Tutte le notizie

Rischio crolli dal Plapincieux, nuovi divieti di transito e attivato coprifuoco in zone della Val Ferret

Rischio crolli dal Plapincieux, nuovi divieti di transito e attivato coprifuoco in zone della Val Ferret

Il pericolo di crolli sussiste e c'è dunque una nuova ordinanza del Comune di Courmayeur per l'allerta in Val Ferret legata al ghiacciaio di Planpincieux, i cui movimenti sono monitorati fin dal 2013 tramite l'analisi...

Possibili forti temporali sabato su tutta la Valle

Possibili forti temporali sabato su tutta la Valle

Il Centro funzionale regionale ha emesso un bollettino di allerta idrogeologica 'gialla' (ordinaria criticità) valido sabato su tutto il territorio della Valle d'Aosta. Saranno possibili "frane superficiali,...

Ecotrivelo di Chamonix offre otto mesi di servizio civile

Ecotrivelo di Chamonix offre otto mesi di servizio civile

Arriva da Oltralpe una nuova e originale iniziativa ambientale di volontariato

Moreno Torricelli gioca con i bambini della scuola dell'infanzia di Lillianes

Moreno Torricelli 'ambasciatore dello sport' premiato a Lillianes

Valle d'Aosta protagonista per la quarta edizione del premio 'Costruiamo Gentilezza nello Sport', nato nel 2021 da un’intuizione della giornalista fiorentina Gaia Simonetti con il supporto dell’Associazione Cor et Amor e...

Così l'acqua dei laghetti questo pomeriggio (cliccare sull'immagine per avviare la gallery)

Aosta: I laghetti al parco Saumont si trasformano in paludi

Tra le cause dell'improvviso processo degenerativo che sta colpendo le acque dell'area verde, la possibile eutrofizzazione (deposito in eccesso di fertilizzanti) causata da scarso ricircolo

Energie rinnovabili, al via il secondo 'Renewable Thinking' di CVA

Energie rinnovabili, al via il secondo 'Renewable Thinking' di CVA

Partecipano il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin; il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, Carmine Masiello e l’ex Presidente del Consiglio dei ministri e Rapporteur sul Futuro...

Assessore Caveri, 'serve una legge sull'autoresponsabilità in montagna'

Assessore Caveri, 'serve una legge sull'autoresponsabilità in montagna'

Serve un impegno del governo ad aumentare le risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle Regioni

Ad Aosta c'è chi lavora per migliorare gli spazi urbani in relazione con la natura

Ad Aosta c'è chi lavora per migliorare gli spazi urbani in relazione con la natura

Coinvolgere e sensibilizzare i giovani sulla possibilità di ripensare gli spazi urbani su un nuovo rapporto di 'cura' e non di sfruttamento della natura. Sono alcuni degli obiettivi dei progetti di 'Essere...

Zone rosse e limitazioni in Val Ferret sotto il ghiacciaio di Planpincieux

Zone rosse e limitazioni in Val Ferret sotto il ghiacciaio di Planpincieux

Scattata venerdì, prosegue l'allerta in Val Ferret, nel comune di Courmayeur, per il ghiacciaio di Planpincieux nel massiccio del Monte Bianco, monitorato fin dal 2013 per il rischio di importanti crolli di seracchi. Rispetto...

Il sindaco di Saint-Marcel, Andrea Bionaz, insieme a un agente forestale sul ponte che attraversa la Dora Baltea

Il pericolo sta passando, il maltempo si allontana dalla Valle

Dopo una giornata vissuta da molti con l'ombra del ricordo -  per esorcizzarli - dei tristi giorni dell'alluvione dell'ottobre 2000, il Dpartimento regionale della Protezione civile e Vigili del fuoco informa...

La Dora Baltea in media Valle nel primo pomeriggio di oggi (cliccare sull'immagine per avviare la mini gallery)

Maltempo, esondazioni di torrenti e della Dora in alcune zone della Valle VIDEO

Diversi Comuni stanno esortando via social residenti e turisti a non sostare vicino ai torrenti e non avventurarsi in strade non segnalate. Allerta arancione in bassa Valle

Maltempo; la Dora 'esce' dal letto in zone Chambave, Champdepraz e Montjovet

Maltempo; la Dora 'esce' dal letto in zone Chambave, Champdepraz e Montjovet

Disagi in alcune zone del fondo Valle a causa dell'ingrossamento della Baltea. Il sindaco di Chambave, Marco Vesan, ha disposto questa mattina con un'ordinanza la chiusura del tratto di percorso ciclopedonale nel...

Il torrente Buthier questa mattina alle ore 10 ad Aosta

Maltempo, dalla diga di Beauregard acqua nella Dora di Valgrisa

La Protezione civile invita alla massima attenzione lungo le sponde del torrente. In tutta la Valle i livelli dei torrenti e della Dora Baltea sono in aumento ma eventuali esondazioni al momento riguardano solo piccoli rivi...

Ad Aosta un incontro sullo 'stato dell'arte' delle Cer in Italia e in Valle

Ad Aosta un incontro sullo 'stato dell'arte' delle Cer in Italia e in Valle

"La normativa europea ed italiana sulle Comunità di energia rinnovabile-Cer e i Gruppi di autoconsumo costituisce una grande opportunità perché i cittadini, le imprese, i Comuni, le Regioni e le Parrocchie partecipino...

Maltempo, allerta gialla su tutta la Valle d'Aosta

Maltempo, allerta gialla su tutta la Valle d'Aosta

Il bollettino di allerta 'gialla' per rischio di forti temporali valido dal pomeriggio di oggi giovedì 20 giugno e valido fino a domani è stato diramato dal Centro funzionale regionale. "Le precipitazioni a...

Maltempo, a Courmayeur chiusa la strada della Val Ferret

Maltempo, a Courmayeur chiusa la strada della Val Ferret

Come emerge dal Report di allertamento relativo al Ghiacciaio di Planpincieux e redatto da Fondazione Montagna Sicura,  il livello di rischio glaciologico del ghiacciaio in quest giorni ha definito l’attuazione...

Presidente ENPA, 'verificate i centri di accoglienza animali prima di andare in vacanza'

Presidente ENPA, 'verificate i centri di accoglienza animali prima di andare in vacanza'

Già senatrice e deputata della Repubblica, Carla Rocchi interviene su Laprimalinea.it in merito al caso del cane morto dopo essere rimasto una notte al gelo in un centro cinofilo valdostano

Legambiente VdA, 'preoccupati da svuotamento diga di Gabiet'

Legambiente VdA, 'preoccupati da svuotamento diga di Gabiet'

Gli ambientalisti riportano un articolo del 2005 sugli effetti negativi di un primo svuotamento e auspicano 'che CVA abbia preso le dovute precauzioni per evitare danni ambientali e alle persone'

Clima che cambia; frane e disagi nella montagna sempre più spopolata

Clima che cambia; frane e disagi nella montagna sempre più spopolata

"Oggi lottiamo contro lo spopolamento delle montagne, dobbiamo convivere con situazioni di disagio, come smottamenti e frane frequenti. Il territorio è qualcosa da preservare quotidianamente e noi...

La Valle di Gressoney: un incanto naturale e culturale

La Valle di Gressoney: un incanto naturale e culturale

Dopo aver raccontato gli usi, i costumi e i detti popolari delle regioni italiane nella rubrica Saggezza Popolare, la redazione de Laprimalinea.it guarda ai lettori 'fuorivalle' e si veste da guida offrendo ampio spazio alle...

Ecco TipiQ, il 'mangiar sano' tutto valdostano per le mense scolastiche

Ecco TipiQ, il 'mangiar sano' tutto valdostano per le mense scolastiche

Obiettivo principale, favorire produttori locali e buone pratiche alimentari. Si è svolta oggi, martedì 11 giugno, la presentazione del progetto TipiQ, un’iniziativa di educazione, valorizzazione e promozione legata...

Oggi allerta 'gialla' per temporali su tutta la Valle d'Aosta

Oggi allerta 'gialla' per temporali su tutta la Valle d'Aosta

"Per temporali forti e diffusi previsti in particolare dal primo pomeriggio di domani", ieri sabato 8 giugno l'Ufficio meteo regionale ha diramato un bollettino di allerta idrogeologica 'gialla' (ordinaria...

Marché aux Fleurs, giornate fiorite al castello di Aymavilles

Marché aux Fleurs, giornate fiorite al castello di Aymavilles

Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno dalle ore 10 alle 19 il parco del Castello di Aymavilles accoglierà la seconda edizione del Marché aux Fleurs: una mostra-mercato florovivaistica organizzata...

Sabato e domenica pista di fondo al lago Gabiet aperta al pubblico

Sabato e domenica pista di fondo al lago Gabiet aperta al pubblico

Nevicate anche a primavera inoltrata, temperature ancora piuttosto basse e condizioni eccellenti in quota. La pista di fondo al lago Gabiet di Gressoney-La-Trinité sarà aperta al pubblico sabato 1 e domenica 2 giugno, subito...

Riaperto oggi al traffico il colle del Piccolo San Bernardo

Riaperto oggi al traffico il colle del Piccolo San Bernardo

Si è svolta oggi, giovedì 30 maggio, la cerimonia di riapertura al traffico del Colle del Piccolo San Bernardo, a circa 2.200 metri di quota sul livello del mare. Le frese di Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS...

Coesistenza uomo-lupo, bandiera verde di Legambiente al progetto Pasturs

Coesistenza uomo-lupo, bandiera verde di Legambiente al progetto Pasturs

Anche quest'anno Legambiente ha assegnato la bandiera verde ai luoghi e ai progetti che sull’arco alpino si sono distinti per sostenibilità, attenzione all’ambiente ed efficacia.  Si tratta di esperienze virtuose,...

'Troppi aerei nel cielo sopra la Valle d'Aosta'

'Troppi aerei nel cielo sopra la Valle d'Aosta'

E' stata recapitata nel tiroir delle lettere de Laprimalinea.it una missiva, accompagnata da una eloquente fotografia, che solleva un problema serio e meritevole di approfondimenti anche in sede politica

Giovedì 30 maggio riapre il traffico al colle del Piccolo San Bernardo

Giovedì 30 maggio riapre il traffico al colle del Piccolo San Bernardo

Il tratto più a valle compreso tra Pont Serrand e Les Suches è già riaperto al traffico da lunedì 27 maggio

Regione, Comune di Courmayeur e Cassa Depositi e Prestiti lavorano a un 'Nuovo Trasporto Alpino'

Regione, Comune di Courmayeur e Cassa Depositi e Prestiti lavorano a un 'Nuovo Trasporto Alpino'

L'ambizioso progetto, spiega l'Amministrazione regionale, ipotizza una rete di trasporto tramite impianti a derivazione funiviaria e su rotaia aerea con valenza turistica, urbana e sciistica

Nel 2023 più 25% di nichel nell'aria vicino allo stabilimento Cogne

Nel 2023 più 25% di nichel nell'aria vicino allo stabilimento Cogne

L'aria di Aosta resta buona, ma la concentrazione media annuale di nichel nelle polveri sottili pm10, registrata dalla stazione industriale di Arpa in via Primo maggio, nelle vicinanze dello stabilimento Cogne acciai...