Tutte le notizie
Sabato e domenica pista di fondo al lago Gabiet aperta al pubblico
Nevicate anche a primavera inoltrata, temperature ancora piuttosto basse e condizioni eccellenti in quota. La pista di fondo al lago Gabiet di Gressoney-La-Trinité sarà aperta al pubblico sabato 1 e domenica 2 giugno,...
Riaperto oggi al traffico il colle del Piccolo San Bernardo
Si è svolta oggi, giovedì 30 maggio, la cerimonia di riapertura al traffico del Colle del Piccolo San Bernardo, a circa 2.200 metri di quota sul livello del mare. Le frese di Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS...
Coesistenza uomo-lupo, bandiera verde di Legambiente al progetto Pasturs
Anche quest'anno Legambiente ha assegnato la bandiera verde ai luoghi e ai progetti che sull’arco alpino si sono distinti per sostenibilità, attenzione all’ambiente ed efficacia. Si tratta di esperienze virtuose,...
'Troppi aerei nel cielo sopra la Valle d'Aosta'
E' stata recapitata nel tiroir delle lettere de Laprimalinea.it una missiva, accompagnata da una eloquente fotografia, che solleva un problema serio e meritevole di approfondimenti anche in sede politica
Giovedì 30 maggio riapre il traffico al colle del Piccolo San Bernardo
Il tratto più a valle compreso tra Pont Serrand e Les Suches è già riaperto al traffico da lunedì 27 maggio
Regione, Comune di Courmayeur e Cassa Depositi e Prestiti lavorano a un 'Nuovo Trasporto Alpino'
L'ambizioso progetto, spiega l'Amministrazione regionale, ipotizza una rete di trasporto tramite impianti a derivazione funiviaria e su rotaia aerea con valenza turistica, urbana e sciistica
Nel 2023 più 25% di nichel nell'aria vicino allo stabilimento Cogne
L'aria di Aosta resta buona, ma la concentrazione media annuale di nichel nelle polveri sottili pm10, registrata dalla stazione industriale di Arpa in via Primo maggio, nelle vicinanze dello stabilimento Cogne acciai...
Caccia, ad Aosta il parlamentare leghista Bruzzone rilancia quella allo stambecco - VIDEO
Respinta meno di un mese dal Consiglio Valle ma con possibilità di essere approvata in circostanze diverse, la mozione presentata dal consigliere della Lega VdA Christian Ganis, che chiedeva "ogni azione...
Gressan, eletto il nuovo direttivo del CMF; sullo sfondo il progetto del Drinc
Dopo anni di intensa attività di riqualificazione e di promozione di importanti iniziative, David Brunet lascia la presidenza del Consorzio di miglioramento fondiario-CMF di Gressan. Le elezioni per il rinnovo...
A BiblioRencontres 'Speleologia, ultima frontiera dell’esplorazione'
E' in programma giovedì 30 maggio, alle ore 20,30, nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale 'Bruno Salvadori' di Aosta, la conferenza 'Speleologia, ultima frontiera dell’esplorazione', con la...
Lupo e protezione del bestiame, confronto in Consiglio Valle su possibili soluzioni
Con un'interpellanza illustrata nella seduta consiliare di ieri mercoledì 22 maggio, il consigliere regionale Christian Ganis (foto sotto, Lega VdA) ha chiesto al Governo regionale se vi sia l'intenzione di...
Pesca, in Valle immesse le specie 'trota fario' e 'trota iridea'
A seguito delle interlocuzioni intrattenute a Roma tra l’assessore e i rappresentanti dei ministeri competenti, è stata autorizzata l’immissione in natura delle specie ittiche non autoctone trota fario e trota...
Aosta, a giugno i lavori della nuova pista di atletica al Tesolin ma si abbatteranno altri alberi
Inizieranno a giugno i lavori di rifacimento dell’impianto/pista di atletica di Aosta, ovvero il campo scuola Tesolin che, ricorda Legambiente VdA in una nota, "ha visto crescere e cimentarsi intere...
'Stretta' della Regione sulla gestione Avapa dei gatti randagi o vaganti
"I gatti del territorio, siano essi privi di microchip o appartenenti a una colonia felina regolarmente censita - con l’unica eccezione dei gatti incidentati - non possono essere accolti nel Canile-Gattile regionale, né per...
Coldiretti VdA, 'i ritardi nelle colture sono causati dal maltempo'
Le piogge di questi giorni sulla Valle d’Aosta presentano "elementi di criticità che potrebbero peggiorare nei prossimi giorni senza un significativo miglioramento delle condizioni meteo". Lo...
Aosta, nuova raccolta rifiuti per pannolini, pannoloni e tessili sanitari
A partire da venerdì 7 giugno - come stabilito dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la società Quendoz srl - prenderà il via ad Aosta il nuovo servizio di raccolta 'porta a porta' dei tessili-sanitari....
Aosta, aperte velostazioni e bikebox antifurto per le biciclette
Nell’ambito del progetto 'Aosta in bicicletta' per il completamento della rete ciclabile del capoluogo, un obiettivo specifico dell'Amministrazione comunale era costituito dall’implementazione di misure di contrasto al furto...
M. Baccega (Forza Italia), 'la rete di Terna non deve nuocere alla salute dei valdostani'
"Sono particolarmente soddisfatto dell'esito della votazione, che sottolinea l'interesse del Consiglio Valle su un tema che Forza Italia ha portato all'attenzione a garanzia della salute della popolazione...
E' tornato nei cieli sopra Aosta il meraviglioso arco aurorale
Com'era accaduto già il 5 novembre 2023, anche ieri sera il cielo sulle Alpi e sulla Valle d'Aosta si è tinto di un suggestivo colore rosso: non un'aurora boreale ma qualcosa di ancora più raro
Note dal Cammino Balteo: conto alla rovescia per la terza edizione
Il progetto 'Note dal Cammino Balteo' riparte per una terza edizione con un primo volet di appuntamenti in programma sabato 1 e sabato 8 giugno 2024. L'iniziativa, organizzata dal Consiglio Valle e...
Tante 'golose' iniziative per la Giornata mondiale delle api
L’apicoltura in Valle d’Aosta conta 601 apicoltori per un totale di 9.121 alveari; è cresciuta negli anni nella professionalità degli addetti, nella diversificazione e nella qualità del prodotto. Una crescita costante...
Stagione pesca a rilento, manca autorizzazione
Il rinvio dell'apertura - causa mancata autorizzazione - delle riserve di pesca a cattura, sia speciali che turistiche, è stato nuovamente oggetto di un'interrogazione presentata oggi in Consiglio Valle da Claudio Restano...
Ambientalisti, 'così liberiamo la Valle dai combustibili fossili'
Trasformare la Valle d'Aosta in un modello di sostenibilità energetica, completamente libero dall'uso di combustibili fossili. E' possibile per le associazioni ambientaliste Valle Virtuosa , Legambiente...
Grosso masso sulla regionale di Pontboset, chiusa la strada
A causa della caduta, nella prima mattinata di oggi, di un masso di notevoli dimensioni sulla strada regionale n.2 di Pontboset (al chilometro 6), il sindaco della località nella vallata di Champorcher, Paolo...
'Valle d'Aosta sempre più a rischio idrogeologico, urgente agire sulle infrastrutture'
Il Centro Studi Cambiamento Climatico-CSCC di Greenway ed Ecogest mostra i dati e le previsioni per i prossimi anni. Ricerca promossa da aziende private ma in linea con le indagini scientifiche degli enti regionali
E’ nata la prima Comunità Energetica Rinnovabile-CER della Valle d’Aosta
Oggi, venerdì 3 maggio 2024, è già una data ‘storica’ per i settori economici e ambientali valdostani. Alle 10, nell’ufficio del notaio Edoardo Sebastiani, a Chatillon, è stata costituita la prima Comunità Energetica...
Primo Maggio sotto forti piogge in Valle d'Aosta
Un bollettino di allerta 'gialla' idrogeologica e valanghiva valido per la giornata di mercoledì 1 maggio nelle valli del Gran Paradiso e in quelle del Monte Rosa è stato diramato dal Centro funzionale regionale. In...
Meteo, allerta gialla per possibili frane e valanghe
Un bollettino di allerta 'gialla' per rischio di frane e valanghe valido per domenica 28 aprile su buona parte del territorio della Valle d'Aosta (ad eccezione della dorsale di confine con Francia e Svizzera), è stato...
Autorizzazione per nuovi vigneti: ricevute domande per 20 ettari
dopo la chiusura dei termini per la presentazione delle domande per le autorizzazioni per l’impianto di nuovi vigneti, le richieste pervenute sono 40, per un totale di circa 20 ettari di superficie. Come previsto dal decreto del...
Dall'1 maggio nuova (e più costosa) gestione dei rifiuti in Valdigne
Il sindaco di Courmayeur, Roberto Rota: 'le tariffe aumentano anche in previsione del nuovo sistema di raccolta che sarà avviato dall'1 maggio prossimo, con il nuovo gestore, e che sarà più oneroso per le nuove tipologie di...