Tutte le notizie

Allerta meteo e valanghe per le valli del Lys e di Champorcher

Allerta meteo e valanghe per le valli del Lys e di Champorcher

Un'allerta gialla per rischio idrogeologico, valida fino alla mezzanotte del 29 febbraio, è stata emessa oggi dalla Protezione civile (Centro funzionale regionale) per le zone della valle del Lys e di...

Primo 'si' al Piano 2024-2026 degli interventi idraulico-forestali

Primo 'si' al Piano 2024-2026 degli interventi idraulico-forestali

Nella mattina di oggi, martedì 27 febbraio, la Terza commissione 'Assetto del territorio' ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, sul Piano degli interventi per il triennio 2024-2026 del...

La nuova legge sulla montagna 'arma' per la ripopolazione delle vallate

La nuova legge sulla montagna 'arma' per la ripopolazione delle vallate

Dovrà trovare presto applicazione  in vari settori la nuova Legge sulla montagna che riconosce e promuove le zone montane d’Italia.  Il testo mira alla salvaguardia dell’ambiente, delle risorse...

Tanta acqua dal cielo per compensare la passata siccità

Tanta acqua dal cielo per compensare la passata siccità

L'assessore regionale Davide Sapinet ha partecipato in videoconferenza alla prima seduta del 2024 dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici; la più intensa perturbazione atlantica degli ultimi anni compensa la carenza...

Courmayeur: per pericolo valanghe chiuse strade nelle valli Ferret e Veny

Courmayeur: per pericolo valanghe chiuse strade nelle valli Ferret e Veny

Per rischio concreto di distacco valanghe, a partire dalle 11,30 di oggi lunedì 26 febbraio il Comune di Courmayeur ha chiuso la strada comunale della Val Ferret, l'area della Brenva/Pista rientro della Val...

Elvira Stefania Rini

Con 'La Cantina di Barrò' la Valle c'è a Slow Wine Fair 2024

Fino a martedì 27 febbraio a BolognaFiere la terza edizione dell’evento, che riunisce quasi 1.000 espositori di vino 'buono, pulito e giusto' da tutta Italia e da 27 Paesi

Magic Skypass valdostano candidato al premio Wima 2024

Magic Skypass valdostano candidato al premio Wima 2024

Il Magic Skipass, la promozione ideata dall'Associazione Valdostana Impianti a Fune-AVIF per supportare le piccole località montane della Valle d'Aosta, è stata selezionata dal Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards (WIMA)...

Caccia e allevamento, due incontri della Lega VdA a Verres e Arvier

Caccia e allevamento, due incontri della Lega VdA a Verres e Arvier

Come hanno influito sulla caccia e sull’allevamento le Direttive europee, la questione lupo e le modifiche al Ddl 157/92? Saranno queste le tematiche al centro di due incontri organizzati dalla Lega Vallée d’Aoste a Verrès...

Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici

Soluzioni incombustibili per pannelli fotovoltaici

"La strategia comunitaria prevede di raddoppiare entro il 2025 la capacità solare fotovoltaica e di portarla a 600 GW nel 2030. Entro il 2028 tutti gli edifici pubblici e commerciali dovranno essere dotati di impianti...

Sì ai lavori di risanamento del viadotto della Valsavara a Villeneuve

Sì ai lavori di risanamento del viadotto della Valsavara a Villeneuve

La Giunta regionale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di risanamento del viadotto della Valsavarenche, nel territorio di Villeneuve, per un importo complessivo di un milione e 450 mila euro. Il...

Qui e nella minigallery alcune segnalazioni degli charvensolen

A Charvensod è tornato il progetto 'Il mio paese è (il) più bello'

I cittadini potranno segnalare criticità e proposte di miglioramento e mettersi a disposizione con attività di volontariato: 'Soddisfatti del dialogo che si è creato con la comunità'

Arpa VdA, 'criticità ozono ma aria di Aosta complessivamente buona'

Arpa VdA, 'criticità ozono ma aria di Aosta complessivamente buona'

Registrati superamenti del valore obiettivo del gas per la protezione della salute umana a Donnas e ad Aosta

Aosta 's''illumina di meno', piazza Chanoux al buio per due ore

Aosta 's''illumina di meno', piazza Chanoux al buio per due ore

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata al risparmio di energia su scala internazionale “M’illumino di meno”, dallo scorso anno divenuta “Giornata nazionale...

Ambientalisti VdA, 'bene il nuovo Piano energetico regionale ma occorre agire ora'

Ambientalisti VdA, 'bene il nuovo Piano energetico regionale ma occorre agire ora'

Sottolineata l'assenza di confronto con il Piano strategico di CVA e con la questione delle Comunità di energia rinnovabile. Organizzati tre incontri con la popolazione ad Aosta, P.S.-Martin e Morgex

Michel Charbonnier

L'allarme di Terra Viva, 'manca latte per fare la Fontina'

"Il mondo agricolo valdostano è gravemente ammalato, lo è da anni e la conferma arriva dai dati Arev: altre 30 aziende hanno chiuso nel 2023 e di conseguenza 500 capi in lattazione mancano all'appello. Questo danno è già...

Allerta valanghe in Valle d'Aosta

Allerta valanghe in Valle d'Aosta

L'Ufficio meteo regionale ha emesso un bollettino di allerta 'gialla' (ordinaria criticità) per valanghe, valido per la giornata di oggi, sabato 10 febbraio, lungo la dorsale di confine con Francia e Svizzera, nelle valli...

Parte da Verrès la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena'

Parte da Verrès la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena'

Sarà inaugurata venerdì 16 febbraio, alle ore 9, nella scuola 'Luigi Barone' di Verrès, la Mostra Laboratorio 'La biodiversità in scena', con la preziosa collaborazione del Parco Naturale del Mont Avic...

In Valle 10 branchi di lupi, Ganis (Lega) e assessore Carrel, 'ripartire con Wolfalps'

In Valle 10 branchi di lupi, Ganis (Lega) e assessore Carrel, 'ripartire con Wolfalps'

La presenza del lupo in Valle d'Aosta è stata nuovamente oggetto di dibattito in Consiglio Valle, con un'interpellanza illustrata dal gruppo Lega VdA. "Il 'Rapporto lupo' del 2022 indicava la presenza sul nostro territorio...

Calda primavera, in Valle gemme a 800 metri di quota

Calda primavera, in Valle gemme a 800 metri di quota

Il caldo anomalo di queste settimane ha portato il risveglio precoce delle piante ed ecco che lungo la strada regionale per Saint-Nicolas a circa 900 metri di quota oggi domenica 4 febbraio è possibile ammirare un...

Aosta, ecco i cestini portarifiuti 'differenziati'

Aosta, ecco i cestini portarifiuti 'differenziati'

Sono stati posizionati giovedì 1 febbraio nel centro storico di Aosta, dalla ditta di servizi ecologici Quendoz, i nuovi cestini portarifiuti 'differenziati'. Sono installati a coppia e ciascuno ha due aperture: vi si...

Anche il ponte di Avise sulla statale 26 chiuderà per lavori di risanamento

Anche il ponte di Avise sulla statale 26 chiuderà per lavori di risanamento

Nel prossimo periodo è previsto l’avvio della procedura di affidamento dei lavori al fine di iniziare l’intervento tra l’autunno del corrente anno e i primi mesi del 2025

Residence hotel di design casa

Edifici smart a impatto ambientale nullo

Come affrontare il 2030-2050 con un processo di “smartizzazione” degli immobili in Italia ed Europa; a spiegarlo è Andrea Rotta, ingegnere che da molti anni si occupa delle energie rinnovabili e soprattutto del risparmio...

2 febbraio 1978; 46 anni fa la mostruosa valanga che uccise sei persone nella Valtournenche

2 febbraio 1978; 46 anni fa la mostruosa valanga che uccise sei persone nella Valtournenche

Tra le vittime una bimba di 5 anni; oggi vicino alla piana di Perrières, 'zona rossa', sono state riaperte una cava e un'attività commerciale di pesca sportiva

'Contadini nemici della natura? miopia politica far di tutta l'erba un fascio'

'Contadini nemici della natura? miopia politica far di tutta l'erba un fascio'

Lo sostiene Slow Food Italia: 'Strumentalizzare le difficoltà di chi lavora la terra è una pericolosa miccia che sta incendiando l’Europa'

ComuniCiclabili, Aosta ottiene la 'bandiera gialla'

ComuniCiclabili, Aosta ottiene la 'bandiera gialla'

Adesso bisognerà soltanto convincere gli aostani a servirsi della pista ciclabile (magari con delle iniziative mirate e concrete), poi probabilmente sarà ampiamente giustificata la Bandiera Gialla 2024 'conquistata' oggi dalla...

Chiude da lunedì e per otto mesi il ponte tra Quart Brissogne

Chiude da lunedì e per otto mesi il ponte tra Quart Brissogne

Come anticipato una decina di giorni fa, chiuderà chiuderà dalle ore 8,30 di lunedì 5 febbraio e resterà chiuso al traffico fino alle ore 18 di martedì 8 ottobre prossimo il ponte sulla Dora Baltea tra Quart e...

La 'protesta dei trattori' arriva in Valle e invita alla mobilitazione dal 7 al 9 febbraio

La 'protesta dei trattori' arriva in Valle e invita alla mobilitazione dal 7 al 9 febbraio

La 'protesta dei trattori' ha raggiunto la Valle d'Aosta e lo ha fatto nella kermesse regionale più nota e importante di tutte. Tra la folla della Fiera di Sant'Orso, tre attivisti del 'CRA Comitato per mobilitazione nazionale'...

Processo lago Lod, Legambiente ammessa come parte civile

Processo lago Lod, Legambiente ammessa come parte civile

Al termine dell'udienza predibattimentale del 29 gennaio per il danneggiamento ambientale, paesaggistico e il furto d'acqua al Lago di Lod di Chamois, Legambiente è stata ammessa come parte civile nella parte di...

Prelievi non autorizzati nel lago Lod, a processo solo il sindaco di Chamois

Prelievi non autorizzati nel lago Lod, a processo solo il sindaco di Chamois

Due assoluzioni e un rinvio a processo, al termine dell'udienza preliminare relativa all'inchiesta per presunti prelievi d'acqua non autorizzati nel lago di Lod a Chamois. Il gup di Aosta Maurizio D'Abrusco ha...

A Saint-Vincent un parco fotovoltaico nell'area dell'ex tiro a volo

A Saint-Vincent un parco fotovoltaico nell'area dell'ex tiro a volo

Esulta Paolo Ciambi, ex presidente del Consiglio comunale e primo firmatario, nel 2009, della petizione a favore di un impianto per le energie rinnovabili