Eventi e appuntamenti | 23 maggio 2024, 11:10

A BiblioRencontres 'Speleologia, ultima frontiera dell’esplorazione'

Photo Credit Frank Vanzetti-La Venta

Photo Credit Frank Vanzetti-La Venta

E' in programma giovedì 30 maggio, alle ore 20,30, nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale 'Bruno Salvadori' di Aosta, la conferenza 'Speleologia, ultima frontiera dell’esplorazione', con la partecipazione dello speleologo Frank Vanzetti.

"Viviamo in un periodo in cui gli occhi dei satelliti arrivano ovunque e tutto è stato esplorato, studiato e cartografato -  si legge in una nota -. Oltre alle profondità dello spazio, gli ultimi ambienti dove si può ancora fare esplorazione sono gli abissi marini e le grotte, ambienti dove mai nessun uomo ha messo piede. Si calcola che nel mondo ci siano ancora centinaia di migliaia di km di grotte ancora da scoprire e studiare. Frank Vanzetti guiderà il pubblico in un vero e proprio viaggio sotterraneo alla scoperta della speleologia e delle sue meraviglie, con il supporto di video da lui stesso girati negli ultimi anni".

Frank Vanzetti, speleologo dalla fine degli anni ’80, è presidente e fondatore del gruppo Speleo CAI Valle d’Aosta. Istruttore di Speleologia CAI dal 1993, da alcuni anni è anche docente dei corsi nazionali CAI di fotografia in grotta.

Documentarista e filmaker professionista, lavora come collaboratore esterno della sede regionale della RAI. In questa veste ha documentato praticamente tutte le miniere della Valle d'Aosta e ha prodotto inoltre più di 100 documentari, alcuni dei quali realizzati in Bolivia, Colorado, Messico e Colombia.

Nel 2021-2022 ha realizzato - insieme a un team di speleologi piemontesi e valdostani – un docufilm sull'esplorazione speleo-subacquea del sifone della grotta del Drai di Pradleves, in provincia di Cuneo.

A marzo del 2023 si è unito ai fortissimi esploratori del prestigioso team La Venta Exploring per documentare le attività esplorative e di ricerca scientifica nel canyon messicano di La Venta; da questa spedizione sarà tratto un film, attualmente in lavorazione.

A fine 2023, sempre con il team La Venta, ha partecipato a una spedizione speleologica sull'Altopiano del Peñón, in Colombia.

Infine ha diretto e realizzato, insieme al Team Esplorativo Acqua, il film Il sifone di Rio Martino, un docufilm sulla storia delle esplorazioni del tratto sommerso di questa famosa e importante grotta del Piemonte. Il film è stato presentato al Cervino CineMountain On Tour e al Raduno Internazionale di Speleologia di Costacciaro.

BiblioRencontres-Cose dell’altro mondo, è il titolo della rassegna 2024 che, attraverso una serie di approfondimenti, si propone di ampliare gli usuali punti di vista, affrontando temi poco conosciuti nel campo di bellezze e culture lontane, di esplorazioni del sottosuolo, di ricerche archeologiche e scientifiche, oltre a studi di particolare interesse antropologico e sociale.

info Regione - red.laprimalinea.it