"Garantire una migliore e studiata accessibilità dei centri di raccolta e delle isole ecologiche è cruciale per facilitare i cittadini nel conferimento dei rifiuti, riducendo così l'abbandono incontrollato e il degrado degli spazi pubblici". E' quanto ha affermato l'assessore regionale alle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente, Davide Sapinet (foto in basso), venerdì 19 luglio al termine della riunione dell’Osservatorio regionale sui rifiuti, svoltasi al Centro Regionale di gestione dei rifiuti di Brissogne. È stato il secondo incontro dell’organismo dalla sua ricostituzione – per il triennio 2024/2026 – avvenuta il 25 marzo scorso. La seduta di venerdì è risultata essere un punto di sintesi importante per avere e fornire, non solo agli addetti al lavoro, il quadro generale dei risultati ottenuti dai diversi sistemi di raccolta e di gestione.
"La raccolta differenziata rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione sostenibile dei rifiuti – dichiara l’assessore Sapinet - ma deve essere fatta correttamente attraverso una separazione attenta e consapevole dei materiali. E’ possibile lavorando in modo accurato ridurre significativamente i rifiuti destinati alle discariche, promuovendo così il riciclo e il riutilizzo delle risorse. Questo processo non solo permette di contenere i costi di gestione dei rifiuti, ma contribuisce soprattutto alla salvaguardia dell'ambiente e delle materie prime, creando inoltre nuove opportunità lavorative ed economiche legate all'industria del riciclo".
Per garantire un efficace raccolta differenziata "è essenziale operare a livello delle utenze fornendo sistemi di raccolta, centri di raccolta e isole ecologiche ben gestiti e accessibili. La corretta gestione quindi assicura che i materiali raccolti possano essere trattati ulteriormente presso il Centro di Brissogne nel modo più efficiente e sostenibile possibile".
In quest'ottica, il ruolo dell'Osservatorio regionale sui rifiuti diventa determinante e, conclude l'assessore, "con il monitoraggio costante e all'analisi dei dati è possibile individuare criticità, proporre soluzione migliorative per le infrastrutture esistenti, confrontare soluzioni diverse adottate valutandole e proporre una pianificazione più mirata per ottimizzare la gestione dei rifiuti sul nostro territorio".