Tutte le notizie
'C'era una volta l'ecologia culturale dell'UV ...'; la lettera di un'ambientalista scalda il Consiglio Valle
Sappiamo tutti che nell’Union Valdotaine (...) non c’è mai stata molta propensione per i temi ambientali, né molta simpatia nei confronti degli ambientalisti. Eppure c’è stato un momento, nel 1989/90, in cui...
Confermato avvistamento di una lince nel Parco del Gran Paradiso VIDEO
I guardaparco del Parco nazionale Gran Paradiso hanno confermato l'avvistamento di una lince all'interno dell'area protetta, con l'ausilio di una fototrappola che ha immortalato l'animale, rendendo certa la segnalazione....
Spettacolare e rarissima aurora boreale sulle Alpi e sul Norditalia
Evento meteorologico, eccezionale nel nostro Paese; poche segnalazioni dalla Valle d'Aosta
Quali sono gli incentivi per l'Intelligent Building?
Un articolo chiaro e dettagliato con tanto di riferimenti normativi e utili suggerimenti dell'ingegnere Andrea Rotta, il nostro apprezzato collaboratore della rubrica 'Abitare il benessere', impegnato da più di vent’anni...
Fine settimana all'insegna dell'instabilità sulla Valle
Tempo instabile sulla Valle d'Aosta, pur risparmiata dalla violenta ondata di rovesci intensi che si sono abbattuti sul Norditalia nei giorni scorsi. Spiega il bollettino meteo regionale che "una profonda e vasta saccatura...
Tanti eventi per celebrare la Giornata internazionale della Montagna 2023
“Ripristinare gli ecosistemi montani” è il tema scelto dalla FAO per celebrare la Giornata Internazionale della Montagna 2023, con l’intento di includere pienamente le montagne nell’iniziativa del Decennio delle Nazioni...
'Il Bosco e il clima' è il tema al centro delle nuove edizioni di Meteolab e Climalab al Forte di Bard
L’edizione 2023 degli eventi Climalab (venerdì 10 novembre) e Meteolab (sabato 11 novembre) al Forte di Bard, sarà dedicata al tema 'Il Bosco e il clima'. Esperti in scienze ambientali, forestali e giuridiche affronteranno temi...
I Giovani democratici valdostani dicono 'no' a maxi funivia Cime Bianche
Mentre la segreteria regionale, per bocca dello stesso vertice Luca Tonino, conferma di voler "valutare attentamente il dossier e le molteplici ricadute"; i Giovani democratici del Pd-VdA si sono espressi...
Con 'CurArti', il progetto di Arteterapia entra al Day Hospital
Terapia e creatività allo stesso tempo. Lo scorso 20 ottobre ha preso il via 'CurArti', il progetto di arteterapia che si rivolge ai pazienti del day hospital oncologico dell'ospedale Umberto Parini di Aosta....
Chiude giovedì il colle del Piccolo San Bernardo
Inizia alle 12 di giovedì 2 novembre la chiusura stagionale invernale del colle del Piccolo San Bernardo, che collega l'Italia e la Francia lungo la statale 26. La chiusura del versante italiano riguarda il tratto...
Piogge torrenziali e frane ovunque, si lotta contro rischio idrogeologico e per aumento risorse idriche
Mentre mezza Italia in queste ore è sommersa dall'acqua e colpita da tante frane, lunedì 30 ottobre la Giunta regionale ha approvato l’acquisizione di due servizi specialistici di sondaggi e studi sul rischio...
Discarica abusiva e vandali nuovamente in azione a Nus
Un grosso bidone di metallo arrugginito sul bordo del ru, immondizie e rottami intenzionalmente scaricati fra gli alberi: è il campionario di una discarica a cielo aperto nel bosco lungo il sentiero del ru di Chetoz, in...
Cosa fare per ridurre il costo delle bollette?
Un tema molto discusso e all'ordine del giorno con il rincaro dei prezzi; abbiamo intervistato l'Ingegnere Andrea Rotta che anche questa volta sviluppa l'argomento rispondendo alle domande più frequenti che ci poniamo e...
Si alterna tra sole e nuvole il fine settimana
Tra una vasta saccatura nord-atlantica e una fascia anticiclonica mediterranea, correnti d'aria di diversa origine alternano il passaggio di umidità a schiarite per diversi giorni sulla Valle. Per oggi, sabato 28, il...
La pista ciclabile di Aosta avrà un servizio 'dedicato' di sgombero neve
Il concreto 'rischio neve' preoccupa l'Amministrazione comunale e alimenta le tante polemiche seguite ai lavori per la costruzione delle piste ciclabili della città di Aosta. La giunta del sindaco Gianni Nuti ha...
Il cantiere della pista di CdM di sci Cervinia-Zermatt entra in Parlamento
Da giorni al centro di vibrate polemiche in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese, era prevedibile che i lavori per la pista di Coppa del Mondo di sci sul ghiacciaio del Teodulo, "con le ruspe che hanno rotto il...
'Aosta sostenibile a km 0' per la Giornata del Trekking urbano
È all’insegna della sostenibilità l’adesione di Aosta alla Giornata nazionale del Trekking urbano, in programma martedì 31 ottobre, l’iniziativa lanciata dal Comune di Siena che festeggia quest’anno la ventesima...
Consiglio Valle; bocciata, con polemica, la proposta di legge leghista sui distretti del commercio
Aggravi (RV) ha attaccato il presidente della Quarta commissione Rosaire (UV), 'inutile secretare le audizioni se poi le si rendono pubbliche...'; lui ha replicato, 'Lei ha buona lingua ma forse le sue orecchie ci sentono meno...
Nasce la Strategia Montagna Italiana e la Valle dovrà esserne protagonista
Il nuovo Ddl Montagna stabilisce crediti d'imposta a medici, insegnanti, imprese giovani; prevista la realizzazione di casse di espansione, vasche e bacini idrici ai fini dell’attività agricola, della lotta agli incendi e...
Approvato il Piano energetico ambientale al 2030
Individua quattro assi di azione, prioritariamente indirizzati alla riduzione dei consumi, in particolare da fonte fossile e all'aumento della produzione da fonti energetiche rinnovabili
Frane a Oyace e a Pré-St-Didiér, al via aiuti regionali a Comuni e privati
La Giunta regionale erogherà sostegni economici per i Comuni e i privati che hanno subito danni causati dalle frane dello scorso anno e per la grandinata in bassa Valle del giugno 2022. La Giunta Testolin ha approvato...
Adu VdA, 'chi vota il Defr vota per la funivia a Cime Bianche'
"Chi vota il Defr, vota per la realizzazione della mega funivia. Non c'è più ambiguità". Lo scrive in una nota -riferendosi al collegamento funiviario del vallone delle Cime Bianche, tra la Valtournenche e la val...
'An pomma pe an sei', dove agricoltura è sinonimo di cultura VIDEOINTERVISTA
'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è l'antico modo di dire patoisan che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. Ed è anche il titolo dell'evento (seconda edizione) organizzato...
Rete Civica, 'progetto Cime Bianche già inserito nel Defr senza alcun consulto'
La segnalazione, per chi non letto il Documento di economia e finanza regionale Defr 2024-2026, ora all'esame delle commissioni del Consiglio Valle, è sulla pagina Facebook di Rete Civica, Movimento che in...
Fine settimana con qualche nuvola ma il sole 'resiste'
Un'area depressionaria sull'Europa occidentale porta oggi sabato 21 ottobre nuovi annuvolamenti e qualche precipitazione in Valle, mentre domenica 22 si avrà una parziale rimonta anticiclonica, prima dell'arrivo di una...
L'ottava edizione del Forum annuale Eusalp a Bad Ragaz
Si svolge oggi, giovedì 19 ottobre a Bad Ragaz, comune svizzero nel Cantone di San Gallo, l’ottava edizione del Forum annuale nel quadro della Strategia macroregionale dell'Unione Europea per la regione alpina...
Chiesto lo stop ai lavori per la CdM di sci Cervinia-Zermatt
Due ricorsi contro i lavori in corso per preparare la pista sul ghiacciaio e riempire i crepacci, a un mese dalle discese libere maschili (11-12 novembre) e femminili (18-19 novembre) di Zermatt-Cervinia, prime prove...
Nus, torna 'An pomma pe an sei', scambio di semi e festa dell'agroalimentare bio
'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è un antico modo di dire contadino che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. E' anche il titolo dell'evento organizzato per sabato 21 e domenica 22 ottobre a...
Fusion pubblico-privato; Aosta avrà un nuovo impianto di illuminazione pubblica
Maggiore efficienza della rete, risparmio energetico e attenzione alla sostenibilità ambientale: sono gli obiettivi che hanno spinto l’Amministrazione comunale a ripensare il servizio di illuminazione pubblica, e...
Fino al prossimo 15 aprile obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo
Da oggi lunedì 16 ottobre e fino al prossimo 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di ...