Viva prevede la possibilità per le Regioni e le...
Uncem 'Compie 70 anni una legge sull'idroelettrico modello di federalismo fiscale'
Era il 27 dicembre 1953, 60 anni fa, quando fu approvata la legge 959 'Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, riguardanti l'economia montana'. In occasione di questo...
A Courmayeur la visione magica dei ghiacciai nel 1700 e 1800
'Dalle ghiacciaie ai ghiacciai' è il titolo della nuova esposizione, curata da Gioachino Gobbi, e realizzata in collaborazione con il Comune di Courmayeur, arricchisce gli spazi della Chiesa Valdese in Piazza Joseph Petigax...
Valtournenche, riaperta la strada regionale
E' stata riaperta alle 8 d questa mattina la strada regionale 46 della Valtournenche che in via cautelare era stata chiusa nella notte dalla frazione Buisson di Antey-Saint-André fino a Cervinia a causa delle forti...
Allerta meteo per vento forte in bassa Valle
Una 'criticità gialla per vento forte' in bassa Valle da quote basse ad alte, per oggi 21 e domani 22 dicembre, è stata emessa oggi dalla Centro funzionale regionale della Protezione civile, che segnala anche...
Un'insolita artista: Natalie Jeremijenko
Originaria di Brisbane, ma residente negli Stati Uniti dagli anni '90, il suo lavoro esplora principalmente l'interfaccia tra società, ambiente, tecnologia e salute; ed è proprio l'ingegnere Andrea Rotta, collaboratore de...
Corre con successo il cronoprogramma delle opere idriche del CMF Cumiod Montovert
Un altro importante tassello è stato posto oggi venerdì 15 dicembre per il completamento dell'impianto di adduzione acque del Consorzio di miglioramento fondiario_CMF Cumiod Montovert di Villeneuve. Alla presenza...
Mauro Durbano nuovo presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso
E' Mauro Durbano il nuovo presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso per i prossimi cinque anni. Il decreto di nomina è stato firmato dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin....
Così potrebbe essere la montagna non solo valdostana nel 2050
Tanti e importanti spunti di riflessione, dalla Tavola rotonda 'Ecosistemi montani nel 2050' svoltasi nella Sala Olivero del Forte di Bard, promossa dall’assessorato regionale degli Affari europei,...
Arpa, 'bene la neve ma restano preoccupanti le condizioni dei ghiacciai
Le attività di monitoraggio del bilancio di massa per l'anno 2023 sono state condotte sui ghiacciai del Timorion, a Valsavarenche, e del Rutor, a La Thuile,
Valtournenche, una app comunale aggiornata su criticità ed emergenze
Il Comune di Valtournenche ha attivato il nuovo servizio whatsApp 'Valtournenche Info”' per la popolazione, istituito con lo scopo di informare velocemente i cittadini sulle situazioni di emergenza e criticità che...
Al Forte di Bard la Valle d’Aosta celebra la 'montanità' del futuro
Ripristinare gli ecosistemi montani è il tema scelto dalla FAO per celebrare la Giornata Internazionale della Montagna 2023, con l’intento di includere pienamente le montagne nell’iniziativa del Decennio delle Nazioni Unite...
Oggi è la Giornata mondiale del suolo; dalla Regione webinar su acqua e terra
In occasione della Giornata mondiale del suolo, che si celebra oggi 5 dicembre, il Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio dell’Assessorato regionale Opere pubbliche e territorio...
Investiti 5 milioni e 800mila euro contro il rischio idrogeologico
L'assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, 'provvedimenti per accrescere la resilienza dei territori e delle comunità'
VdA Aperta, 'no al rattoppo dell'ospedale Parini'
"Come hanno dichiarato i consiglieri comunali di Area Democratica Gauche Autonomiste-ADGA Luciano Boccazzi e Diego Foti in occasione del Consiglio comunale straordinario", il Movimento progressista VdA Aperta...
Gestione rifiuti in Valdigne e Grand-Paradis alle ditte Quendoz e Aprica Spa
La notizia è giunta ieri tramite una nota stampa: l'azienda valdostana Quendoz Srl e Aprica Spa, società del gruppo A2A, già operativa nelle province di Brescia, Bergamo, Como, Mantova, Cremona, Lodi e in Liguria si sono...
Aosta, divampano le polemiche sui ritardi nello sgombero neve
La Lega Nord VdA se la prende con la Giunta comunale, 'pulita a tempi record soltanto la pista ciclabile'
Nevica su Aosta e su tutta la Valle
Almeno dieci centimetri di neve fresca sono già caduti sul capoluogo valdostano e se ne registrano quasi una ventina da Arvier sino a Pré-St-Didier. Come da previsioni, nevica da questa notte su tutta la regione ed è...
Comitato Cime Bianche, 'resisteremo con ogni mezzo'
Ha quasi raccolto 20.000 firme certificate, la petizione internazionale lanciata dal progetto fotografico di conservazione 'L'Ultimo vallone selvaggio, in difesa del vallone delle Cime Bianche'. Lo ha detto...
Allerta per forti nevicate e rischio valanghe in alcune vallate
E' scattata oggi un'allerta meteo moderata (allerta gialla) per nevicate forti fino a quote medie e per possibile criticità valanghiva in alta Valle (Monte Bianco/La Thuile), sul Gran San Bernardo, sulla...
Per la montagna una 'tre giorni' al Forte di Bard
Dal 9 all’11 dicembre; tra gli ospiti l’alpinista Simone Moro; s’inaugura il Bivacco Sberna e si presenta il Bivacco Sasso
Capanna Carrel sul Cervino rischia di finir male e deve essere spostata
Deve essere spostata di alcune decine di metri capanna Carrel, l'ultimo bivacco sulla Via normale italiana al Cervino prima della vetta, per essere salvata dai rischi del riscaldamento globale e in particolare dai...
Il cimurro si estende tra gli animali selvatici in Valle
Oltre alle volpi, ci sono anche altri piccoli carnivori selvatici, come tassi e faine, tra i casi di cimurro rilevati in Valle d'Aosta. I dati raccolti dalla struttura Igiene e sanità pubblica e veterinaria dell'assessorato...
Aosta, iniziata la messa a dimora di 25 piante
In occasione della Giornata nazionale degli alberi, è iniziata oggi martedì 21 novembre e prosegue nei giorni successivi la piantumazione di cinque aceri ad Aosta, nel parcheggio sito in Via...
Focolaio di cimurro diagnosticato in alcune volpi in Valle d'Aosta
La malattia colpisce prevalentemente i cani in giovane età e si manifesta con problemi al sistema nervoso (con possibilità di paresi) oppure con complicazioni respiratorie
'Il giusto approccio', appuntamenti dedicati alla sicurezza in montagna
Tra le iniziative del progetto Skialp@Gran San Bernardo, finanziato dal Fondo Europeo perlo Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, tornano gli appuntamenti dedicati alla...
Uomo e natura in armonia, ecco il francobollo per il 70esimo dell'Uncem
" Un segno di attenzione di Poste Italiane per le montagne italiane". Jean Barocco, consigliere nazionale UNCEM, commenta così l'emissione da parte di Poste Italiane del francobollo dedicato alla stessa Unione...
Il futuro dell'attestato di 'prestazione energetica'
Un articolo chiaro e dettagliato con tanto di riferimenti normativi riguardante l'attestato di prestazioni energetiche sull'edilizia; suggerimenti dell'ingegnere Andrea Rotta, impegnato da più di vent’anni nell’ambito della...
'Buttati alle ortiche i soldi spesi per studio fattibilità Cime Bianche'
Per Cai e Comitato sono state relegate 'in fondo all'elenco le reali priorità di intervento sugli impianti esistenti di cui abbiamo più volte chiesto pubblicamente conto'