Tutte le notizie

Il Vangelo del giorno commentato da don Paolo Quattrone - audio incluso

Il Vangelo del giorno commentato da don Paolo Quattrone - audio incluso

Il sacerdote valdostano ci accompagna con inserti del Vangelo del giorno e brevi commenti audio esortanti ed esplicativi su come mettere in pratica la Parola di Dio nella vita quotidiana

'Stammi vicino', 2011 - Vasco Rossi

'Stammi vicino', 2011 - Vasco Rossi

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'Strada facendo', 1981- Claudio Baglioni

'Strada facendo', 1981- Claudio Baglioni

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'L’essenziale', 2013 - Marco Mengoni

'L’essenziale', 2013 - Marco Mengoni

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'Il bacio, padre e figli' (1845-1848), Honoré Daumier

'Il bacio, padre e figli' (1845-1848), Honoré Daumier

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'L’accoglienza', 1993-1994; Jean-Marie Pirot (1926-2018)

'L’accoglienza', 1993-1994; Jean-Marie Pirot (1926-2018)

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone L’accoglienza, 1993-1994.

All’AIPaS il Premio Fiaccola della Carità 2025

All’AIPaS il Premio Fiaccola della Carità 2025

Il Presidente, don Isidoro Mercuri Giovinazzo, ospite a Bucchianico al forum sulle nuove dipendenze

'L’uomo che cammina' (2012); Giorgio Tentolini (1978)

'L’uomo che cammina' (2012); Giorgio Tentolini (1978)

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

Da sn Mons. Giuliano Giuseppe, Vescovo di Lucera; il professor Aldo Bova, presidente del Forum nazionale delle Associazioni Sociosanitarie; il dottor Antonio Falcone, vicepresidente per il sud Italia e vicario Associazione Medici Cattolici Italiani- Amci; Don Isodoro Mercuri Giovinazzo, presidente nazionale Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria -AIPaS

Don Isidoro Mercuri Giovinazzo a Fatima, 'operatori di pace a oltranza'

'Vogliamo essere operatori di pace' è il tema del convegno organizzato per venerdì 4 luglio a Fatima, in Portogallo, dal Forum delle Associazioni Sociosanitarie e al quale ha preso parte il sacerdote valdostano don Isidoro...

'Il Santo Volto, particolare', 1946 - Georges Rouault

'Il Santo Volto, particolare', 1946 - Georges Rouault

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

Il cardinale Parolin incontra don Mercuri Giovinazzo

Don Isidoro al Festival dell’Umano, 'rimettere al centro l’umano tutto intero'

Tesi a confronto insieme al cardinale Pietro Parolin; il presidente della CEI, cardinale Matteo Maria Zuppi; il presidente della Camera, Lorenzo Fontana e i ministri Abodi, Schillaci e Casellati

Gesù benedice il pane e il vino, 1834- Tommaso Gazzarini (1790-1853)

Gesù benedice il pane e il vino, 1834- Tommaso Gazzarini (1790-1853)

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'Tre donne', 1909-1910; Umberto Boccioni (1882-1916)

'Tre donne', 1909-1910; Umberto Boccioni (1882-1916)

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

Sant’Antonio da Padova; il Santo del popolo e dei miracoli

Sant’Antonio da Padova; il Santo del popolo e dei miracoli

Oggi 13 giugno si celebra l’anniversario di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più venerati e amati in tutto il mondo. Nato a Lisbona nel 1195, Sant’Antonio è noto per la sua profonda spiritualità e per i numerosi...

'Ti accende!', 2025

'Ti accende!', 2025

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'Prima comunione sul prato', 2025

'Prima comunione sul prato', 2025

Due uomini in bianche vesti si presentarono agli apostoli e dissero: “Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?”. Sono parole con le quali si conclude la prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli, che narra...

Don Andrea Marcoz nel 2014 (foto d'archivio)

'Un anno di pausa' per il cappellano della Polizia di Stato e parroco di Nus Andrea Marcoz

Forse per il troppo stress da lavoro (oltre a esercitare il sacerdozio è anche docente all'Institut Agricole Régional-IAR) ha preso un anno sabbatico don Andrea Marcoz, parroco di Nus e cappellano della Polizia di Stato in Valle...

'La coscienza di Giuda', 1891-Nikolaj Nikolaevič Ge (1831-1894)

'La coscienza di Giuda', 1891-Nikolaj Nikolaevič Ge (1831-1894)

Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone

'Salute e salvezza, abitare la solidarietà', Convegno UPS ad Aosta

'Salute e salvezza, abitare la solidarietà', Convegno UPS ad Aosta

L’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Aosta, unito al Forum Sociosanitario regionale, propone un interessante convegno su 'Salute e Salvezza, abitare la solidarietà' sabato 17 maggio, nel salone del...

'Accogliamo l'invito di Papa Leone XIV, costruiamo ponti invece di alzare muri!'

'Accogliamo l'invito di Papa Leone XIV, costruiamo ponti invece di alzare muri!'

Laprimalinea.it accoglie volentieri il saluto del sacerdote valdostano don Isidoro Mercuri Giovinazzo - Presidente AIPaS e parroco a San Giorgio di Pollein e a Santa Colomba di Charvensod - al nuovo Vicario di Cristo sulla Terra

Don Isidoro Mercuri Giovinazzo in ricordo di Papa Francesco

Don Isidoro Mercuri Giovinazzo in ricordo di Papa Francesco

Pubblichiamo volentieri una nota del sacerdote valdostano scritta 'a caldo' nel giorno della morte di Jorge Mario Bergoglio

'Vento dal mare', 1947 - Andrew Wyeth (1917- 2009)

'Vento dal mare', 1947 - Andrew Wyeth (1917- 2009)

Siamo alla seconda domenica del tempo pasquale, nella quale si celebra la Divina Misericordia cioè l’amore che Dio ha per l’umanità; festività istituita ufficialmente da san Giovanni Paolo II nel 1992 sulla scia delle...

Folla in preghiera nella Cattedrale di Aosta nel ricordo di Papa Francesco

Folla in preghiera nella Cattedrale di Aosta nel ricordo di Papa Francesco

Per esserci, per testimoniare il proprio affetto, la propria fede. Almeno duemila i credenti che, ieri sera dalle 20,30 nella cattedrale di Aosta hanno pregato per l'anima di Papa Francesco, nella...

Il presidente delle Guide alpine valdostane, Ezio Marlier, dona insieme al Vescovo Franco Lovignana la piccozza a Papa Francesco

Cordoglio unanime in Valle d'Aosta per la morte di Papa Francesco

Si moltiplicano in queste ore i messaggi di cordoglio e le preghiere di commiato per la morte di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco dal 13 marzo del 2013.  Il cordoglio del Vescovo di Aosta "Tutta la...

Una delle ultime immagini di Bergoglio: domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, tra la folla in San Pietro

E' morto Papa Francesco

Se n'è andato da questa Terra nel giorno di Pasquetta. Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile, alle ore 7:35, all'età di 88 anni. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, che ha...

Pasquetta 'festa d'incontro'; dal significato religioso a quello civile

Pasquetta 'festa d'incontro'; dal significato religioso a quello civile

Il giorno di Pasquetta viene anche chiamato lunedì dell’Ottava di Pasqua nel calendario liturgico cattolico. La ragione sta nel fatto che, in questa particolare giornata, si ricorda l’incontro che c’è stato tra...

Risorgere e rifiorire, 2025

Risorgere e rifiorire, 2025

Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone

Prima 1 2 3 4 5 Ultima