Tutte le notizie
Dall'1 maggio nuova (e più costosa) gestione dei rifiuti in Valdigne
Il sindaco di Courmayeur, Roberto Rota: 'le tariffe aumentano anche in previsione del nuovo sistema di raccolta che sarà avviato dall'1 maggio prossimo, con il nuovo gestore, e che sarà più oneroso per le nuove...
Oltre 800 studenti alle Giornate della Terra 2024 al Forte di Bard
Ha coinvolto oltre 800 studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da tutta la Valle d’Aosta, l’edizione 2024 della Giornata della Terra promossa dal Forte di Bard. Le giornate del 22 e 23 aprile hanno...
La vallata di Champorcher inaugura la nuova rubrica 'La Valle Parlante'
Dopo aver raccontato gli usi, i costumi e i detti popolari delle regioni italiane nella rubrica Saggezza Popolare, la redazione de Laprimalinea.it guarda ai lettori 'fuorivalle' e si veste da guida offrendo ampio spazio alle...
Aosta, Comune e ditta Quendoz incontrano i cittadini
Nell’ambito delle attività di comunicazione legate alle novità in tema di servizio di raccolta rifiuti, l’Amministrazione comunale di Aosta e la società Quendoz hanno organizzato alcuni presidi informativi sul territorio con...
Sono tornati in piazza ad Aosta gli studenti di Fridays for Future
Pochi (alcune decine, il Movimento si sta ricostituendo) ma agguerriti ed entusiasti. Dopo una pausa di quattro anni (ultima manifestazione ad Aosta nell'autunno del 2019, poi la pandemia ha fermato tutto) oggi...
Trekking Nature 2024, iscrizioni aperte da lunedì 22 aprile
A partire da lunedì 22 aprile, sono aperte le iscrizioni per il Trekking Nature - edizione 2024. Il Trekking, che si svolgerà nei mesi di luglio e agosto, è articolato in nove turni di cinque giorni, dal lunedì al...
Energia, bocciando una mozione il Consiglio Valle approva la strategia tariffaria di CVA
E' stata respinta, con 19 voti di astensione (UV, FP-PD, AV-VdAU, PlA, SA) e a 16 favore (PCP, Lega VdA, RV, FI, GM), una mozione del gruppo Progetto Civico Progressista-PCP che chiedeva al Consiglio Valle di ribadire...
A Charvensod torna il progetto Boudza-té
Boudza-té è un progetto che è stato capace di cambiare in meglio le abitudini quotidiane degli abitanti di Charvensod (e non solo), in un connubio che fa bene all’ambiente e alla salute psicofisica delle persone. ...
Un caso, il primo, di 'febbre dengue' in Valle d'Aosta
Il Dipartimento di Prevenzione dell’Usl ha reso noto che è stato registrato un caso di 'dengue', il primo, in Valle d’Aosta. "Il paziente – spiega la Usl in una nota – è un giovane residente ad Aosta,...
Cva, arriva la tariffa a prezzo variabile e si abbassa quella a costo fisso
Sono state presentate oggi martedì 16 aprile le nuove proposte tariffarie per gli utenti valdostani di CVA Energie. "Le offerte sono state pensate dall’azienda per venire incontro alle esigenze di tutte le tipologie di...
Vento troppo forte, Courmayeur chiude parchi e cimitero'
Un bollettino di allerta 'gialla' (ordinaria criticità) è stato emesso dal Centro funzionale regionale per vento forte valido su gran parte del territorio della Valle d'Aosta ad eccezioni delle valli del Gran Paradiso, per...
Charvensod, una giornata in mountain bike per i bimbi con il progetto Bondzor
Dopo il calcio e lo sci, nella giornata di giovedì 11 aprile, in collaborazione con il Vélo club Courmayeur Mont Blanc, si è svolta la prima delle attività di avvicinamento alla bicicletta con percorsi di abilità
'Lou courtì e lou poulayé' torna nel borgo di Donnas
Organizzato dall'assessorato regionale dell'Agricoltura, torna con un ricco programma di iniziative l’evento Lou courtì e lou poulayé, che si svolgerà domenica 21 aprile nelle vie...
Liberato dal 'Centro recupero animali selvatici' un capriolo a Issime
Alla presenza dei bambini della locale scuola primaria, oggi, giovedì 11 aprile è stato liberato un capriolo a Issime. “Il Centro Recupero Animali Selvatici-Cras svolge un ruolo importante nella cura e...
Cittadinanzattiva, 'Sostenibilità ambientale, per otto italiani su dieci è emergenza'
Presentati i risultati della ricerca EURES su economia circolare e consumi sostenibili, svolta in tutta Italia su un campione di più di 1000 famiglie per conto di cinque associazioni in difesa dei diritti dei consumatori
Cirino Livello nuovo presidente dell'Associazione micologica valdostana
A seguito delle elezioni svoltesi in assemblea generale, si è costituito mercoledì 3 aprile il nuovo consiglio direttivo dell'Associazione micologica valdostana-Amv. Presidente è stato eletto Cirino Livello, di...
C'è un progetto di rinascita tecnologica e ambientale per la mai usata galleria Cogne-Pila
Previsti al momento la realizzazione e canalizzazione di un impianto irriguo; l'approvvigionamento di acqua potabile per Pila; la creazione di una viabilità alternativa in caso di emergenza lungo la strada regionale 47;...
Champderaz primo comune valdostano nella rete 'Rifiuti Zero'
E' Champdepraz il primo comune valdostano ad aderire alla rete nazionale Rifiuti Zero. Lo ha reso noto l'associazione ambientalista Valle d'Aosta Virtuosa. Obiettivo, azzerare i rifiuti e così chiudere le...
Bando da 1,2 milioni di euro per i contributi agli investimenti nelle aziende agricole
E' aperto il bando per accedere ai sostegni previsti dall’intervento 4.1.1._Next Generation EU del Programma di sviluppo rurale 2014/22, finalizzato a sostenere gli investimenti nelle aziende agricole. Gli aiuti sono destinati...
Valanga a Zermatt, si cercano tre dispersi
Una valanga è precipitata nel primo pomeriggio di oggi, lunedì di Pasquetta, nel comprensorio di Zermatt, in Svizzera, travolgendo alcune persone. La notizia, diffusa poco dopo le 16, segnala la presenza di almeno...
Allerta idrogeologica su tutta la Valle, 'forte' il pericolo valanghe in molte zone
Piove e pioverà tanto almeno fino a Pasquetta e il Centro funzionale ha emanato per la Valle d’Aosta un bollettino di allerta idrogeologica gialla per piogge forti su tutta la regione. In...
Ambientalisti all'attacco sulla strada al Col Ranzola: 'spreco di denaro pubblico'
"Come si fa a 'riqualificare' una strada se quella strada non c’è?". Se lo chiede la segreteria di Legambiente VdA in merito alla delibera regionale che investe circa tre milioni di euro "di soldi pubblici per...
'Più luci che ombre nel nuovo codice della strada'
"Il nuovo codice della strada, insieme a decreti e direttive ministeriali, limita gli autovelox, ostacola i provvedimenti comunali di riduzione della velocità, limita di fatto la costruzione di nuove piste ciclabili e toglie...
Pasqua e Pasquetta saranno sotto pioggia e neve in Valle d'Aosta
Sarà una Pasqua 2024 segnata dal maltempo in Valle d'Aosta, con pioggia sul fondo valle e neve oltre i 1.500 metri di quota. L'Ufficio meteorologico regionale, prevede per sabato 30 marzo "deboli...
In alta Valle l’irrigazione del futuro che ottimizza il 'tesoro acqua'
'Eroica’ come la realtà agro-economica che la circonda. Così può essere definita l'infrastruttura (in costruzione) di adduzione acque a servizio dei Consorzi di miglioramento fondiario Cumiod Montovert, Champlong,...
Torna in Valle 'Bicimparo - Kinder Joy of moving'
Con qualche novità interessante torna in Valle d’Aosta e precisamente a Saint-Pierre, dopo l’esperienza dello scorso anno, l’edizione 2024 di Bicimparo – Kinder Joy of moving, una delle venti tappe della...
Aosta, prelievo gratuito alle Case dell’acqua
Lo scorso anno il risparmio presunto in città in virtù dell'utilizzo delle tre strutture è stato equivalente a poco più di 253 mila bottiglie di plastica da 1,5 litri
In Valle è tempo di 'Acqua per la pace'
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra domani, venerdì 22 marzo, la Valle d'Aosta si unisce al mondo per celebrare questa risorsa vitale e promuoverne la gestione sostenibile. Il tema di quest'anno,...
Lupi in Valle, indennizzi agli agricoltori e censimento con foto-trappole
L'aula del Consiglio Valle ha nuovamente affrontato la questione della presenza dei lupi sul territorio regionale, con un'interpellanza presentata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste nella seduta consiliare di...
Escursioni in neve fresca: segnali da cogliere e pericoli da valutare
Le Alpi sono ancora imbiancate e tra gli appassionati resta alta la voglia di fare attività in neve fresca. Ma nei giorni immediatamente successivi ad abbondanti nevicate è necessario prestare la massima attenzione nel...