Tutte le notizie
La pista ciclabile di Aosta avrà un servizio 'dedicato' di sgombero neve
Il concreto 'rischio neve' preoccupa l'Amministrazione comunale e alimenta le tante polemiche seguite ai lavori per la costruzione delle piste ciclabili della città di Aosta. La giunta del sindaco Gianni...
Il cantiere della pista di CdM di sci Cervinia-Zermatt entra in Parlamento
Da giorni al centro di vibrate polemiche in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese, era prevedibile che i lavori per la pista di Coppa del Mondo di sci sul ghiacciaio del Teodulo, "con le ruspe che hanno rotto il...
'Aosta sostenibile a km 0' per la Giornata del Trekking urbano
È all’insegna della sostenibilità l’adesione di Aosta alla Giornata nazionale del Trekking urbano, in programma martedì 31 ottobre, l’iniziativa lanciata dal Comune di Siena che festeggia quest’anno la ventesima...
Consiglio Valle; bocciata, con polemica, la proposta di legge leghista sui distretti del commercio
Aggravi (RV) ha attaccato il presidente della Quarta commissione Rosaire (UV), 'inutile secretare le audizioni se poi le si rendono pubbliche...'; lui ha replicato, 'Lei ha buona lingua ma forse le sue orecchie ci sentono meno...
Nasce la Strategia Montagna Italiana e la Valle dovrà esserne protagonista
Il nuovo Ddl Montagna stabilisce crediti d'imposta a medici, insegnanti, imprese giovani; prevista la realizzazione di casse di espansione, vasche e bacini idrici ai fini dell’attività agricola, della lotta agli incendi e...
Approvato il Piano energetico ambientale al 2030
Individua quattro assi di azione, prioritariamente indirizzati alla riduzione dei consumi, in particolare da fonte fossile e all'aumento della produzione da fonti energetiche rinnovabili
Frane a Oyace e a Pré-St-Didiér, al via aiuti regionali a Comuni e privati
La Giunta regionale erogherà sostegni economici per i Comuni e i privati che hanno subito danni causati dalle frane dello scorso anno e per la grandinata in bassa Valle del giugno 2022. La Giunta Testolin ha approvato...
Adu VdA, 'chi vota il Defr vota per la funivia a Cime Bianche'
"Chi vota il Defr, vota per la realizzazione della mega funivia. Non c'è più ambiguità". Lo scrive in una nota -riferendosi al collegamento funiviario del vallone delle Cime Bianche, tra la Valtournenche e la val...
'An pomma pe an sei', dove agricoltura è sinonimo di cultura VIDEOINTERVISTA
'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è l'antico modo di dire patoisan che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. Ed è anche il titolo dell'evento (seconda edizione) organizzato...
Rete Civica, 'progetto Cime Bianche già inserito nel Defr senza alcun consulto'
La segnalazione, per chi non letto il Documento di economia e finanza regionale Defr 2024-2026, ora all'esame delle commissioni del Consiglio Valle, è sulla pagina Facebook di Rete Civica, Movimento che in...
Fine settimana con qualche nuvola ma il sole 'resiste'
Un'area depressionaria sull'Europa occidentale porta oggi sabato 21 ottobre nuovi annuvolamenti e qualche precipitazione in Valle, mentre domenica 22 si avrà una parziale rimonta anticiclonica, prima dell'arrivo di una...
L'ottava edizione del Forum annuale Eusalp a Bad Ragaz
Si svolge oggi, giovedì 19 ottobre a Bad Ragaz, comune svizzero nel Cantone di San Gallo, l’ottava edizione del Forum annuale nel quadro della Strategia macroregionale dell'Unione Europea per la regione alpina...
Chiesto lo stop ai lavori per la CdM di sci Cervinia-Zermatt
Due ricorsi contro i lavori in corso per preparare la pista sul ghiacciaio e riempire i crepacci, a un mese dalle discese libere maschili (11-12 novembre) e femminili (18-19 novembre) di Zermatt-Cervinia, prime prove...
Nus, torna 'An pomma pe an sei', scambio di semi e festa dell'agroalimentare bio
'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è un antico modo di dire contadino che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. E' anche il titolo dell'evento organizzato per sabato 21 e domenica 22 ottobre a...
Fusion pubblico-privato; Aosta avrà un nuovo impianto di illuminazione pubblica
Maggiore efficienza della rete, risparmio energetico e attenzione alla sostenibilità ambientale: sono gli obiettivi che hanno spinto l’Amministrazione comunale a ripensare il servizio di illuminazione pubblica, e...
Fino al prossimo 15 aprile obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo
Da oggi lunedì 16 ottobre e fino al prossimo 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di ...
Celebrati oggi i 'primi' 40 anni della Protezione civile in Valle d'Aosta
"Ci ritroviamo oggi a celebrare una ricorrenza rilevante per tutta la comunità valdostana e per la sua storia. Insieme oggi festeggiamo i 40 anni della Protezione civile della Valle d’Aosta". ha esordito così il suo...
23 anni fa la grande alluvione in Valle d’Aosta in cui morirono 20 persone
“Sono ormai passati 23 anni da quei giorni drammatici, ma credo che sia doveroso, ogni anno, ricordare e rendere omaggio alle famiglie delle vittime, alle quali rinnoviamo la nostra vicinanza e il nostro affetto, ritenendo di...
L'autunno fa solo capolino nel fine settimana ancora caldo e soleggiato
Fa ancora caldo oltre la media stagionale, ma la nostra regione si trova al margine tra un anticiclone mediterraneo e una saccatura nord-atlantica che si sta espandendo. "Ne conseguirà - spiega il Bollettino meteo...
Cinque rifugi alpini sono ancora aperti per tutto il mese di ottobre
Da mordersi le mani, per i rifugisti valdostani, un ottobre così caldo come forse non se ne ricordano a memoria d'uomo. Quasi tutti hanno chiuso i battenti dei rifugi nell'ultima settimana di settembre, qualcuno anche prima,...
Veste rinnovata per 'Le Alpi dei Ragazzi' al Forte di Bard
Un grande laboratorio sul cambiamento climatico nelle aree glaciali rivolto a tutti per conoscere e riflettere; venerdì 20 ottobre la presentazione a dirigenti scolastici e docenti
Legambiente VdA tra pioppi tagliati e tutele agli alberi monumentali
'Una buona notizia non ne cancella una brutta, ma almeno offre una speranza di cambiamento'
Accompagnatore di media montagna, sì definitivo alla legge regionale
Per il Presidente Testolin e l'assessore Grosjacques 'si aprono nuove e interessanti opportunità lavorative'
Come si progetta una smart home
I preziosi consigli dell'Ingegnere Andrea Rotta per realizzare un ambiente domestico sempre più integrato e in grado di rapportarsi alle esigenze di chi lo vive
Week-end soleggiato e temperature sopra la media
Un campo anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale determinerà tempo in prevalenza soleggiato in Valle d'Aosta probabilmente almeno fino a metà della prossima settimana. Per oggi sabato 7 ottobre l'Ufficio meteo...
Sì al Macrosviluppo alpino
Una chiamata a cogliere le opportunità della digitalizzazione per gestire e strutturare i cambiamenti del futuro nelle comunità di montagna
Courmayeur; torna a novembre il Climathon, fucina di progetti ambientali
Quattro anni di stop tra pandemia e necessità di riprendere il filo del discorso. Ma ora, dopo l'edizione del 2019, torna sabato 11 e domenica 12 novembre il Climathon Courmayeur, organizzato dalla Fondazione Giacomo...
In due anni il Monte Bianco si è abbassato di oltre due metri
Le ultime misurazioni sul Monte Bianco, volute dalla Camera dipartimentale dell'Alta Savoia, evidenziano che il tetto d'Europa misura oltre due metri in meno rispetto al 2021 e precisamente 4.805,59...
Il ghiacciaio del Grand Etret in Valsavara 'ridotto' di due ettari in pochi mesi
La notizia non fa quasi più 'notizia', ovvero rientra nel novero statistico del dossier sulla lenta agonia dei ghiacciai. Il ghiacciaio Grand Etrèt, Parco nazionale del Gran Paradiso in Valsavarenche, monitorato...
Aosta, è già in Comune uno studio di fattibilità per rivoluzionare la Porta Sud
Tra le opere previste, vi sono aree di parcheggio autostradali e cittadine, nonché un collegamento pedonale con il capoluogo anche tramite un doppio marciapiede mobile