Tutte le notizie
Caccia e allevamento, due incontri della Lega VdA a Verres e Arvier
Come hanno influito sulla caccia e sull’allevamento le Direttive europee, la questione lupo e le modifiche al Ddl 157/92? Saranno queste le tematiche al centro di due incontri organizzati dalla Lega Vallée d’Aoste a...
Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici
"La strategia comunitaria prevede di raddoppiare entro il 2025 la capacità solare fotovoltaica e di portarla a 600 GW nel 2030. Entro il 2028 tutti gli edifici pubblici e commerciali dovranno essere dotati di impianti...
Sì ai lavori di risanamento del viadotto della Valsavara a Villeneuve
La Giunta regionale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di risanamento del viadotto della Valsavarenche, nel territorio di Villeneuve, per un importo complessivo di un milione e 450 mila euro. Il...
A Charvensod è tornato il progetto 'Il mio paese è (il) più bello'
I cittadini potranno segnalare criticità e proposte di miglioramento e mettersi a disposizione con attività di volontariato: 'Soddisfatti del dialogo che si è creato con la comunità'
Arpa VdA, 'criticità ozono ma aria di Aosta complessivamente buona'
Registrati superamenti del valore obiettivo del gas per la protezione della salute umana a Donnas e ad Aosta
Aosta 's''illumina di meno', piazza Chanoux al buio per due ore
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata al risparmio di energia su scala internazionale “M’illumino di meno”, dallo scorso anno divenuta “Giornata nazionale...
Ambientalisti VdA, 'bene il nuovo Piano energetico regionale ma occorre agire ora'
Sottolineata l'assenza di confronto con il Piano strategico di CVA e con la questione delle Comunità di energia rinnovabile. Organizzati tre incontri con la popolazione ad Aosta, P.S.-Martin e Morgex
L'allarme di Terra Viva, 'manca latte per fare la Fontina'
"Il mondo agricolo valdostano è gravemente ammalato, lo è da anni e la conferma arriva dai dati Arev: altre 30 aziende hanno chiuso nel 2023 e di conseguenza 500 capi in lattazione mancano all'appello. Questo danno è già...
Allerta valanghe in Valle d'Aosta
L'Ufficio meteo regionale ha emesso un bollettino di allerta 'gialla' (ordinaria criticità) per valanghe, valido per la giornata di oggi, sabato 10 febbraio, lungo la dorsale di confine con Francia e Svizzera, nelle valli...
Parte da Verrès la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena'
Sarà inaugurata venerdì 16 febbraio, alle ore 9, nella scuola 'Luigi Barone' di Verrès, la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena', con la preziosa collaborazione del Parco Naturale del Mont Avic...
In Valle 10 branchi di lupi, Ganis (Lega) e assessore Carrel, 'ripartire con Wolfalps'
La presenza del lupo in Valle d'Aosta è stata nuovamente oggetto di dibattito in Consiglio Valle, con un'interpellanza illustrata dal gruppo Lega VdA. "Il 'Rapporto lupo' del 2022 indicava la presenza sul nostro territorio...
Calda primavera, in Valle gemme a 800 metri di quota
Il caldo anomalo di queste settimane ha portato il risveglio precoce delle piante ed ecco che lungo la strada regionale per Saint-Nicolas a circa 900 metri di quota oggi domenica 4 febbraio è possibile ammirare un...
Aosta, ecco i cestini portarifiuti 'differenziati'
Sono stati posizionati giovedì 1 febbraio nel centro storico di Aosta, dalla ditta di servizi ecologici Quendoz, i nuovi cestini portarifiuti 'differenziati'. Sono installati a coppia e ciascuno ha due aperture: vi si...
Anche il ponte di Avise sulla statale 26 chiuderà per lavori di risanamento
Nel prossimo periodo è previsto l’avvio della procedura di affidamento dei lavori al fine di iniziare l’intervento tra l’autunno del corrente anno e i primi mesi del 2025
Edifici smart a impatto ambientale nullo
Come affrontare il 2030-2050 con un processo di “smartizzazione” degli immobili in Italia ed Europa; a spiegarlo è Andrea Rotta, ingegnere che da molti anni si occupa delle energie rinnovabili e soprattutto del risparmio...
2 febbraio 1978; 46 anni fa la mostruosa valanga che uccise sei persone nella Valtournenche
Tra le vittime una bimba di 5 anni; oggi vicino alla piana di Perrières, 'zona rossa', sono state riaperte una cava e un'attività commerciale di pesca sportiva
'Contadini nemici della natura? miopia politica far di tutta l'erba un fascio'
Lo sostiene Slow Food Italia: 'Strumentalizzare le difficoltà di chi lavora la terra è una pericolosa miccia che sta incendiando l’Europa'
ComuniCiclabili, Aosta ottiene la 'bandiera gialla'
Adesso bisognerà soltanto convincere gli aostani a servirsi della pista ciclabile (magari con delle iniziative mirate e concrete), poi probabilmente sarà ampiamente giustificata la Bandiera Gialla 2024 'conquistata' oggi dalla...
Chiude da lunedì e per otto mesi il ponte tra Quart Brissogne
Come anticipato una decina di giorni fa, chiuderà chiuderà dalle ore 8,30 di lunedì 5 febbraio e resterà chiuso al traffico fino alle ore 18 di martedì 8 ottobre prossimo il ponte sulla Dora Baltea tra Quart e...
La 'protesta dei trattori' arriva in Valle e invita alla mobilitazione dal 7 al 9 febbraio
La 'protesta dei trattori' ha raggiunto la Valle d'Aosta e lo ha fatto nella kermesse regionale più nota e importante di tutte. Tra la folla della Fiera di Sant'Orso, tre attivisti del 'CRA Comitato per mobilitazione nazionale'...
Processo lago Lod, Legambiente ammessa come parte civile
Al termine dell'udienza predibattimentale del 29 gennaio per il danneggiamento ambientale, paesaggistico e il furto d'acqua al Lago di Lod di Chamois, Legambiente è stata ammessa come parte civile nella parte di...
Prelievi non autorizzati nel lago Lod, a processo solo il sindaco di Chamois
Due assoluzioni e un rinvio a processo, al termine dell'udienza preliminare relativa all'inchiesta per presunti prelievi d'acqua non autorizzati nel lago di Lod a Chamois. Il gup di Aosta Maurizio D'Abrusco ha...
A Saint-Vincent un parco fotovoltaico nell'area dell'ex tiro a volo
Esulta Paolo Ciambi, ex presidente del Consiglio comunale e primo firmatario, nel 2009, della petizione a favore di un impianto per le energie rinnovabili
Decreto Energia, approvato Odg Manes su concessioni idroelettriche
La Camera dei Deputati ha approvato ieri, giovedì 25 gennaio, un ordine del giorno strategico per il futuro dell'energia rinnovabile in Italia, in particolare per il settore idroelettrico, portando all'attenzione del Governo un...
E' del valdostano Enzo Massa Micon una 'foto del giorno' della Nasa
'Quando ho visto la Grivola con la Luna allineata non mi sono lasciato scappare l’occasione'
E' realtà il progetto DAHU per il recupero culturale e scientifico del Vallone di San Grato
Iniziativa cui ha preso parte attiva l'associazione Augusta di Issime, che da 57 anni opera con passione, dedizione e impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale della comunità walser valdostana
Pericolo valanghe, Courmayeur chiude le valli Ferret e Veny
Il Comune di Courmayeur, "viste le condizioni meteo e il bollettino arancione della Protezione civile per pericolo valanghe" ha disposto oggi giovedì 18 gennaio la chiusura della Val Veny e della la Val...
Accordo tra Regione e 'Montagna sicura' per monitorare il rischio glaciale
E' stata approvata oggi, lunedì 15 gennaio, dal Governo regionale su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche e Territorio, Davide Sapinet, una nuova convenzione tra la Regione e la Fondazione 'Montagna...
Climate change, verde urbano necessario per 'salvare' le città
Sulla scia di Natalie Jeremijenko, l'insolita artista capace di condire strepitosamente l'arte al lavoro occupandosi in particolar modo delle calamità ambientali e combinandole con conoscenze ingegneristiche e di arte pubblica,...