Tutte le notizie

Valanghe, riaprono le strade per Gressoney e Cogne

Valanghe, riaprono le strade per Gressoney e Cogne

E' il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco a rendere note che le strade regionali 44 della Valle del Lys e 47 di Cogne sono riaperte al transito, anche nelle ore notturne. Domattina, giovedì 7 marzo,...

Previste nuove nevicate sulla Valle d'Aosta

Previste nuove nevicate sulla Valle d'Aosta

Quasi certamente sarà un altro fine settimana all'insegna del maltempo in Valle d'Aosta. Le previsioni dell'Ufficio meteorologico regionale parlano di una perturbazione che transiterà sulla nostra regione a partire da...

Pericolo valanghe, chiude fino a domattina la strada per Cogne

Pericolo valanghe, chiude fino a domattina la strada per Cogne

Per il pericolo di caduta valanghe la strada regionale n. 47 di Cogne sarà precauzionalmente chiusa, dal bivio di Ozein, a partire dalle 21,30 di oggi, martedì 5, fino alle 6,30 di domani martedì 6 marzo, quando...

Riaperta con guardiania fino alle 21 la strada per Gressoney

Riaperta con guardiania fino alle 21 la strada per Gressoney

Fino alle ore 21 di oggi la strada regionale per i due comuni di Gressoney resta aperta. Lo hanno deciso i sindaci (compreso quello di Gaby) dopo un confronto, con i tecnici della commissione locale...

Incontro a Morgex sul progetto di nuova centrale idroelettrica

Incontro a Morgex sul progetto di nuova centrale idroelettrica

Il terzo degli incontri sulla politica energetica regionale organizzati da Legambiente Vda, Valle Virtuosa, Comitato 'Giù le mani dalle acque e da CVA' e Attac Vda si svolgerà giovedì 7 marzo alle ore 21 a Morgex, nella...

Riaperte le strade regionali di Rhemes e Valsavarenche

Riaperte le strade regionali di Rhemes e Valsavarenche

La strade regionali n. 25 della Valgrisenche e n. 24 della Val di Rhêmes sono state riaperte. Sono possibili temporanee chiusure su alcuni tratti per la messa in sicurezza. La decisione è stata presa questa...

Valanga entra in galleria a Gaby, isolate Gressoney St-Jean e Trinité

Valanga entra in galleria a Gaby, isolate Gressoney St-Jean e Trinité

Alto il pericolo valanghe causato dalle intense nevicate delle ultime ore in diverse località alpine valdostane. La viabilità lungo la strada regionale n. 44 è interrotta a causa di una valanga caduta in località...

Pericolo valanghe, misure di sicurezza a Cervinia

Pericolo valanghe, misure di sicurezza a Cervinia

Il sindaco di Valtournenche, Elisa Cicco, a causa della meteo avversa di oggi domenica 3 marzo ha ordinato alcuni interventi di prevenzione della calamità, considerato l'alto rischio valanghivo in alcune zone. Gli impianti di...

Attesa tanta neve; allerta arancione per rischio valanghe

Attesa tanta neve; allerta arancione per rischio valanghe

Da 'gialla' (moderata), il Centro regionale funzionale ha diramato un bollettino di allerta valanghiva 'arancione' (possibili medie e grandi valanghe in zone antropizzate) con un avviso meteo per "neve molto...

Cos'è la lana di roccia? Lavorazione e durabilità per la nostra salute

Cos'è la lana di roccia? Lavorazione e durabilità per la nostra salute

Per gli addetti al lavoro questo materiale è sicuramente conosciuto ma per chi desidera 'Abitare in e il Benessere' ecco un approfondimento ricco di elementi curato dall'ingegnere Andrea Rotta, esperto in smart home, una casa...

Allerta valanghe in aumento in tutte le vallate

Allerta valanghe in aumento in tutte le vallate

Persiste un'allerta valanghe 'gialla' (fenomeni meteorologici/geologici potenzialmente pericolosi) in diverse vallate e sono possibili "medie e grandi valanghe prevalentemente in zone non antropizzate o fenomeni noti per...

Incontro a Roma con i vertici di Agea sui sostegni all'agricoltura valdostana

Incontro a Roma con i vertici di Agea sui sostegni all'agricoltura valdostana

Diverse e rilevanti le questioni sull’applicazione di alcune misure del PSR 14/22 e del CSR 23/27 a sostegno degli agricoltori valdostani. Per discuterne, mercoledì 28 febbraio l’Autorità di gestione del...

Aosta, dal 4 marzo via al nuovo sistema di conferimento dei rifiuti

Aosta, dal 4 marzo via al nuovo sistema di conferimento dei rifiuti

Da lunedì 4 marzo entra in vigore nel territorio comunale di Aosta il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Le principali novità introdotte di concerto con la ditta affidataria del servizio di raccolta...

Da sn Alberto Cuter e Giuseppe Argirò

CVA Eos e Jinko Solar insieme per il primo impianto italiano NeoGreen al 100% di energia rinnovabile

Oggi giovedì 29 febbraio, al Key- The Energy Transition Expo di Rimini, CVA Eos e Jinko Solar hanno firmato l’accordo commerciale che consentirà la costruzione in Italia del primo parco fotovoltaico, realizzato...

Allerta meteo e valanghe per le valli del Lys e di Champorcher

Allerta meteo e valanghe per le valli del Lys e di Champorcher

Un'allerta gialla per rischio idrogeologico, valida fino alla mezzanotte del 29 febbraio, è stata emessa oggi dalla Protezione civile (Centro funzionale regionale) per le zone della valle del Lys e di Champorcher. Per...

Primo 'si' al Piano 2024-2026 degli interventi idraulico-forestali

Primo 'si' al Piano 2024-2026 degli interventi idraulico-forestali

Nella mattina di oggi, martedì 27 febbraio, la Terza commissione 'Assetto del territorio' ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, sul Piano degli interventi per il triennio 2024-2026 del...

La nuova legge sulla montagna 'arma' per la ripopolazione delle vallate

La nuova legge sulla montagna 'arma' per la ripopolazione delle vallate

Dovrà trovare presto applicazione  in vari settori la nuova Legge sulla montagna che riconosce e promuove le zone montane d’Italia.  Il testo mira alla salvaguardia dell’ambiente, delle risorse...

Tanta acqua dal cielo per compensare la passata siccità

Tanta acqua dal cielo per compensare la passata siccità

L'assessore regionale Davide Sapinet ha partecipato in videoconferenza alla prima seduta del 2024 dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici; la più intensa perturbazione atlantica degli ultimi anni compensa la carenza...

Courmayeur: per pericolo valanghe chiuse strade nelle valli Ferret e Veny

Courmayeur: per pericolo valanghe chiuse strade nelle valli Ferret e Veny

Per rischio concreto di distacco valanghe, a partire dalle 11,30 di oggi lunedì 26 febbraio il Comune di Courmayeur ha chiuso la strada comunale della Val Ferret, l'area della Brenva/Pista rientro della Val...

Elvira Stefania Rini

Con 'La Cantina di Barrò' la Valle c'è a Slow Wine Fair 2024

Fino a martedì 27 febbraio a BolognaFiere la terza edizione dell’evento, che riunisce quasi 1.000 espositori di vino 'buono, pulito e giusto' da tutta Italia e da 27 Paesi

Magic Skypass valdostano candidato al premio Wima 2024

Magic Skypass valdostano candidato al premio Wima 2024

Il Magic Skipass, la promozione ideata dall'Associazione Valdostana Impianti a Fune-AVIF per supportare le piccole località montane della Valle d'Aosta, è stata selezionata dal Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards (WIMA)...

Caccia e allevamento, due incontri della Lega VdA a Verres e Arvier

Caccia e allevamento, due incontri della Lega VdA a Verres e Arvier

Come hanno influito sulla caccia e sull’allevamento le Direttive europee, la questione lupo e le modifiche al Ddl 157/92? Saranno queste le tematiche al centro di due incontri organizzati dalla Lega Vallée d’Aoste a Verrès...

Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici

Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici

"La strategia comunitaria prevede di raddoppiare entro il 2025 la capacità solare fotovoltaica e di portarla a 600 GW nel 2030. Entro il 2028 tutti gli edifici pubblici e commerciali dovranno essere dotati di impianti...

Sì ai lavori di risanamento del viadotto della Valsavara a Villeneuve

Sì ai lavori di risanamento del viadotto della Valsavara a Villeneuve

La Giunta regionale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di risanamento del viadotto della Valsavarenche, nel territorio di Villeneuve, per un importo complessivo di un milione e 450 mila euro. Il...

Qui e nella minigallery alcune segnalazioni degli charvensolen

A Charvensod è tornato il progetto 'Il mio paese è (il) più bello'

I cittadini potranno segnalare criticità e proposte di miglioramento e mettersi a disposizione con attività di volontariato: 'Soddisfatti del dialogo che si è creato con la comunità'

Arpa VdA, 'criticità ozono ma aria di Aosta complessivamente buona'

Arpa VdA, 'criticità ozono ma aria di Aosta complessivamente buona'

Registrati superamenti del valore obiettivo del gas per la protezione della salute umana a Donnas e ad Aosta

Aosta 's''illumina di meno', piazza Chanoux al buio per due ore

Aosta 's''illumina di meno', piazza Chanoux al buio per due ore

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata al risparmio di energia su scala internazionale “M’illumino di meno”, dallo scorso anno divenuta “Giornata nazionale...

Ambientalisti VdA, 'bene il nuovo Piano energetico regionale ma occorre agire ora'

Ambientalisti VdA, 'bene il nuovo Piano energetico regionale ma occorre agire ora'

Sottolineata l'assenza di confronto con il Piano strategico di CVA e con la questione delle Comunità di energia rinnovabile. Organizzati tre incontri con la popolazione ad Aosta, P.S.-Martin e Morgex

Michel Charbonnier

L'allarme di Terra Viva, 'manca latte per fare la Fontina'

"Il mondo agricolo valdostano è gravemente ammalato, lo è da anni e la conferma arriva dai dati Arev: altre 30 aziende hanno chiuso nel 2023 e di conseguenza 500 capi in lattazione mancano all'appello. Questo danno è già...

Allerta valanghe in Valle d'Aosta

Allerta valanghe in Valle d'Aosta

L'Ufficio meteo regionale ha emesso un bollettino di allerta 'gialla' (ordinaria criticità) per valanghe, valido per la giornata di oggi, sabato 10 febbraio, lungo la dorsale di confine con Francia e Svizzera, nelle valli...