Tutte le notizie

Tornano i 'Carnavals de Montagne'

Tornano i 'Carnavals de Montagne'

Dopo l’atteso ritorno nel 2024, anche quest’anno il periodo delle festività natalizie e di fine/inizio d’anno verrà chiuso dalla manifestazione “Carnavals de Montagne” che domenica 12 gennaio animerà il cuore di Aosta....

Le mostre imperdibili  del 2025 in Italia

Le mostre imperdibili del 2025 in Italia

Dodici gemme artistiche che illumineranno l'Italia, offrendo alcune tra le esposizioni più emozionanti, anche di arte contemporanea; dalla pittura al design, in viaggio verso le meraviglie del panorama artistico italiano

Laprimalinea.it augura a tutti i lettori e collaboratori un propizio 2025

Laprimalinea.it augura a tutti i lettori e collaboratori un propizio 2025

Ringraziandovi per la dedizione e l'entusiasmo dimostrati nel seguire ogni nostra notizia 'valdostana' e non solo, la redazione introduce l'1 gennaio del nuovo anno ricordando le origini, gli accadimenti storici e le curiosità...

Aosta accoglie il 2025 in musica con una festa-evento nel Jardin de l’Autonomie

Aosta accoglie il 2025 in musica con una festa-evento nel Jardin de l’Autonomie

Per salutare il cosiddetto 'ultimo dell’anno' e dare il benvenuto al 2025, Aosta ha scelto un sito del tutto originale e unico nel suo genere in città, il Jardin de l’Autonomie, lo spazio antistante la nuova...

La notte di San Silvestro tra origini, tradizioni e leggende

La notte di San Silvestro tra origini, tradizioni e leggende

La redazione de Laprimalinea.it augura ai lettori un felice 2025; un nuovo anno in cui i desideri possano fiorire e le ambizioni liberarsi dalle catene del passato

Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne

Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne

Gennaio è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con notti lunghe e cieli tersi, offre una visione chiara delle costellazioni invernali, movimenti celesti e fenomeni astronomici. Questo articolo esplorerà le...

Ringraziamento, Norman Rockwell (1894-1978)

'Ringraziamento', Norman Rockwell (1894-1978)

Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone

Splendore e raffinatezza tra scintillìi e tessuti preziosi per Capodanno 2024

Splendore e raffinatezza tra scintillìi e tessuti preziosi per Capodanno 2024

Outfit audaci e colori splendenti per il tanto atteso Capodanno. La tendenza per l’appuntamento di fine anno è esaltare look con giochi di luci e ombre, senza rinunciare all’eleganza. Abiti luminosi con effetti metallici si...

Il caffè; dai natali etiopi al bouquet da cui sbocciarono le più estese piantagioni

Il caffè; dai natali etiopi al bouquet da cui sbocciarono le più estese piantagioni

Le più arcaiche tracce dell’esistenza del caffè, pervenute a noi, risalgono alla Persia dell’850 d.C.. Esse non costituiscono testimonianze della vita dell’epoca, ma fanno parte del pingue scrigno delle leggende tramandate nei...

Capodanno 2024; eleganza e lusso danzano tra luci e ombre

Capodanno 2024; eleganza e lusso danzano tra luci e ombre

Outfit audaci e colori splendenti per il tanto atteso Capodanno. La tendenza per l’appuntamento di fine anno è esaltare look con giochi di luci e ombre, senza rinunciare all’eleganza. Abiti luminosi con effetti metallici si...

Santo Stefano; origine e storia del primo martire cristiano

Santo Stefano; origine e storia del primo martire cristiano

"Pur di entrare all'interno della mangiatoia, Tesia avvolse un sasso come se fosse un bambino. Secondo la leggenda, non appena la Madonna se ne accorse, trasformò il sasso in un bambino vero e proprio, il cui nome era Stefano"

Auguri di Buon Santo Natale

Auguri di Buon Santo Natale

A tutti voi, cari lettori, Buon Natale. Un augurio sincero dalla nostra redazione per una festa che, come ricordiamo in un dettagliato articolo in pagina, per la cultura Occidentale rappresenta...

I primi Passi- Van Gogh

'I primi passi', 1890; Vincent van Gogh (1853-1890)

Lettura d'arte a cura di don Paolo Quattrone

Parco del Mont Avic, apre il Centro visita a Champorcher

Parco del Mont Avic, apre il Centro visita a Champorcher

Durante le festività natalizie il Centro visitatori del Parco Naturale Mont Avic di Champorcher, in località Château, apre le sue porte a tutti i visitatori dal 27 al 31 dicembre 2024 e dal 2 al 5 gennaio 2025, dalle 9 alle 13 e...

Dal Cristianesimo all'Ebraismo e c'è il 25 dicembre pagano

Dal Cristianesimo all'Ebraismo e c'è il 25 dicembre pagano

Un viaggio nella storia e nei miti religiosi, esplorando le antiche tradizioni pagane e cristiane; perché l'albero di Nalale e le usanze che rendono unica la vigilia?

La Visitazione; Federico Barocci

'La Visitazione', 1583-1586; Federico Barocci (1535-1612)

Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone

Capodanno 2024; eleganza e lusso danzano tra luci e ombre

Capodanno 2024; eleganza e lusso danzano tra luci e ombre

Outfit audaci e colori splendenti per il tanto atteso Capodanno. La tendenza per l’appuntamento di fine anno è esaltare look con giochi di luci e ombre, senza rinunciare all’eleganza. Abiti luminosi con effetti metallici si...

L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre

L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre

Oggi alle ore 10.19 diamo il benvenuto alla stagione invernale 2024; è il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 marzo del prossimo anno, con l’equinozio...

Don Stefano Cerri

Don Cerri, Ami de la Vallée d'Aoste, ispiratore di un libro su Chiesa e cultura

Un' opera che è un invito a riflettere, magari per migliorare la società, scritta senza ridondanze e sbavature per allontanarsi dal 'mercato convenzionale'

Ad Aosta tracciata la 'geopolitica delle mafie'

Ad Aosta tracciata la 'geopolitica delle mafie'

Sono nuove e molteplici, le strategie 'glocal' della criminalità organizzata. Si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 16 dicembre, alla Biblioteca regionale di Aosta, la conferenza 'Dal locale al globale, la geopolitica delle...

Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature

Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature

Un recente articolo di Michel Yeungs, un astrofisico del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, ha rivelato la scoperta di un tunnel interstellare a bassa temperatura nella nostra zona del cosmo. Questa scoperta è...

'La strada delle formiche', Replicante Teatro e Tamtando celebrano i 30 anni di Emergency

'La strada delle formiche', Replicante Teatro e Tamtando celebrano i 30 anni di Emergency

Sarà uno spettacolo solidale per festeggiare i 30 anni di Emergency, finalizzato a raccogliere fondi per sostenere l'associazione onlus nei diversi scenari mondiali in cui assicura cure mediche a persone stremate...

Guido Cossard

'L'anno 0 non esiste, Aosta compirà 2050 anni nel 2026, non nel 2025'

"Contrariamente a quanto scritto 'in giro' Augusta Praetoria compirà 2050 anni nel 2026 e non nel 2025 (Questo 21 dicembre compirà 2048 anni)". Lo sostiene, numeri alla mano, il fisico e presidente...

Torna 'Natale in casaAIACE'

Torna 'Natale in casaAIACE'

L'associazione di promozione cinematografica Aiace VdA invita a trascorrere le festività natalizie e il nuovo anno partecipndo alla seconda edizione della rassegna 'Natale in casaAIACE'.  L’associazione...

Lo sapevi che...curiosità dal mondo animale

Lo sapevi che...curiosità dal mondo animale

Il regno animale è pieno di sorprese; scopriamo 28 curiosità, alcune davvero sorprendenti, altre divertenti, su creature straordinarie e sulle loro abitudini

Il CalendEsercito 2025 celebra la Guerra di Liberazione

Il CalendEsercito 2025 celebra la Guerra di Liberazione

E' stato presentato nel pomeriggio di martedì 17 dicembre, al Castello 'Generale Cantore', sede del comando del Centro Addestramento Alpino,  il CalendEsercito 2025, intitolato 'L'Italia Liberata'. L’incontro ha...

Riaperto il Museo regionale di Scienze naturali di Saint-Pierre

Riaperto il Museo regionale di Scienze naturali di Saint-Pierre

Riapre i battenti il Museo regionale di Scienze naturali 'Efisio Noussan' nel castello di Saint-Pierre, dopo il completamento degli interventi di manutenzione periodica. I lavori hanno riguardato l'edificio, le teche e...

Il caffè; dai natali etiopi al bouquet da cui sbocciarono le più estese piantagioni

Il caffè; dai natali etiopi al bouquet da cui sbocciarono le più estese piantagioni

Le più arcaiche tracce dell’esistenza del caffè, pervenute a noi, risalgono alla Persia dell’850 d.C.. Esse non costituiscono testimonianze della vita dell’epoca, ma fanno parte del pingue scrigno delle leggende tramandate nei...

Ad Aosta Fiab e Plus promuovono insieme la 'cultura della bici'

Ad Aosta Fiab e Plus promuovono insieme la 'cultura della bici'

E' stata presentata martedì 17 dicembre negli spazi della ex Cittadella di Aosta (oggi Plus) la nuova collaborazione tra Plus Aosta e FIAB Aosta à Vélo. Presenti l'assessore all'Istruzione, Cultura e Politiche Giovanili...

Dalla Valle la voce delle minoranze linguistiche dei territori montani

Dalla Valle la voce delle minoranze linguistiche dei territori montani

A corollario delle celebrazioni della Giornata internazionale della montagna, a Gressoney-Saint-Jean si è svolto un appuntamento di confronto e di sintesi sul 25esimo anniversario della tutela delle minoranze linguistiche...