Tutte le notizie
I guardaparco si raccontano al Museo regionale di Scienze naturali
Appuntamento nella sala conferenze dell''Efisio Noussan' mercoledì 31 luglio dalle 10,30 alle 17,30
Dopo alluvione, ripristinato il green del Golf Club del Cervino
Il Golf Club del Cervino torna a risplendere e a essere fruibile quasi nella sua interezza. Dopo tre settimane di incessante lavoro per ripulire l’area colpita dall'alluvione del 29 e 30 giugno, la maggior parte delle buche...
Ferma la centrale idroelettrica di Valpelline colpita dall'alluvione del 29 giugno
Quali e quanti siano i danni ancora non lo ha detto nessuno, ma la centrale idroelettrica di Valpelline, la più grande di tutta la Valle d'Aosta - impianto che è inserito nel Piano nazionale di riaccensione della...
Alpages Ouverts e Non Solo Show Cooking celebrano il mondo agropastorale valdostano
L'alpeggio Pré a Fontainemore ha accolto sabato mattina oltre duecento persone che a 1.780 metri di quota, al confine della riserva naturale del Mont Mars, hanno trascorso una giornata speciale, assistendo alla monticazione e...
Ministro Musumeci, 'alla Valle d'Aosta subito 20 milioni per l'emergenza alluvione'
Il Governo Meloni ha deliberato, su proposta del ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, lo stato di emergenza di 12 mesi sui territori valdostani colpiti dall'alluvione del 29 e 30 giugno scorsi. Lo...
Allerta gialla per temporali
"Il Centro funzionale regionale ha emesso un bollettino di allerta idrogeologica 'gialla' (ordinaria criticità) valido domenica su tutto il territorio della Valle d'Aosta. Per una perturbazione in arrivo sono...
Chiusa per lavori di messa in sicurezza la via italiana al Cervino
La sindaca di Valtournenche, Elisa Cicco, con ordinanza di venerdì 19 luglio ha disposto la chiusura immediata e temporanea della via italiana del Cervino, sia in salita sia in discesa. La misura "è...
Assessore Sapinet, 'raccolta differenziata anche contro il degrado urbano'
"Garantire una migliore e studiata accessibilità dei centri di raccolta e delle isole ecologiche è cruciale per facilitare i cittadini nel conferimento dei rifiuti, riducendo così l'abbandono incontrollato e il degrado...
'In sella alla cultura': alla scoperta del patrimonio valdostano con un progetto inclusivo e innovativo
Prende il via tra poco più di un'a settimana In sella alla cultura', un progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico, rurale e produttivo della zona del Mont...
Federcaccia VdA, al via tesseramenti per la stagione venatoria 2024/2025
Cacciatori di esperienza e neofiti pronti a oliare a dovere i loro fucili. Sono aperte le iscrizioni alla sezione valdostana di Federcaccia per la stagione venatoria 2024/2025. "Iscrivetevi o rinnovate la vostra...
Verso una legge regionale sulle Comunità energetiche rinnovabili-Cer
La Commissione consiliare 'Sviluppo economico' ha anche espresso parere favorevole sui criteri e le modalità di concessione per il 2024 dei contributi straordinari a favore degli esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio...
Gal VdA, al via il progetto 'Encouraging reuse-Incoraggiare il riutilizzo'
Sono iniziate lunedì 15 luglio le attività del progetto “Encouraging reuse – Incoraggiare il riutilizzo”, promosso dall’Associazione Liminal (https://liminalweb.com/), un’associazione di promozione sociale con sede a Roma,...
Un nuovo, prezioso ed 'educativo' sentiero al Mont Tantané
Si è svolta giovedì 18 luglio, al’area pic-nic del Col Pilaz a La Magdeleine, l’inaugurazione del nuovo percorso naturalistico allestito sul fronte sud-ovest del Mont Tantané. All’inaugurazione, hanno partecipato, oltre...
Causa meteo, il recupero delle auto a Cogne inizia sabato pomeriggio
Le previsioni metereologiche di domenica 21 luglio indicano il passaggio di un fronte perturbato da sud ovest che potrebbe interessare anche la vallata di Cogne con tempistiche e intensità dei fenomeni ancora incerte. Per...
'Alluvione in Valle d’Aosta”', già raccolti 40mila euro da CSV e Fondazione Comunitaria
Quarantamila euro in meno di due settimane: è questa, ad oggi, la cifra raccolta per aiutare le comunità valdostane recentemente colpite dal dramma dell’alluvione. L’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione...
Aosta: Dalla diga di Place Moulin scarico controllato nel Buthier, non si cammina vicino alle rive
Per vie delle intense precipitazioni dell’ultimo periodo e dell’innalzamento delle temperature estive che comporta lo scioglimento delle nevi, già da lunedì 15 luglio è stata avviata un’attività di scarico...
Courmayeur, positivo confronto tra Comune, Regione e Comitato Val Ferret
Il prossimo posizionamento di una nuova stazione metereologica sul ghiacciaio di Planpincieux, l’aggiornamento del dossier sugli scenari da attuare e incontri periodici tra Comune, Regione, Fondazione Montagna Sicura e Comitato...
Chiuso il Centro operativo delle emergenze, Cervinia riparte e accoglie i turisti
Qualche carriola con dentro pale e picconi rientra ai furgoni, ma le tute intrise di fango hanno ormai lasciato posto agli shorts e all'abbigliamento 'tecnico' degli escursionisti. Alle ore 18,20 di venerdì 12 luglio il...
Sono 19 i nuovi agenti del Corpo Forestale valdostano
Si è svolto oggi, venerdì 12 luglio, il giuramento dei nuovi 19 agenti del Corpo forestale della Valle d’Aosta. La cerimonia si è svolta a Palazzo regionale, alla presenza del Presidente della Giunta, Renzo Testolin,...
Da domenica 14 luglio le prime finestre per i mezzi di pubblico servizio verso Cogne VIDEOINTERVENTO DI VALERIO SEGOR
E lunedì 15 si sapranno tempi 'attendibili' sulla riapertura definitiva della strada. Domenica 21 invece potranno scendere le 500 vetture di turisti e valdostani rimaste bloccate in paese
Apicoltura: al via le domande per accedere agli aiuti
“Il settore apistico valdostano è stato ed è duramente provato in questi ultimi anni dagli attacchi di parassiti agli alveari, ma soprattutto da cambiamenti climatici repentini e ineludibili che mettono in seria difficoltà...
Sì del Governo Meloni a odg su caccia allo stambecco
Lo scorso maggio il consigliere regionale della Lega VdA Christian Ganis aveva presentato un ordine del giorno in Assemblea per chiedere di inserire lo stambecco nelle specie cacciabili in Valle d'Aosta "per una...
Le strade di Breuil Cervinia sono tornate quelle di sempre
Sono in corso di quantificazione i danni alle circa 60 attività commerciali colpite dall'esondazione del torrente Cervino ma la vita nella località turistica è tornata alla normalità
Dopo alluvione; i fari del Consiglio Valle sulla gestione dell'emergenza
Il Presidente Testolin, 'dopo la tragedia del 2000 abbiamo cambiato approccio teorico e metodologia di intervento sulle calamità'
Val d’Ayas; lo splendore nascosto tra le vette del Monte Rosa
Dopo aver raccontato gli usi, i costumi e i detti popolari delle regioni italiane nella rubrica Saggezza Popolare, la redazione de Laprimalinea.it guarda ai lettori 'fuorivalle' e si veste da guida offrendo ampio spazio alle...
Contro ogni avversità, quattro incontri con l’enogastronomia valdostana a 'Non solo show cooking 2024'
Sta tutto nel nome: non è solo spettacolo, non è solo cucina. L’ormai collaudato appuntamento “Non solo show cooking”’ è tutto questo e tanto di più. Oggi, mentre si ricuciono con pazienza e determinazione le ferite di due tra...
Torna 'I giovani in vetta' nel Parco Naturale Mont Avic
Anche quest’anno il Parco Naturale Mont Avic aderisce all’iniziativa internazionale “I giovani in vetta” (Youth at the top) promossa da Alparc, la rete delle aree protette alpine che riunisce centinaia di aree protette di tutti i...
Cancellata la 173 chilometri di Cervino Matterhorn Ultra Race
Problemi per ora insormontabili lungo l’itinerario dopo l’ondata di maltempo Confermate le altre tre gare di sabato 27 luglio
Dopo alluvione; questa mattina scavatori e camion sono arrivati nel centro di Cogne
Per il subitaneo intervento e la tenacia degli scavatoristi Stefano Dayné e Olivier Charrence, seguiti poi con entusiasmo da tutti gli altri l'obiettivo, anche se con poche ore di ritardo rispetto al cronoprogramma...
Dopo alluvione, per lunedì mattina pronta la strada di cantiere per Cogne
Le ore di lavoro di 40 pale meccaniche e di decine di operai non si sono contate e nella prima mattina di domani, lunedì 8 luglio, partirà dal cantiere posizionato al km 9.4 della strada regionale 47 il...