Tutte le notizie
Alpages Ouverts 2024 sale sabato 24 agosto a Prasupiaz di Cogne
E' in programma sabato 24 agosto l’ultimo appuntamento con Alpages Ouverts, che si terrà all’azienda agricola Prasupiaz di Bruno Jeantet e non più nell’alpeggio a Valnontey che risulta ancora di difficile accesso...
Una nuova aurora boreale ha 'acceso' il cielo sopra la Valle d'Aosta
Com'era accaduto già nel maggio scorso e prima ancora a novembre del 2023, una nuova tempesta geomagnetica ha generato nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto, un'aurora boreale visibile nei cieli della Valle...
Nuova 'allerta gialla' per possibili forti temporali sulla Valle d'Aosta
Il Centro funzionale regionale ha emesso oggi un avviso di 'allerta gialla' per criticità idrogeologica in Valle d'Aosta in previsione delle forti piogge previste nelle prossime ore. L'allarme riguarda i settori...
Sabato 7 settembre si pesca sul tratto italiano del Lago del Gran San Bernardo
La Giunta regionale ha approvato la deroga, per la giornata di sabato 7 settembre 2024, al divieto di pesca sul tratto lacuale ricadente in territorio italiano a Saint-Rhémy-en-Bosses, del Lago del Gran San...
Parte dalla Valpelline la Carovana dei Ghiacciai 2024
La Carovana dei ghiacciai di Legambiente inizia il suo percorso dalla Valle d'Aosta lunedì 19 agosto. L'appuntamento per la passeggiata al Rifugio di Prarayer è alle 11 al piazzale della diga di Place Moulin, sopra...
Agricoltura, approvato il primo piano di riordino fondiario
Nella seduta di oggi, lunedì 12 agosto, la Giunta regionale ha approvato il piano relativo al riordino fondiario denominato 'Loup e Senin', promosso dal Consorzio di miglioramento fondiario-CMF 'Consorzio irriguo di...
Per 33 ore consecutive temperature sopra lo '0' sul Monte Bianco
"Il gran caldo che sta interessando il nostro Paese si è fatto sentire anche in cima al Monte Bianco dove la temperatura dell'aria, registrata dalla stazione meteo automatica posizionata al Colle Major a 4750...
Allerta 'gialla' per forti temporali su tutta la Valle
Bollettino di allerta 'gialla' per possibili forti temporali è stata emesso nella tarda mattinata di oggi domenica 11 agosto dal Centro regionale funzionale. L'allerta è valida sino alle 23.59 di domani, lunedì...
Lotta alla flavescenza dorata della vite, assessorato Agricoltura a fianco dei viticoltori
Circa cento viticoltori valdostani hanno preso parte, mercoledì 7 e giovedì 8 agosto, al convegno con lezioni sul campo inerente la prevenzione e lotta alla flavescenza dorata della vite, causata dall’insetto vettore...
Primi risultati del progetto Gal 'Incoraggiare il riutilizzo'
Presentati a Perloz gli esiti alla conclusione della prima fase di attività
A Ferragosto raccolta rifiuti regolare nei comuni serviti da Quendoz e Aprica
In occasione della festività di giovedì 15 agosto, le società di ecoservizi Aprica e Quendoz informano che la raccolta rifiuti sarà regolare nei comuni serviti in Valle d’Aosta nel SubATO A, area che include il...
Al Parco del Mont Avic 'Di Montagne, Meraviglie e Mutande'
E' una narrazione delle meraviglie delle nostre montagne e del pericolo rappresentato dalle plastiche. Ma 'Di Montagne, Meraviglie e Mutande' è anche un progetto di studio e ricerca (Clean Alp) che approfondisce...
Scarico acqua dalla diga di Place Moulin; Buthier limaccioso ma 'non sussistono problemi'
Disposto dal capo della Protezione civile e Commissario delegato per l’emergenza maltempo del 29 30 giugno scorsi, Valerio Segor, è iniziato questa mattina lo scarico straordinario di acqua dalla diga di Place...
'Sbancamenti nel vallone del Grauson a Cogne'; la preoccupazione di Legambiente VdA
Sbancamenti "per l’apertura di una pista di grandi dimensioni che bypassa lo sbarramento artificiale da anni messo a protezione del vallone del Grauson per impedirne accessi veicolari", sono segnalati da...
Post alluvione, approvate due iniziative del deputato valdostano Franco Manes
La Camera dei deputati ha approvato due ordini del giorno a favore della Valle d'Aosta, uno presentato da Franco Manes (Misto-Minoranze linguistiche) e l'altro da Maria Chiara Gadda (Pd).Lo riferisce in una nota lo...
Da mercoledì 7 agosto scarico straordinario di acqua nel Buthier dalla diga di Place Moulin
Il capo della Protezione civile e Commissario delegato per l’emergenza maltempo del 29 e del 30 giugno scorsi, Valerio Segor, ha disposto con un’ordinanza lo scarico straordinario di acqua dalla diga di Place Moulin nel...
Batailles de Reines, Farca più forte di tutte a Vertosan
La battaglia di Vertosan racchiude, nel suo suggestivo vallone d'antan dove l'asfalto non ha ancora intaccato le vie d'accesso, un fascino che si distingue dalle altre eliminatorie. 90 le bovine partecipanti...
'Cime Bianche non si tocca'; 360 persone alla quarta 'salita' nel Vallone - VIDEOINTERVISTA
Un 'serpente' colorato e festoso lungo il sentiero che attraversa una delle vallate più suggestive e incontaminate della Valle d'Aosta. 360 persone hanno partecipato sabato 3 agosto alla quarta edizione de ‘Una salita...
Consiglio dell'Ordine dei geologi valdostani plaude ai colleghi per l'impegno contro l'alluvione
A poco più di un mese dall'evento alluvionale che ha duramente colpito alcuni settori della nostra regione, il Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Valle d’Aosta, presieduto da Stefano De...
Si può tornare a salire lungo la via italiana al Cervino
La sindaca di Valtournenche, Elisa Cicco, ha revocato oggi l'ordinanza di venerdì 19 luglio con la quale aveva disposto la chiusura immediata e temporanea della via italiana del Cervino, sia in salita sia in discesa....
Cva, 'la diga di Place Moulin ha salvato la Valpelline dal disastro'
"I 32 nostri impianti idroelettrici oltre a produrre energia in abbondanza sono una salvaguardia imprescindibile del territorio. In particolare, la diga di Place Moulin ha salvato la Valpelline da un possibile disastro...
Aosta, assessore Cometto: 'lavori aggiudicati, al via il recupero dei 340 garages inutilizzati al quartirere Cogne' VIDEOINTERVISTA
Quella dei sessanta stalli di parcheggio eliminati dall'oggi al domani nel piazzale Monte Bianco è l'ultima, in ordine di tempo, disavventura 'logistica' occorsa agli abitanti del quartiere Cogne di Aosta. E' successo...
Dopo alluvione, dal PNGP 300 mila euro per ripristinare i sentieri
E'stata firmata martedì scorso "la convenzione tra il Parco nazionale Gran Paradiso e il Comune di Cogne con cui l'ente parco ha messo a disposizione la prima tranche di finanziamento pari a 300.000 euro per il...
Flavescenza dorata della vite: proseguono gli incontri formativi
La flavescenza dorata è una malattia epidemica che minaccia sempre di più la viticoltura valdostana. L’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con l’Institut Agricole Régional e il Consorzio Vini della Valle...
Tante attività per bambini, ragazzi e famiglie al Parco Naturale Mont Avic
Il Parco Naturale Mont Avic propone per l’estate alcuni laboratori gratuiti dedicati ai bambini e ragazzi, per dar loro l’opportunità di scoprire i diversi aspetti dell’area protetta, conoscere meglio la fauna e la flora presente...
Il Granpablok accende di sport e condivisione l'estate della Valsavarenche
Due splendide giornate hanno coronato il successo della sesta edizione del GRANPABLOK al primo dei due appuntamenti programmati per l’estate 2024. Nella piana di Le Pont a Valsavarenche, nel cuore del Parco...
Aosta, al quartiere Cogne si cancellano i posteggi ma ci sono 340 garages inutilizzati
Sessanta stalli di parcheggio eliminati dall'oggi al domani e senza ordinanza comunale in piazzale Monte Bianco, quartiere Cogne di Aosta. E' successo la mattina di lunedì 29 luglio quando l'impresa edile incaricata della...
Il ministro Zangrillo a Valtournenche, 'con ascolto e dialogo si riparte'
"Ho assicurato la piena disponibilità a fare da tramite nelle competenti sedi di governo per la situazione di emergenza in cui versa la Valle d'Aosta. Con ascolto e dialogo potremo raggiungere insieme ottimi...
Fratelli d'Italia con scopa e paletta nelle vie del quartiere Dora
"Se l’amministrazione comunionista verde non provvede, pensa a giocare con i soldi pubblici con assurde, quanto ridicole piste ciclabili e resta chiusa nei palazzi ci pensiamo noi ad uscire nelle strade per ripulire...
Aosta, al via le domande per le agevolazioni sulla tassa rifiuti
C’è tempo fino al 30 novembre 2024 per beneficiare delle agevolazioni previste per il pagamento della tassa rifiuti comunale Tari. In particolare, per quanto riguarda le utenze domestiche, l’esenzione della tassa viene...